Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italia. Mostra tutti i post

martedì 7 maggio 2013

'Por fortuna, aún existe la perversión'



Por Paola Villamarín, El Tiempo

Entrevista con Gianni Vattimo, uno de los grandes filósofos, quien vino a Bogotá a dictar una serie de conferencias.



Gianni Vattimo

–¿Qué lo hace feliz?

–¡No ser estúpido! –responde sin pensarlo, como si fuera un acto reflejo, el filósofo italiano Gianni Vattimo, discípulo de Hans-Georg Gadamer, estudioso de Heidegger y Nietzsche, creador del concepto de ‘pensamiento débil’ y diputado de la Unión Europea.

lunedì 11 giugno 2012

Vattimo: “Soy un cristiano heterodoxo y nostálgico”

Vattimo: “Soy un cristiano heterodoxo y nostálgico”

Revista Criterio, n. 2382, Jnio 2012; por Poirier, José María - Ryan, Romina

El filósofo italiano Gianni Vattimo afirma que no existen los hechos sino las interpretaciones y que los conceptos absolutos no son viables en la Posmodernidad. Como en años anteriores, Gianni Vattimo visitó Buenos Aires y la Feria del Libro, donde además de dictar una divertida conferencia presentó su libro Della realtà. Fini della filosofia, una compilación de los últimos 15 años de trabajo universitario. Profesor emérito, en la actualidad es representante en el Parlamento Europeo del partido Italia de los Valores, cuyo líder es Antonio Di Pietro, “el único partido de oposición auténtica a Berlusconi y ahora a Monti”, explicó en diálogo con CRITERIO.
–Algunos dicen que hay un Vattimo anterior a la obra Creer que se cree y uno posterior; otros dicen que hay varios. ¿Cuántos Vattimo hay?
–Me gusta muchísimo que se diga que hay diferentes Vattimo, porque eso sucede sólo con algunos grandes filósofos como Heiddeger, Wittgenstein oNiezschte… Yo, sin embargo, creo que hay una continuidad en mi historia intelectual. Cuando terminé mis estudios en la escuela superior decidí inscribirme en la carrera de Filosofía por intereses teológicos y políticos. Más tarde comprendí que como inquietud religiosabuscaba lo que más tarde se llamó Posmodernidad, la idea de poder construir un pensamiento filosófico no tomista, no demasiado tradicionalista, pero sí cristiano. Siempre digo que soy un “cato-comunista”, un católico de izquierda. Si tenemos que hablar de rupturas, en mi historia la primera fue en 1968. Si bien no participé en el movimiento estudiantil, tenía muchos amigos allí. En ese momentoya era catedrático en Turín, gracias al apoyo de una mayoría de católicos de derecha y debido a la influencia del profesor que dirigía mis estudios. Pero después de tres meses alejado de la universidad e internado en un hospital por un problema de salud, al regresar me di cuenta de que había devenido maoísta. Cuando hablé con mi profesor y amigo me dijo: “¿Cómo? ¿Y ahora me lo dices? ¡Qué problema! ¿Qué hago?”. “¡Es que ha sucedido ayer!”, le expliqué. En ese período de enfermedad había leído a Herbert Marcuse, al griego KostasAxelos que había escrito Marx, pensador de la técnica, es decir que se empezaba a reconocer una conexión entre al antitecnicismo de Heidegger y el anticapitalismo de Marx, y aún sigo creyendo que se puede ser marxista o comunista siendo hegeliano. El último libro mío traducido al inglés, HermeneuticCommunism, tiene como subtítulo “De Heidegger a Marx”.
Una primera ruptura entonces sucedió en 1968, cuando se convierte en maoísta. ¿Y después?
–En 1974 se publicó mi libro sobre Nietzsche, escrito entre 1968 y 1972, que era absolutamente revolucionario en tanto el asunto principal eraunir la aspiración revolucionaria de la burguesía –la liberación del sujeto, la liberación sexual, el divorcio– con la revolución proletaria, que era básicamente económica. Obviamente Nietzsche no fue revolucionario en lo personal, pero muchas de sus ideas pueden ser utilizadas en ese sentido. Ese año fue también muy interesante porque empecé a trabajar en estos pensamientos de transformación socio-cultural inspirados por Nietzsche y Heidegger juntos y, finalmente, todo el desarrollo sucesivo fue la elaboración de la conexión entre ambos, algo que ellos nunca hubieran pensado. Cuando algo se combina es difícil distinguirlo de lo que viene después. En este sentido, el conocimiento personal con los estudiantes más radicales se convirtió para mí en una manera de tomar distancia del terrorismo italiano, muy presente en aquellos años. Un día, por ejemplo, uno de mis discípulos me dijo que habían arrestado a un estudiante en Bolonia sólo porque tenía mi número telefónico en su agenda. En 1978 fui amenazado por las Brigadas Rojas porque el discurso era que si había alguien en la izquierda que no estaba con ellos, era un enemigo. Y yo era decano de la Facultad, pertenecía al Partido Radical, que era contestatario pero pacifista, y había aceptado formar parte del primer juicio popular a las Brigadas Rojas. En ese momento empecé a pensar que una revolución no podía ser leninista y violenta porque tendríamos 20 años de guerrilla y otros 20 años de stalinismo. En ese tiempo de reflexión sobre la experiencia del terrorismo escribí un ensayo que para mí es fundamental, Dialéctica y diferencia del pensamiento débil; la dialéctica era el marxismo, a diferencia del pensamiento de nombres como Jacques Derrida o GillesDeleuze, que no terminaban de gustarme porque eran un poco anarquistas pero se abstraían de la lucha política efectiva. El pensamiento débil guardaba relación con la idea de hacer uso de Nietzsche y Heidegger para imaginar una filosofía de la historia que adquiere sentido en la reducción de la violencia y no en la realización, incluso violenta, de un modo pensado antes. Esto era importante política y éticamente. En esos años, además, me pidieron una introducción a la edición de El mundocomo voluntad y representación de Arthur Schopenhauer. En ese momento dejé de ser maoísta ingenuo para convertirme en izquierdista no violento, pero menos ilusionado con la idea de revolución total.
