Visualizzazione post con etichetta Nichilismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nichilismo. Mostra tutti i post

lunedì 25 luglio 2011

Un Nietzsche italiano: Gianni Vattimo e le avventure dell'oltreuomo rivoluzionario



A settembre in libreria da Manifestolibri

Un Nietzsche italiano: Gianni Vattimo e le avventure dell'oltreuomo rivoluzionario

Con un'intervista a Vattimo su Nietzsche, la rivoluzione e il riflusso

Se il primo incontro di Gianni Vattimo con Nietzsche intendeva soprattutto denazificare il filosofo tedesco e recuperarlo in chiave esistenzialistica, ben più originale è la lettura degli anni Settanta, quando il padre dello Zarathustra assume le vesti tutte politiche di un autore libertario e “rivoluzionario”, diventando punto di riferimento per la sinistra.
Il volume ripercorre criticamente la storia dell’«oltreuomo» dionisiaco, mettendola in relazione con l’uso pubblico che di Nietzsche è stato fatto nel periodo della contestazione sessantottina, dell’Autonomia e infine del terrorismo e del riflusso.
Emerge in controluce la storia di una parte dell’intellighenzia critica italiana, alla ricerca di una via d’uscita “individualistica” dalla dialettica e dalla crisi del marxismo anche attraverso autori che, pur collocati a destra, mettevano in evidenza i limiti della società borghese e del pensiero universalistico.
Con il rischio, però, di favorire quella mentalità neoliberale che costituisce oggi un pericoloso avversario per la democrazia moderna.

sabato 5 giugno 2010

Le mie Gifford Lectures


The Gifford Lecture Series 2010 - 'The End of Reality'

GIFFORD LECTURES 2010 - The End of Reality

Date: Monday, June 7 2010 - Thursday, June 10 2010

Time: 18:00

Venue: Western Infirmary Lecture Theatre (WILT), off University Place, Glasgow

Category: Public lectures

Speaker: Professor Gianni Vattimo, Professor of Philosophy, Turin University

"The End of Reality"

Mon 7 June

Tarski and the quotation marks of His principle

Alfred Tarski argued that truth is indefinable. Yet truth in language, the kind of truth that perplexed Tarski, may be grounded in a more basic notion of truth explored by European thinkers. Vattimo explores the question of the relationship between human existence, language and truth.


Tues 8 June

Beyond Phenomenology

Wed 9 June

Being and Event


Thurs 10 June

The Ethical Dissolution of Reality

Followed by drinks reception


All lectures will take place at the Western Infirmary Lecture Theatre (WILT), off University Place, Glasgow

Lectures start 18:00 (doors open 17:30)


Free and open to the public


For further information contact Angela Hair, Development and Alumni Office, Email: A.Hair@admin.gla.ac.uk, Tel: 0141 330 3593

events listing