Visualizzazione post con etichetta Annozero. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Annozero. Mostra tutti i post

domenica 17 aprile 2011

Piazza, fascismo, par condicio


Un post dal mio blog sul sito de Il Fatto quotidiano, 16 aprile 2011

Piazza, fascismo, par condicio


I custodi della democrazia parlamentare (non parlo ovviamente di Giuliano Ferrara) che si sono scandalizzati dell’articolo di Asor Rosa sul Manifesto del 13 aprile hanno forse letto meno attentamente un articolo di Juergen Habermas uscito su La Repubblica dello stesso giorno. Le considerazioni di Habermas, meno esplicitamente riferite alla situazione italiana, erano però le stesse di Asor Rosa: prendevano atto (citando persino il New York Times) della crisi irreversibile del sistema democratico parlamentare in cui viviamo noi del “mondo libero”, e tematizzava la dissoluzione sempre più marcata di ogni politica degna di questo nome. Secondo Habermas, solo (forse) l’ideale dell’unità europea, praticato seriamente, potrebbe ancora fornire contenuti significativi per i quali impegnarsi come cittadini. In considerazione di questo, l’articolo concludeva con la tesi che “forse per i partiti politici sarebbe ora di rimboccarsi le maniche” (ahi, ha letto Bersani?) e “scendere in piazza per l’unificazione europea”.

Ciò che colpisce, in un pensatore “moderno” e istituzionalista come Habermas, è proprio l’allusione alla piazza. Proprio un razionalista illuminista come lui, da sempre persuaso che si possa fondare una politica democratica sul dialogo e, in definitiva, le istituzioni (parlamenti, Onu, ecc.), chiamare i partiti a scendere in piazza è un segno che la speranza (o la pazienza) sta venendo meno. Non c’è da aspettarsi che la politica ritrovi un contenuto e un volto decente, capace di non defraudare i cittadini dei loro diritti, se si guarda solo ai parlamenti e alle istituzioni. Asor Rosa, nel suo articolo, è più habermasiano di lui: non invoca la piazza (forse per la semplice ragione che, come l’esperienza italiana insegna, la piazza non ce la fa; Berlusconi resiste perché ha “servi di acciaio” che occupano il parlamento), ma chiede l’intervento costituzionale delle forze dell’ordine: Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza.

Il capo delle forze armate è il Presidente della Repubblica, che è anche il custode della Costituzione. Come ha il potere, uditi i presidenti delle Camere e del Consiglio (ma non ci sarebbe un ennesimo conflitto di interessi, nel caso del cavaliere? Lo “oda” pure, ma non gli dia retta!), di sciogliere il Parlamento e indire nuove elezioni, così (se leggiamo bene la Costituzione) può decretare lo stato di emergenza e ordinare alle forze dell’ordine di difendere, per l’appunto, l’ordine democratico. Gli esempi che Asor Rosa adduce sono dei più convincenti: sarebbe stato golpe se Vittorio Emanuele III avesse schierato l’esercito contro le milizie fasciste in marcia su Roma, e avesse rifiutato di affidare il governo a Mussolini? Possiamo allora chiedergli di aspettare che il pericolo fascista – anche solo della corruzione dilagante, del trionfo del potere mafioso su cui si regge Berlusconi – diventi più evidente e cioè, ormai, incontrastabile?

Asor Rosa, nell’intervista a La Repubblica (del 14 aprile, ndr), sembra volersi limitare alla messa in luce di una questione di metodo: se la maggioranza parlamentare – di cui sappiamo come è stata reclutata, e persino a che prezzi – calpesta la Costituzione e si rifiuta di essere giudicata dalle autorità competenti, che cosa bisogna fare? Difendere l’ordine democratico con le forze dell’ordine è appunto quel che si deve fare. Se no, di grazia, che cosa? Se Hitler, sia con l’uso dei media di cui illegalmente dispone, sia comprando i voti, o semplicemente perché una maggioranza di cittadini lo preferiscono, vince le elezioni, lo stato democratico non ha mezzi per difendersi? Può una tornata elettorale ordinaria valere come base di legittimità per il cambio della Costituzione? La banda di gangster che oggi occupa il governo dispone, oltre tutto, di una maggioranza estremamente esigua, e con le leggi che approva sta di fatto stravolgendo la Costituzione. Non è ora per il Capo dello Stato di intervenire? Fermi con la forza legale di cui dispone questa inedita marcia (anche nel senso di marciume!) su Roma. Prima che sia troppo tardi. O la sua inerzia significa che, appunto, troppo tardi è già?