–¿Hubo un tercer quiebre?
–Sí, vinculado a la lectura de RenéGirard: la idea de una interpretación de la religión no en el sentido victimario, sacrificial, sino viendoal cristianismo como superador del carácter violento de las religiones naturales. Cuando uno se pregunta por qué Jesús fue asesinado,es porque precisamente reveló esa visión, algo muy escandaloso.
–¿Qué relación establece entre el pensamiento débil y la teología del anonadamiento, la kénosis?
Tengo que volver a un momento importante, incluso a unrencuentro conmi religiosidad personal.Paradójicamente, cuando estuve viviendo en Alemania a comienzos de los años ’60, donde no leía los diarios italianos porque llegaban demasiado tarde, cuando dejéde tener el problema de discutir con la jerarquía católica italiana y con los católicos de derecha, no fui más a misa. Pero repensando a Girard creo que volví a ser cristiano, y también por mérito de Nietzsche, de Heidegger y hasta de Mao.
–Algunos escribieron que a partir de Creer que se cree usted volvía a la religión pero también que la religión volvía al pensamiento y al debate.
–Esasí en cuantouno intenta relacionar siempre en el discurso la historia personal con la historia de la época. En 1968 era típico: los estudiantes pedían la liberación sexual porque era lo que a ellos les interesaba, pero pensaban que debía ser mundial. Eso refleja la idea de vocación histórica, es decir que no siento la filosofía como una vocación para ocuparme de los absolutos sino para leer los signos de los tiempos, que es una expresión evangélica. Cuando empecé a escribir Creer que se cree, un verano en la montaña, me parecía que ya no había razones filosóficas “objetivas” para no ser cristiano en tiempos de la Posmodernidad. Cuando se disuelven los meta-relatos (materialista, positivista, etc.) que intentan explicarlo todo, uno puede releer escrituras sagradas como el Evangelio –no tengo mucha simpatía con el Antiguo Testamento, sobre todo por la violencia, es demasiado antiguo–. Fue un esfuerzo por interpretar la situación filosófico-cultural desde el punto de vista de un retorno posible a la religiosidad a través de la disolución de los meta-relatos metafísicos.
–Su lectura de la Posmodernidad siempre se da en términos positivos, como por ejemplo la desaparición de los dogmas.
–Y como no existe más “la verdad”, se necesita la caridad.
–El concepto de kénosis, pero también la interpretación…En eso usted parece luterano.
–Sí, porque la interpretación tiene que ver con el hecho de que no hay una verdad objetiva. Tal vez en el siglo XX la noción misma de verdad se transformó en una noción de caridad, porque si uno retoma incluso a Habermas, siempre habla de una racionalidad comunicativa, lo cual implica que es racional lo que puedo decir sin vergüenza frente a los otros. Sobre todo porque todo el discurso epistemológico del siglo XX tiene mucho de convencionalismo, es decir que la verdad científica se pronuncia dentro de un paradigma compartido, no es un encuentro directo de mí mismo con el objeto, es un encuentro con maneras de interpretar el objeto conforme a una historia de la ciencia, de la matemática, etcétera.
–Desde su perspectiva filosófica, ¿la metafísica preserva algo o absolutamente nada?
–Tengo el defecto de que cuando hablo de metafísica la nombro desde Heidegger, que es enemigo de la metafísica porque es enemigo del concepto de una verdad objetiva; para él ni siquiera y Dios puede ser un objeto. Desde una perspectiva metafísica puede decirse que Dios es un objeto supremo, pero llamarlo objeto no es un gran elogio. La metafísica en tanto concepción de la vida, fe existencial puede considerarse, pero en la historia siempre ha tenido una pretensión de universalidad que no logro visualizar sin violencia.
–Quisiéramos preguntarle sobre la construcción de la verdad en la política.
–No puedo pensar en una verdad para todos; yo pienso algo y puedo dar razones, pero no puedo demostrarlo. En cuanto a la verdad política, se trata de preguntar quién lo dice. Esto es lo básico, hermenéutico: como no hay verdades, sólo hay interpretaciones. Cuando me confronto con problemas, por ejemplo, con lo que pasó durante el gobierno militar en la Argentina, hay un problema de interpretaciones que se confrontan y se construyen sobre la base de documentos y testimonios, que son intérpretes en un proceso penal. Todo es un juego de relación intersubjetiva más que de toma de acto de lo que está. Lo mismo sucede con la verdad política; yo no tengo confianza en lo que diga Videla. ¿Por qué? No porque sé que ha matado, sino porque tengo otros testimonios de gente que tiene parientes desaparecidos, y por lo tanto no es una opinión sino que está documentado. En Italia se me reprocha esta idea, pero sé que no tengo confianza en Berlusconi. Hay hechos que se llaman así porque tenemos suficientes luces que nos indican que lo son, así como un dato de la física cuántica puede considerarse de tal forma porque lo atestiguan ciertos científicos.
