L'Espresso, 10 febbraio 2012
Non sappiamo se la popolarità di Lacan si sia davvero attenuata negli
anni recenti, come sembra da vari segni (o è la popolarità della stessa
psicoanalisi che si ridimensiona?); ma è certo che il recente libro di
Massimo Recalcati, psicoanalista lacaniano militante, "Ritratti del desiderio",
Raffaello Cortina, pp. 190, € 14) può contribuire potentemente a
rimettere tutta questa tematica al centro dell'attenzione. Lo diciamo
dal punto di vista dei molti che hanno ammirato Lacan per quel poco che
ne capivano - per esempio per la sua reinterpretazione paradossale e
antisoggettivistica del motto freudiano "Dov'era l'Es, là deve avvenire
l'io" - e che hanno sempre stentato a cogliere pienamente il significato
del suo pensiero e della sua pratica analitica.
Recalcati sfata la leggenda della illeggibilità di Lacan ricostruendo la sua teoria intorno al concetto di desiderio, a cominciare dal senso fondamentale del "desiderio dell'Altro" fino alla sentenza conclusiva "non cedere mai sul tuo desiderio", spesso fraintesa come se fosse la negazione della necessità della Legge, del padre, appunto dell'Altro. Il discorso di Recalcati che pure lavora sulle implicazioni cliniche del lacanismo (esemplari le pagine sull'anoressia) è anche un bell'esempio di applicazione della psicoanalisi alla critica della cultura, del consumismo capitalistico, e in definitiva dell'etica dominante. Noi profani non-analizzati continuiamo a vedere poco il senso di una terapia come quella lacaniana centrata sul silenzio dell'analista. Ma sia come discorso critico sulla cultura attuale, sia come appello a un ripensamento della nostra etica personale, lo scritto, breve e chiaro, di Recalcati si segnala come un'opera memorabile.
Recalcati sfata la leggenda della illeggibilità di Lacan ricostruendo la sua teoria intorno al concetto di desiderio, a cominciare dal senso fondamentale del "desiderio dell'Altro" fino alla sentenza conclusiva "non cedere mai sul tuo desiderio", spesso fraintesa come se fosse la negazione della necessità della Legge, del padre, appunto dell'Altro. Il discorso di Recalcati che pure lavora sulle implicazioni cliniche del lacanismo (esemplari le pagine sull'anoressia) è anche un bell'esempio di applicazione della psicoanalisi alla critica della cultura, del consumismo capitalistico, e in definitiva dell'etica dominante. Noi profani non-analizzati continuiamo a vedere poco il senso di una terapia come quella lacaniana centrata sul silenzio dell'analista. Ma sia come discorso critico sulla cultura attuale, sia come appello a un ripensamento della nostra etica personale, lo scritto, breve e chiaro, di Recalcati si segnala come un'opera memorabile.
Gianni Vattimo
Nessun commento:
Posta un commento