Post-scriptum (post-post?)

Forse il mio, ma anche quello di Asor Rosa e Habermas, è solo un problema di salute: s’invecchia, e si diventa insofferenti. Sta di fatto, però, che poco fa ho rifiutato l’ennesimo invito di una televisione privata in cui ho anche degli amici, che mi chiedeva di partecipare a una trasmissione in cui avrei dovuto misurarmi anche con la Santanché. E, cosa ancora più grave, ieri sera sono scappato, subito dopo l’inizio, da Annozero per vedere un film. La parte della Santanché lì era esercitata da Cota. Non faccio queste confessioni per mettere in piazza i miei stati d’animo o di stomaco, ma per chiedere ai non pochi con cui condivido orientamento politico e esili speranze di futuro se non sia il caso di mettersi in sciopero del “dialogo”, in una sorta di Aventino civico che consista nel rifiutare di scendere troppo in basso, per rispetto della dignità e della, sia pur limitata, intelligenza di cui ancora ci sembra di disporre. Se per sentire dire da Santoro alcune verità sullo stato del Paese dobbiamo ascoltare anche – democraticamente – le autentiche turpitudini di figure e figuri come la Santanché, Cota, o persino di quel brav’uomo di Paniz, allora meglio il silenzio, svegliateci quando sarà passata la nuttata, oppure quando verranno ad arrestarci per vilipendio della par condicio.

Par condicio con i banditi, i bugiardi, i credenti nella relazione di parentela di Ruby con Mubarak, i venduti a un tanto al chilo (posti di sottosegretario, o anche solo mutui da pagare…)? Preferiamo riconoscere francamente che il fascismo c’è già; non possiamo sparare, per ora (come dicono Castelli e Speroni), ma almeno siamo coscienti che lì, prima o poi, ci porteranno questi affaristi e delinquenti che occupano il governo del paese in violazione di ogni elementare diritto umano. E l’Europa, che pure ha decretato sanzioni contro l’Austria quando in Carinzia aveva vinto le elezioni il “fascista” Haider, buonanima, tace sullo scempio della democrazia in Italia? Altro che aiuto sull’immigrazione, qui ci sarebbero gli estremi per un intervento armato della Nato… Paradossi, paradossi – come quelli che, secondo la timorata direttrice del Manifesto, sarebbero il vero senso dell’intervento di Asor Rosa, che così risulta solo un’ennesima chiacchiera da “dibattito” in regime di par condicio… Quando ci accorgeremo che l’Italia è (ri)diventata un paese fascista sarà troppo tardi. Magari ci verranno conservati i dibattiti televisivi con la Santanché, finché i nostri stomaci resisteranno…

venerdì 14 gennaio 2011

Annozero, un resoconto


Interessante (e di parte) resoconto della puntata di Annozero di ieri apparso oggi su Il sussidiario.net. Riporto fedelmente dall'articolo di Gianluigi Da Rold:

ANNOZERO - Legittimo impedimento, ridimensionato dalla Corte Costituzionale, e referendum alla Fiat vengono mescolati insieme nella trasmissione, confusa e tumultuosa, di "Annozero" sotto la consueta regia di Michele Santoro. Sembrano, ma in effetti lo sono, due fatti determinanti per l'agenda politica italiana, quasi epocali per il futuro del Paese.