¿Qué le suscita Raztinger como intelectual? Insiste en el relativismo pero por otro lado la dimensión del diálogo entre fe y cultura le interesa mucho.
Yo abrigaba muchas esperanzas cuando fue elegido Papa porque había sido profesor en Tübingen, pero ahora tengo una versión un poco descolorida sobre lo que el catecismo llama “la gracia de estado”: cuando uno llega a ser ingeniero, tendría una asistencia especial para ingenieros, y cuando uno es elegido Papa, se torna reaccionario. Por ejemplo, en la encíclica Deus caritas estdecía, por ejemplo, que las primeras comunidades cristianas eran comunistas pero que naturalmente esto después se quebró. ¿Por qué “naturalmente”? Es como aceptar la afirmación de Margaret Thatchercon respecto al capitalismo. Creo que Benedicto XVI es menos reaccionario que Juan Pablo II, que era más simpático; pero este Papa tiene menor decisión que su antecesor, que no era un teólogo sino un pastor de almas. Tiene toda la incertidumbre del intelectual, y como hombre de estudio, creo que tiene dificultades para tratar con la Curia. Yo esperaba mucho más de él.
¿Cómo ve el futuro de la Iglesia como institución?
–Me gustaría salvar a la Iglesia del suicidio, por ejemplo, ante ciertas actitudes un poco dogmáticas en torno del sacerdocio femenino, el problema del celibato eclesiástico, que ahora es anacrónico; todo esto le da un rostro reaccionario que no es exigido por ningún cristianismo. Básicamente no creo que ni siquiera la Escritura Sagrada sea una descripción adecuada de Dios, es una educación para el pueblo de Dios, por lo tanto, la teología como tal me parece absolutamente insignificante. Cuando era chico mi director espiritual me obligaba a leer libros del dominico francésGarrigou-Lagrange.Hay ciertas cosas que me gusta deciraunque sean arriesgadas porque creo que son religiosas, por ejemplo hay una frase de san Pablo que dice que la fe y la esperanza son transitorias, pero que la caridad va a durar. Un día discutía con un obispo en Toscana y le sugerí que esa frase no se refiere solamente a la vida eterna sino también a la vida histórica, es decir que hoy cada vez parece menos urgente que la gente crea que Dios es uno y trino. Los misioneros, cuando llegan a un destino como el Amazonas, abren un hospital o fundan una escuela, no obligan a la gente a creer en un Dios trino. Sería bueno pensar la historia del cristianismo como articulada con una reducción de la importancia de los dogmas e incluso una reducción de la pura esperanza en el más allá. Yo no tengo ninguna actitud polémica ni siquiera en contra de mis educadores católicos, estoy muy agradecido de la educación cristiana recibida. Soy básicamente un cristiano un poco heterodoxo pero nostálgico, incluso soy uno de los pocos que podría seguir la misa en latín. Si no fuera cristiano, no sería comunista.
Le había molestado en la polémica con Umberto Eco sureivindicación de la realidad al estilo un poco aristotélico.
–Sí, porque siempre fue un señor básicamente neo-tomista. Así como santo Tomás tenía como base la cosmología tolemaica, Eco toma la semiótica; siempre quiere como base para sus afirmaciones una ciencia positiva, como fundamentación científica.
¿Qué opina de su colega Massimo Cacciari?
–Lo conozco bien pero no lo comprendo mucho; siempre le digo que lo quiero muchísimo pero no lo entiendo. Estámuy comprometido, es una gran persona, pero no llego a entender a dónde quiere llegar; y también hay otros filósofos italianos que son demasiado erráticos para mi gusto. Cuando les pregunto a los universitarios por qué leen ese tipo de autores tan complicados, me dicen: “si los comprendiéramos no tendría sentido leerlos”. Hay una cierta vitalidad, de todas maneras, que resiste al pensamiento único, que rechazo sobre todo por razones políticas. En Italia tenemos el gobierno de Monti, que no fue elegido por nadie, y es aceptado por los partidos más opuestos ya que los libera de responsabilidades; Monti hace lo que dice el Banco Mundial.
–En el ámbito político de su país, ¿qué opina de Beppe Grillo, actor líder de la anti-política?
Es un fenómeno interesante, de populismo, pero no comparto que tome un carácter de anti-política. Empezó hace algunos años, pero en las últimas elecciones se volvió fuerte. Obviamente estoy más cerca de Grillo que de Berlusconi, incluso que de los comunistas, que respaldan a Monti, pero quiero ver qué pasa. Con Di Pietro me encuentro bien, aunque me critican que yo siempre haya sido de izquierda y él sea un representante del centro. Si bien está en la oposición absoluta a Berlusconi, no se identifica con ideales socialistas o marxistas. Estoy con él porque es la forma de lograr que un italiano comunista vaya al Parlamento Europeo, porque los partidos de extrema izquierda en Italia se han dividido y no tienen ni un solo diputado.

