Visualizzazione post con etichetta globalizzazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta globalizzazione. Mostra tutti i post

lunedì 11 giugno 2012

Interrogazione sul Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione

Interrogazioni parlamentari
24 aprile 2012
E-004240/2012
Interrogazione con richiesta di risposta scritta
alla Commissione

Articolo 117 del regolamento
Erminia Mazzoni (PPE) , Elisabetta Gardini (PPE) , Andrea Zanoni (ALDE) , Debora Serracchiani (S&D) , Mara Bizzotto (EFD) , Paolo Bartolozzi (PPE) , Sergio Paolo Frances Silvestris (PPE) , Sonia Alfano (ALDE) , Gabriele Albertini (PPE) , Giuseppe Gargani (PPE) , Gianni Pittella (S&D) , Gianni Vattimo (ALDE) , Marco Scurria (PPE) , Oreste Rossi (EFD) , Carlo Fidanza (PPE) , Lara Comi (PPE) , Iva Zanicchi (PPE) , Gianluca Susta (S&D) , Clemente Mastella (PPE) , Crescenzio Rivellini (PPE) , Raffaele Baldassarre (PPE) , Mario Mauro (PPE) , Roberta Angelilli (PPE) , Antonio Cancian (PPE) , Salvatore Tatarella (PPE) , Cristiana Muscardini (PPE) , Vito Bonsignore (PPE) , Luigi Ciriaco De Mita (PPE) e Vincenzo Iovine (ALDE)

 Oggetto: Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione
Visto il regolamento (CE) n. 1927/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, che istituisce un Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione,
considerando che il citato regolamento già prevede, tra l'altro, che in circostanze eccezionali il FEG può intervenire anche se le condizioni di intervento non sono interamente soddisfatte, qualora i licenziamenti abbiano un'incidenza grave sull'occupazione e sull'economia locale, e che l'importo cumulato dei contributi a titolo di dette circostanze eccezionali non può eccedere il 15 % delle spese massime del FEG in un anno;
prendendo atto:
che quasi mai la Commissione ha dichiarato applicabile tale procedura eccezionale, mostrando un basso grado di flessibilità;
che le condizioni previste dal regolamento, troppo complesse in relazione alle esigenze di urgenza prospettate dai casi cui dovrebbe applicarsi, hanno portato a un utilizzo parziale del Fondo nonostante il dilagare di crisi aziendali e l'aumento del numero di lavoratori che escono dal mercato del lavoro;
che casi come quello degli 800 lavoratori della Servirail (ex Wagon Lits) operanti in tutta Italia, dei 700 lavoratori della Irisbus di Valle Ufita, dei 400 lavoratori della Benefil e della Tessival del polo tessile di Airola, dei 300 lavoratori della Itierre in Molise e dei 300 lavoratori del sito produttivo Fiat di Pomigliano D'Arco non hanno ricevuto il sostegno del FEG;
si chiede alla Commissione:
se intenda anticipare i tempi di revisione del regolamento per migliorare l'efficienza del Fondo a breve termine, semplificandone le procedure, aumentandone la visibilità e favorendo gli scambi di esperienze;
se preveda la possibilità di rafforzare l'impatto del FEG relativamente alla creazione di posti di lavoro e alla formazione di lavoratori europei;
se ritenga che il FEG potrebbe essere utilizzato anche per incoraggiare la mobilità dei lavoratori e per analizzare e prevedere meglio l'evoluzione della congiuntura economica.

venerdì 10 febbraio 2012

Being a communist in 2012

Al Jazeera.com, 9 febbraio 2012
Being a communist in 2012 is not a political choice, but rather an existential matter, writes Santiago Zabala.