Sul palco televisivo ci sono protagonisti della politica e dei media che battibeccano in politichese e sindacalese. Il protagonista della contestazione è il filosofo Gianni Vattimo, che parte con un secco "analfabeta" al vicedirettore de "Il Giornale" Nicola Porro.

Vattimo sventola un foglio dove c'è la proposta di accordo che prevederebbe, a suo parere, una grave lesione del diritto di sciopero. Persino il giusvalorista Ichino si era schierato con la tesi di Porro, ma subito il filosofo Vattimo, il teorico del "pensiero debole", lo aveva interrotto dicendo: "Ma lei l'ha letto l'accordo?". In collegamento da Torino, il segretario della Fiom, Landini, ovviamente fa un coro forte alle tesi di Vattimo.

Difficile stabilire un dialogo o solamente un dibattito pacato e comprensibile, partendo dalle condizioni di fatto del nuovo mercato globale dell'auto. L'obiettivo, nemmeno tanto celato di Santoro, è quello di mettere sullo stesse piano sia Marchionne, l'orco della Fiat, sia Berlusconi, l'orco per antonomasia della cosiddetta "transizione italiana" , cioè dei nemici da battere e da sconfiggere. Nella linea editoriale di "Annozero" non si risparmiano neppure i dissidenti del Partito democratico, come Fassino ("Voterei sì") e come il sindaco di Torino, Chiamparino.

Al proposito diventa quasi edificante il consueto editoriale di Marco Travaglio. Il sedicente allievo di Indro Montanelli attacca quasi più Marchionne di Berlusconi, naturalmente mettendoli però sullo stesso piano e dalla stessa parte, due antidemocratici che sono "bravissimi a parlare d'altro". Non c'è alcun dubbio che la redazione di "Annozero", con le sua star in testa voterebbero volentieri per il "no".

La trasmissione è quasi uno "spottone" per il "no" propagandato dalla Fiom.

L'inviato di "Annozero" a Torino mette in dubbio anche la validità del piano industriale della Fiat, mentre Travaglio, dallo studio romano, fa i conti in tasca a Marchione, i suoi guadagni e le sue stock-option azionarie.

L'inviato di "Annozero" si mette anche a contestare il rappresentante dei metalmeccanici della Cisl. In soccorso di "Annozero" e della Fiom arriva ovviamente il vicedirettore di "laRepubblica" Massimo Giannini, che attacca Berlusconi perché non si sarebbe mai occupato della Fiat, quindi di fatto proponendo un intervento statale o comunque governativo su un'azienda privata.

In realtà il segretario della Fiom, Landini, è più coerente e obiettivo invocando un intervento pubblico, smascherando di fatto i liberali di maniera e quindi di convenienza occasionale.

Gioco facile a questo punto per un rappresentante della maggioranza di governo come Gasparri, che spiega: "ma come ci siamo lamentati per anni che lo Stato dava soldi alla Fiat e adesso ci lamentiamo che non li dà?".

Ma non potevano mancare, dopo l'intervento di Gasparri, le testimonianze, scelte a caso, di due studenti de "La Sapienza", che hanno aderito, non si sa bene a quale titolo, all'iniziativa della Fiom e saranno presenti allo stabilimento Fiat di Cassino.

La coda della trasmissione è rappresentata da due altri interventi politici, un'intervista a Casini e una a Bersani sul futuro del governo. Scontate e noiose.

giovedì 13 gennaio 2011

Stasera, ad Annozero


Tutti uguali? In onda giovedì 13 gennaio



Giovedì 13 Gennaio il Paese affronta due questioni cruciali per il suo futuro politico e sociale: il referendum sull’accordo Fiat-Mirafiori e la sentenza sul legittimo impedimento. Cosa accadrà quando saranno resi noti i risultati del referendum e la decisione della Corte Costituzionale?

Ospiti in studio: Maurizio Gasparri del PdL, Pietro Ichino del PD, Gianni Vattimo dell’IdV e i giornalisti Massimo Giannini, vicedirettore di Repubblica, e Nicola Porro, vicedirettore del Giornale