Feria del libro de Madrid

71ª FERIA DEL LIBRO DE MADRID

Gianni Vattimo inaugura el especial de EL PAIS: "Solo una guerra o revolución podrían cambiar la clase política" 

El filósofo italiano Gianni Vattimo ha inaugurado esta mañana la cobertura especial que hará EL PAÍS de la 71ª Feria del Libro de  Madrid. Lo ha hehoc a través de un chat con los lectores, en un homenaje a Italia como país invitado a la cita madrileña. 

Los internautas preguntan a Gianni Vattimo

profespa

1. 25/05/2012 - 12:13h.
¿Cómo podría Italia librarse de esa clase política corrupta que no sabe renunciar a sus privilegios? ¿No le parece que hay una ruptura insalvable entre la casta política y el pueblo?
El problema es que la política es como la describía Aristóteles: si tenemos que filosofar filosofamos. Y la política está así. Soy una parte pequeña y extranjera de la clase política. No veo muy bien cómo se puede sin una revolución o una guerra. La historia ha demostrado que estos hechos necesitan de cambios radicales. El problema es quién va a hacer esto. No me gusta lo que hace Monti, es un hombre más de la banca. Pero cómo sustituimos a los políticos actuales? La cuestión es complicada porque en tiempo de crisis de la democracia no hay manera constitucionales de cambiar la constitución sin hacer referencia a la clase política existente. No veo muchas posibilidades de este tipo. Se trata de preparar una nueva ley electoral, con algunos movimientos de masas. Preparar un nuevo parlamento de acuerdo a las exigencias del país. La única esperanza es esta posibilidad de trabajar un poco al interior de las instituciones, no todos son corruptos. Escuchar a los movimientos de calle, una activación de las masas aunque no sea violenta.
 

Juan C. Santos

2. 25/05/2012 - 12:16h.
¿Y si la Democracia fracasa?¿Y si los ciudadanos han perdido el control sobre la política? ¿Es la rebelión la solución?
Se trata de producir revoluciones. Creo que desafortunadamente tenemos que trabjajar mucho para reactivar la política. La mala reputación de los políticos es justificada. No es una invención de los medios de comunicación, y todo esto esconde otras corrupciones. No todo es responsabilidad de la clase política, hay otros poderes que usan la mala fama de la politica para limitar la democracia.
 

Michel Lugo

3. 25/05/2012 - 12:24h.
Existe el desencanto en política. ¿Y en filosofía? ¿Alguna vez lo ha sentido?
Sí. Creo que el desencanto aqui es básicamente porque los fundamentalismos son violentos. La busqueda de verdades absolutas. Esa busqueda es una actitud de violencia. Eso no singifica que la filosofía no tenga nada más que filosofar. Yo intento responder a esto con el pensamiento débil, que es esa tentativa de responder a a ese desencanto elaborando una via para salir de la violencia. Hay un contenido de la filosofia después de la metafisica, elaborar un discurso mas interpretativo y menos obejtivista, con menos pretensiones de corresponder a una realidad innegable.
 

alexanxo

4. 25/05/2012 - 12:28h.
Usted que es un gran conecedor de nietzsche, ¿ que cree que pensaria de esta epoca que nos ha tocado vivir?.gracias.
Nietzsche sería un filósofo adecuado para esta época, no como exacerbación de la vioencia y el poder. El escribió una vez que ahora que Dios ha muerto queremos que vivan muchos dioses Era una posicion de pluralismo cultural. Ser fuertes en una perspectiva de vida. El superhombre no quiere decir el líder de las bandas criminales, sino una persona capaz de interpretar el mundo actual. Tenemos que crear una acitud más individual y característica. Es una buena manera de indicar el camino de la autenticidad. tiene que devenir un sujeto responsable en un mundo pluricultural. Ahora que no hay verdades absolutas hay que tener caridad.
 