Barcelona, Spain - Being a communist in 2012 is not a political choice, but rather an existential matter. The global levels of political, economic and social inequality we are going to reach this year because of capitalism's logics of production not only are alarming, but also threaten our existence. Unfortunately, war with Iran is likely to begin, public protest might increase throughout the West because of government austerity programmes, and these very disorders will probably be suppressed with sophisticated high-tech weapons.
These issues are existential; that is, they touch our Being. And as philosophers (sometimes called the "shepherds of Being"), we must fight against Being's ongoing annihilation. Certain contemporary philosophers ignore this vital matter in favour of technical, artificial or analytic problems not only because of the short-term profit they can obtain from them, but also because they are themselves already annihilated, an annihilation brought about by their obliviousness to existential questions, the question of Being.
This question is still crucial for philosophers, because it characterises all the other problems, and it determines them. For example, the solution to most technical problems are already available in the prejudices, history and culture that characterise a thinker's life, but the technical philosopher forgets that his life is the fundamental starting point for his investigations. This is why so few analytic philosophers comment on great sociopolitical events such as 9/11 or the current economic crisis: they believe philosophy has nothing to do with our existence in this world.
However, for readers of Al Jazeera still interested in the existential nature of philosophy, where our own Being is always at stake, communism might become a way to return to philosophy's original sociopolitical task. After all, it should not be a surprise that distinguished contemporary philosophers who focus on existential matters (such as Alain Badiou, Gianni Vattimo and Slavoj Zizek) have also reconsidered the meaning of communism for this new century.
While some might argue that it is not necessary to turn to communism in order to recognise these existential emergencies, it might turn out to be a useful practical theory given the meaning it has acquired today. As the late French philosopher Jacques Derrida explained, communism, together with Being, is a remnant of the past, the specter of a conquered fear overcome by Western capitalism and the artificial annihilation of philosophy.
It is precisely in its great weakness as a political force that communism can be recuperated as an authentic alternative to capitalism. But the fact that it has virtually disappeared from Western politics, that is, as an electoral programme, does not imply it is not valuable as a social motivation or alternative. The point I wish to make is that being a communist (or a protester) today is not only necessary given the existential threats posed by capitalism, but also actually possible because of the failure of Soviet communism.
Contrary to the opinion of most disillusioned Marxist, it is just this historical defeat that constitutes communism's greatest possibility to redeem itself not only as a political force, but also as the salvation of human beings in the 21st century. Instead of pursuing once again the contest against capitalism for unfettered development, weak communism can now embrace the cause of economic degrowth, social distribution and dialogic education as an effective alternative to the inequity that global capitalism has submitted us to.
This is probably why Eric Hobsbawm has suggested that the communism of the 21st century must become first and foremost a
critique of capitalism, critique of an unjust society that is developing its own contradictions; the ideal of a society with more equality, freedom, and fraternity; the passion of political action, the recognition of the necessity for common actions; the defence of the causes of the poorest and oppressed. This does not mean anymore a social order as the Soviet one, an economic order of total organisation and collectivity: I believe this experiment failed. Communism as a motivation is still valid, but not as programme. (E. Hobsbawm, "El comunismo continúa vigente como motivación y como utopía," interview by Aurora Intxausti, El Pais, April 12, 2003)
The weakened communism we are left with in 2012 does not aspire to construct another Soviet Union, but rather proposes democratic models of social resistance outside the intellectual paradigms that dominated classical Marxism. These paradigms have been overcome because Marxism has gone through a profound deconstruction that has contributed to dismantling its rigid, violent and ideological claims in favour of democratic edification. Being weakened from its own scientific pretexts for unfettered development allows communism to finally unite together its supporters. But who and where are the supporters of a weak communism?
As I have explained elsewhere with Gianni Vattimo, the remains of communism are constituted of everything that is not framed within "the iron cage of capitalism," as Max Weber used to say, that is, at its margins. These are the slums, underdeveloped nations and un-useful shareholders who, despite the fact they represent three-quarters of the world's population, are being annihilated existentially through economic and military oppression.
In response, social movements, especially in South America, have begun to fight back by electing their own representatives (Lula, Morales, and many others) in order to defend the Being of the weak and apply much-needed social reforms. As it turns out, the shapers of these new political alternatives have managed to defend not only their own existential interests, but also our own through the pressure they have recently exerted against a military intervention in Iran or the WB's economic impositions.
These democratically elected governments show an alternative model that the West could follow in order to escape the ongoing annihilation of human Being. It is interesting to note how the mainstream media portray as "communist" the OWS movement and the Spanish indignados for their anti-capitalist demands - although it is not entirely accurate. In doing so, they are trying not only to mock these protesters' demands, but also to annihilate their view from the consent of public opinion. Being a communist in 2012 is a way to avoid being annihilated, a way to escape the annihilation of Being in the world.

Santiago Zabala is ICREA Research Professor at the University of Barcelona. His books include The Hermeneutic Nature of Analytic Philosophy (2008), The Remains of Being (2009), and most recently, Hermeneutic Communism (2011, co-authored with Gianni Vattimo), all published by Columbia University Press. His webpage is www.santiagozabala.com.

sabato 11 dicembre 2010

È globale l'assedio ai diritti umani

È globale l'assedio ai diritti umani

Contro gli ottimisti che giurano sullo sviluppo automatico

La Stampa - TuttoLibri, 4 dicembre 2010

Non è certo un libro di lettura “comoda”, l’ultimo lavoro di Danilo Zolo, Tramonto globale. La fame il patibolo la guerra (Firenze University Press, Firenze, 2010, pp. 226, euro 17,90), ma per molteplici ragioni è il testo che ci sentiamo di raccomandare più di tutti, in questo momento in cui non sappiamo più bene in che mondo viviamo. Per esempio: non sappiamo se davvero stiamo in Afganistan per garantire la pace e i diritti umani, per difenderci (come membri della Nato) dalle minacce del “terrorismo internazionale” e per condurre una “guerra umanitaria”, e cioè giusta e meritevole di ogni sacrificio anche finanziario ai danni della nostra scuola e della nostra previdenza sociale.