Magaly

5. 25/05/2012 - 12:33h.
Cree VD. que la desigualdad entre ricos y pobres, a nivel planetario, tiene visos de corregirse en este siglo?
No lo tiene. Si no se corrige esta diferencia excesiva puede derivar en cuestiones indeseadas. El problema no se reduce a asumir una pérdida de condiciones de vida. Por ejemplo, el día que todos los chinos tengan coche vamos todos a morir porque no habrá gasolina suficiente. Hay que evolucionar en aspectos tecnológicos. Es problema de desarrollo tecnologico y presencia democrático. Hay que desarrollar métodos alternativos. Lenin tenía razón como algo mixto un conjuto de desarrollo tecnológico y presencia fuerte de democracia política, de participación popular en la política.
 

ALS

6. 25/05/2012 - 12:36h.
¿Sigue teniendo sentido la presencia de la filosofía como asignatura específica y común en los planes de estudios de la enseñanza secundaria (Bachillerato en España)?
Es muy importante que esa asignatura permanezca. Me gustaría que hubiera una discplina para todas las carreras. Sin filosofía no hay democracia. Donde no hay una cultura filosófica muy desarrollada ni pensamiento crítico la conciencia política se pierde en la tecnicidad. La tendencia a susttuir la filosofía por asignaturas más prácticas y ténicas es una tendencia al suicidio. La tecnología por sí solo no lleva a nada. NO discute la técnica.
 

José Manuel López García.

7. 25/05/2012 - 12:46h.
¿ El método de la metafísica conduce a una visión violenta del mundo o quizás debería ser llamada violencia semántica?
El problema es que la metafísica como idea es una estructura que se puede conocer como causa primera. Todo esto es una idea de las clases dominantes. El establecer diferencias entre los que saben y no saben. No se trata de inventar formas de saber. Hay que tomar la palabra. Walter Benjamin dice que lo importante es dar la palabra a los que han sido silenciados a lo largo de la Historia. Se trata de desarrollar la filosofía como diálogo subjetivo. No decimos que nos ponemos de acuerdo porque hemos encontrado la verdad, pero podemos decir que encontramos la verda cuando nos ponemos de acuerdo. Es la negociacion entre grupos. La filosofia se desarrolla en ese sentido y así es como podrá tener un sentido útil para la sociedad.
 

Mensaje de despedida

Muchas gracias por las preguntas tan interesantes. Lamento no haber contestado más, pero he tratado de dar unas respuestas un poco más largas. Un saludo a todos

domenica 10 giugno 2012

Vattimo: «In Italia ci vuole una rivoluzione»

In visita a Buenos Aires per presentare il suo nuovo libro, il filosofo ed eurodeputato indica le sinistre dell’America Latina come un modello democratico da cui imparare, anche se portano i riti indigeni al massimo livello dello Stato e frenano lo sviluppo per salvar la terra. Poi, propone di cacciare i «vecchi ruderi» dall’Italia e spera nel comunismo in molti paesi. Su chi conta per farlo? I giovani appassionati alla politica: «Sono i tratti di una rivoluzione che nasce»

Pangea News - America Latina quotidiana, 19 maggio 2012. Di Filippo Fiorini


Buenos Aires – Quando si parla di Gianni Vattimo le cose più importanti da sottolineare sembrano essere la sua fama e la sua eccentricità. In favore della prima, si è soliti elencare titoli accademici e cariche onorifiche, mentre, per convincere della seconda, normalmente basta dire che è comunista, cattolico e gay al tempo stesso. Tuttavia, conoscere Gianni Vattimo di persona comporta un’altro genere di esperienza: uomo dallo sguardo curioso e il maglioncino tradizionale, in lui l’umiltà spicca sull’anticonformismo, e il desiderio di divertirsi assieme ai suoi interlocutori, vince invece il compito di rivelare loro una qualche verità filosofica, che il mestiere gli impone.
«Sono venuto a presentare il mio ultimo libro. Presentare significa far vedere, perchè ho con me solo questa copia. In ogni caso, se qualcuno ha una pennetta USB gli posso copiare il file in pdf». Così il filosofo ed eurodeputato italiano ha introdotto ieri al pubblico di adolescenti, donne serie ed anziani pensatori che lo aspettava alla Fiera del Libro di Buenos Aires, il suo nuovo lavoro intitolato Della Realtà, in cui si raccolgono e si aggiornano due cicli di lezioni sul Pensiero Debole, dettati qualche anno fa in Scozia e in Francia. Poco prima di salire sul palco, Vattimo ha però voluto dare a Pangea News la sua lettura su alcuni dei principali temi della politica mondiale, con un occhio di riguardo alle sinistre.
Essere in America Latina nel 2012 ci obbliga a parlare di grandi sinistre al potere. Ci spiega perchè queste fanno fatica a trovare i giusti successori ai leaders che le hanno fondate? Perchè i governi neoliberali o addirittura le dittature militari, con tutti i loro fallimenti, sono sempre riusciti a sostituire con facilità le loro figure di comando?
È normale che i sistemi tradizionali siano più facili da proseguire. Non hanno bisogno di capi carismatici, perchè non propongono alcuna trasformazione. Il capo carismatico può essere un rischio, perchè in Europa a volte è stato un segnale di perdita di fiducia nella democrazia rappresentativa, tuttavia, in un processo innovatore ha un ruolo fondamentale nella rottura della continuità politica esistente. Paradossalmente, in Italia abbiamo avuto Berlusconi che, come capo carismatico di destra ha rotto la continuità con il vecchio sistema, ma lo ha fatto in un modo molto poco ammissibile. Salvador Allende, al contrario, è stato in Cile un esempio positivo e fu parte di quello che potremmo chiamare un processo democratico normale.
Ecco, parliamo di democrazia. Con l’arrivo di Evo Morales al potere in Bolivia, gli indigeni hanno ottenuto un ruolo politico che per numero meritavano da secoli. Con loro è arrivata però anche la ritualità pubblica, l’esaltazione dell’ultraterreno ed il misticismo. Lei crede che lo Stato debba essere assolutamente laico o questa è solo una categoria di giudizio tipicamente europea?
Io sono sempre stato nemico del principio di identità nazionale, tuttavia, se questa identità funziona come elemento di trasformazione sociale contro un dominio e contro i dominatori, allora ben venga. La religione può essere inserita in questo discorso sull’identità, assieme a tutti gli elementi non razionali che compongono un tessuto sociale. Si, lo Stato dovrebbe essere assolutamente laico, ma questo non significa che non si possa mai nomimare il padreterno o la pacha mama, ma che si deve permettere l’esistenza di tutti i culti, siano essi i protestanti o i feticisti.
La Pacha Mama è il centro di uno dei grandi dilemmi della sinistra latinoamericana: da un lato ci sono gli indigenisti e gli ambientalisti, che chiedono un maggior rispetto per la natura, mentre dall’altro..
Ci sono gli industrialisti.
Si, esatto, che rispondono: «Abbiamo grandi classi sociali che sono state escluse per anni dalla distribuzione della ricchezza, adesso non chiedeteci di frenare lo sviluppo». Lei ha qualche proposta per risolvere il problema?
Magari ce l’avessi. Credo che non esista un principio assoluto, ma ho più simpatia per gli anti-sviluppisti. In Europa le cose vanno molto male sotto questo punto di vista, c’è un progressivo oblio della natura. Le risorse sono un problema centrale e l’industrializzazione cieca non può che portare nuovamente alle stesse situazioni che oggi per l’Europa sono un problema. Io vengo in America Latina e chiedo: Voi cosa ci proponete? Questo va al di là delle questioni economiche e ambientali, perchè anche la democrazia cubana è un’invenzione latinoamericana. Si tratta di un sistema fondato su maggiori e migliori relazioni tra comunità locali, per esempio, per fare le liste elettorali, si riuniscono le comunità di quartiere.
Assomiglia un pò al primo comunismo jugoslavo...
Si, esatto, all’inizio la cosa funziona, ma la domanda è: può durare? Lo stesso Papa in un’enciclica ha detto una cosa che mi ha fatto incazzare parecchio, ha scritto: «Le prime comunità cristiane erano comuniste, poi naturalmente tutto è finito», ma come “naturalmente”? È naturale che queste cose finiscano? Il punto è che il comunismo in un solo paese è molto difficile da mantenere, in molti paesi sarebbe diverso.
In diverse democrazie latinoamericane attuali, per esempio in quella argentina, i giovani partecipano attivamente alla vita politica e alla politica di partito. Le grandi manifestazioni sono a favore dei governi, invece in Europa..
Succede l’esatto contrario.
(foto: LMontalto Monella/PangeaNews)
Si, le proteste sono contro i governi e, anche se i giovani partecipano alla politica con la stessa passione, lo fanno in piccoli gruppi spesso in scontro tra loro. Lei ha dato una definizione molto chiara del ruolo sociale che ha la repressione del dissenso, che cosa pensa delle manifestazioni di consenso?
Credo che abbiano i tratti iniziali delle rivoluzioni. Non credo per esempio che le grandi manifestazioni a Cuba siano imposte dal governo. Immaginiamo il contesto in cui una grande rivoluzione sociale è anche una lotta nazionale contro lo straniero. Ci sono le ovvie condizioni per un consenso di massa. Potrebbe essere così anche in Europa, dove ci sono basi americane su tutto il territorio e imposizioni del capitalismo straniero. Tuttavia, facciamo fatica a fare governi veramente di sinistra. La situazione storica è diversa, per esempio, per il fatto che i movimenti di destra sono sempre stati nazionalisti, adesso il sentimento nazionale, che io continuo a deplorare, viene rigettato o accettato con freddezza. Facciamo fatica, per esempio, a cantare l’inno nazionale ed io quando lo sento in TV, cambio canale.
Giovedì scorso un sondaggio uscito in Italia ha riportato che un cittadino su tre è convinto che ci sia bisogno di una rivoluzione. Non so se è vero, ma ammettiamo che lo sia, lei crede che abbiano ragione?
È verosimile, la gente è incazzata sul serio, ci sono suicidi continuamente, le aziende chiudono ogni giorno e pagheremo le conseguenze dei tagli al bilancio dello Stato per anni. Io faccio parte di quel terzo, desidero una rivoluzione. Bisogna vedere però di che razza. Bisognerebbe cacciare via a un sacco di vecchi ruderi e sarebbe bello farlo con un voto. Tuttavia, la politica dovrebbe essere capace di rinnovarsi in modo endogeno, le proposte dovrebbero provenire dal suo interno. Ci farebbe comodo un buon capo carismatico, sempre che non sia come Berlusconi.