I tre termini che fanno da sottotitolo, fame, patibolo, guerra, non sono scelti a caso, per suscitare orrore emotivo verso questi cavalieri dell’Apocalisse. Sono i fenomeni che, secondo Zolo, giustificano il suo pessimismo, enunciato esplicitamente nella introduzione: “L’ottimismo è viltà. Il pessimismo è coraggio”. Da studioso di scienze politiche (professore a Firenze e in varie università straniere) e anche da osservatore “impegnato” della storia contemporanea, Zolo – che si richiama molto frequentemente a Bobbio e al suo L’età dei diritti, senza però dimenticare la lezione di Carl Schmitt – dedica le tre sezioni del libro ai temi che sono stati al centro di quella riflessione di Bobbio, e cioè a un bilancio dei diritti umani, dello sviluppo della democrazia e del destino della pace, nel mondo in cui viviamo e che, secondo gli ottimisti, non necessariamente vili, in virtù della globalizzazione, avrebbe finalmente la possibilità concreta di realizzare quei valori.

Proprio la globalizzazione, invece, non solo non garantisce quegli sviluppi positivi che gli ottimisti si attendevano, ma ne minaccia in modo fatale la realizzazione dei diritti. “Oggi le venti persone più ricche del mondo dispongono di una ricchezza complessiva pari a quella del miliardo più povero” (p. 111, che richiama molti studi sul tema di Luciano Gallino).

E non si tratta solo di differenze percentuali, che potrebbero messere mitigate dall’aumento della ricchezza complessiva. “La verità è che le spese militari,le vittime civili dei conflitti e le morti per denutrizione sono aumentate negli ultimi due decenni in tragica sintonia” (p. 17): Joseph Stiglitz, ricorda Zolo, ha calcolato che in questo periodo sono aumentate di almeno cento milioni le persone che vivono in estrema povertà, mentre il reddito mondiale globale cresceva del 2,5% all’anno.

Ma come, non lo sapevamo già, tutto questo? Certo che sì, le statistiche su cui lavorano Zolo, Stiglitz, Gallino sono pubbliche; noi stessi ne leggiamo spesso nei giornali, ce lo dice persino la televisione. Non possiamo certo pensare a un immane complotto, del tipo di quello satireggiato dall’ultimo romanzo di Umberto Eco. Solo che per Zolo è ancora più difficile credere che la globalizzazione sia un processo avvenuto da sé, per lo sviluppo casuale di forze anonime (scoperte, nuove tecnologie, ecc.). Essa è l’esito delle scelte consapevoli delle maggiori potenze del pianeta, che, dando via libera alla concorrenza globale in nome di una dogmatica fede (non certo disinteressata) nel mercato, costringono gli stati nazionali a limitare i diritti dei lavoratori, a tagliare la spesa sociale, a aumentare le spese militari.

Naturalmente, gli ottimisti credono alla tesi dello sviluppo automatico della globalizzazione (così un sociologo come Bauman, citato da Zolo) e sono convinti che essa determinerà una diffusione di democrazia, pace, diritti, proprio per i suoi benefici effetti economici. Questi teorici, western globalists come Zolo ci insegna a chiamarli, includono nelle loro file pensatori del calibro di Juergen Habermas, Amartya Sen, Ralph Dahrendorf, oltre a Bauman, a Michael Walzer, Michael Ignatieff, Ulrich Beck. E’ utile fare questi nomi perché sono l’élite del progressismo democratico. Le cui aspettative sono tragicamente smentite appunto da realistico bilancio di Zolo, che proprio in questo realismo si mostra vero discepolo dell’ultimo Bobbio.

Se l’esplosione delle diseguaglianze economiche smentisce le speranze nella globalizzazione, il riconoscimento dei diritti umani è sempre più pesantemente minacciato dalla diffusione delle pretese universalistiche del common sense morale occidentale che, implicitamente per molti ed esplicitamente per alcuni come Walzer, non ha bisogno di giustificazioni, è l’etica universale tout court (vedi p. 162). A cui ricorrere per decidere su guerre giuste, azioni di polizia internazionale, interventi umanitari richiesti o anche no dalle Nazioni Unite, e gestiti sempre più autonomamente dalla Nato. Anche sul tema della pace, perciò, il nostro mondo ormai, e per ora, unipolare, è molto meno sicuro che ai tempi della Guerra fredda.

Zolo non pretende ovviamente di suggerire ricette contro questo tramonto globale delle nostre speranze. Si spinge solo a dire che se l’Europa riuscisse a diventare un vero soggetto politico autonomo, anzitutto dagli Stati Uniti, potremmo sperare in una più vivace multipolarità, magari un po’ più conflittuale ma capace di risvegliarci dal letargo e riaprire le finestre del futuro.

Gianni Vattimo