giovedì 26 gennaio 2012

Interrogazione parlamentare sulle alluvioni in Italia

Interrogazioni parlamentari
1 dicembre 2011
E-011214/2011
Interrogazione con richiesta di risposta scritta
alla Commissione
Articolo 117 del regolamento
Barbara Matera (PPE) , Mario Mauro (PPE) , Roberta Angelilli (PPE) , Guido Milana (S&D) , Debora Serracchiani (S&D) , Vincenzo Iovine (ALDE) , Silvia Costa (S&D) , Licia Ronzulli (PPE) , Gabriele Albertini (PPE) , Lorenzo Fontana (EFD) , Potito Salatto (PPE) , Salvatore Tatarella (PPE) , Sergio Paolo Frances Silvestris (PPE) , Magdi Cristiano Allam (PPE) , Fiorello Provera (EFD) , Giancarlo Scottà (EFD) , Mario Pirillo (S&D) , Vittorio Prodi (S&D) , Oreste Rossi (EFD) , Pier Antonio Panzeri (S&D) , Francesca Balzani (S&D) , Crescenzio Rivellini (PPE) , Giovanni La Via (PPE) , Salvatore Iacolino (PPE) , Aldo Patriciello (PPE) , Andrea Cozzolino (S&D) , Andrea Zanoni (ALDE) , Sergio Gaetano Cofferati (S&D) , Clemente Mastella (PPE) , Elisabetta Gardini (PPE) , Giommaria Uggias (ALDE) , Niccolò Rinaldi (ALDE) , Gianni Vattimo (ALDE) , Amalia Sartori (PPE) , Lara Comi (PPE) , Roberto Gualtieri (S&D) , Marco Scurria (PPE) , Gianluca Susta (S&D) , Erminia Mazzoni (PPE) , Claudio Morganti (EFD) , Carlo Casini (PPE) , Francesco Enrico Speroni (EFD) , Antonello Antinoro (PPE) , Rosario Crocetta (S&D) , Alfredo Antoniozzi (PPE) , Mara Bizzotto (EFD) , Alfredo Pallone (PPE) , Paolo De Castro (S&D) e Paolo Bartolozzi (PPE)

 Oggetto: Alluvioni in Italia
Nelle passate settimane un'ondata di maltempo si è abbattuta su tutta l'Italia. Liguria, Piemonte, Toscana, Veneto, Calabria, Sicilia, Puglia e Basilicata, sono state duramente colpite da alluvioni e diverse esondazioni. Al pesante bilancio si aggiungono i notevoli danni socio-economici subiti dai territori colpiti.
Molti cittadini sono rimasti senza casa. Interi paesi sono stati evacuati. Collegamenti ferroviari e stradali sono interrotti a causa di frane e smottamenti.
Sono stati colpiti territori che hanno fatto dell'agricoltura e del turismo le loro principali fonti di sostentamento, con tutto ciò che ne consegue dal punto di vista socio-economico. Bellezze naturali e patrimoni paesaggistici riconosciuti a livello internazionale sono andati interamente distrutti.
Può la Commissione far sapere:
se e in che modo intende attivare il Fondo di solidarietà europeo, al fine di permettere ai territori colpiti di poter al più presto riprendere tutte le normali attività;
cosa intende fare, anche alla luce della comunicazione «Verso una forte risposta dell'Unione ai disastri», per migliorare le politiche di prevenzione e stato d'allerta e favorire la formazione e l'esercitazione nonché lo scambio di esperti e progetti di cooperazione che sperimentino nuovi approcci per ridurre il rischio di calamità?

mercoledì 28 settembre 2011

Interrogazione parlamentare sulle discriminazioni su base sessuale (legge GB su unioni civili e no italiano a unioni civili nei consolati britannici)

Interrogazioni parlamentari
15 settembre 2011
E-008233/2011
Interrogazione con richiesta di risposta scritta
alla Commissione
Articolo 117 del regolamento
Gianni Vattimo (ALDE) e Sonia Alfano (ALDE)

 Oggetto: Discriminazione in base all'orientamento sessuale — Legge britannica in materia di unioni civili — No dell'Italia alla celebrazione di unioni civili tra omosessuali nei consolati britannici
Le coppie omosessuali che vogliono far registrare nei consolati esteri la loro unione, celebrata ai sensi della legislazione britannica in materia, vale a dire del Civil Partnership Act del 2004 e del Civil Partnership Order del 2005, stanno avendo serie difficoltà e, talvolta, si vedono addirittura negare questa possibilità. I due atti, infatti, stabiliscono che a tal fine deve essere presentata una richiesta al paese ospitante, che può opporsi alla registrazione (cfr. sezione 210(2)(c) del Civil Partnership Act). L'associazione Certi Diritti ha denunciato una serie di casi in cui il governo italiano si è opposto alla registrazione delle unioni civili nei consolati del Regno Unito.
Non ritiene forse la Commissione che la legislazione britannica spiani la strada a una discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale, dal momento che le unioni civili sono consentite solo alle coppie omosessuali? Non ritiene forse la Commissione che l'opposizione del governo italiano a che le unioni civili siano celebrate nei consolati del Regno Unito in Italia rappresenta una discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale? Non ritiene forse la Commissione che una simile discriminazione ostacoli la libera circolazione e l'uguaglianza dei cittadini dell'UE?

martedì 27 settembre 2011

Noi il debito non lo paghiamo

Dell'iniziativa "Noi il debito non lo paghiamo" avevo parlato qui. Riporto qui sotto due articoli, il primo (che ricorda appunto l'incontro previsto per il 1 ottobre a Roma) tratto dal numero odierno de Il Manifesto, il secondo (dedicato alla conferenza stampa di Cremaschi sull'iniziativa) da contropiano.org.

"Noi il debito non lo paghiamo", di Rocco Di Michele (Il Manifesto, 27 settembre 2011)
Comincia a tirare una brutta aria. Persino per una banale conferenza stampa all'aperto. Fissata a Roma davanti al Teatro Eliseo - quindi di fronte alla Banca d'Italia - si è dovuta tenere sui gradini del Palazzo delle Esposizioni, un centinaio di metri più in là. Il vecchio leone della Fiom, Giorgio Cremaschi, lo ricorda più volte ai giornalisti presenti («chi tocca Bankitalia muore»), anche per sottolineare il ruolo negativo delle banche centrali nell'indicare «soluzioni» alla crisi dei debiti pubblici: il taglio della spesa sociale. Deve far conoscere sia la scadenza (il 1 ottobre) di un'assemblea di movimenti, associazioni, formazioni politiche, sindacalisti «classici» e di base che si annuncia parecchio folta, sia le motivazioni, raccolte sotto il titolo sintetico «noi il debito non lo paghiamo». Attorno a Cremaschi attivisti delle varie aree mettono in atto la «liberazione di Mirco», nome di fantasia per un bambino nato oggi e già gravato di un debito «individuale» di 33.000 euro. Hanno portato mazzette di monete-facsimile, per sollevarlo da questo gravame.
L'assemblea di domenica mattina all'Ambra Jovinelli è autoconvocata; è nata a partire da un appello che ha già raccolto più di 1500 firme, anche al di là delle forze della sinistra e del sindacato conflittuale. Da Andrea Camilleri a Gianni Vattimo, da Valerio Evangelisti agli attivisti di ogni parte d'Italia - in testa i No Tav - fino al Popolo Viola.
La piattaforma è articolata in cinque punti: non pagare il debito, drastico taglio alle spese militari e cessazione di ogni missione di guerra, giustizia e diritti per tutto il mondo del lavoro (a partire dall'abolizione dei contratti precari), beni comuni per un nuovo modello di sviluppo, una rivoluzione per la democrazia (dalla lotta a fondo alla corruzione e a tutti i privilegi di casta). Punti a loro volta articolati e molto «ragionevoli», anche se fuori programma per tutta la politica parlamentare italiana. 


"Basta sacrifici umani, noi il debito non lo paghiamo" (di Marco Santopadre, Contropiano.org, 26 settembre 2011)
Questa conferenza stampa - esordisce Giorgio Cremaschi parlando ai giornalisti dalla scalinata del Palazzo delle Esposizioni - avremmo voluto tenerla davanti alla sede centrale della Banca d'Italia. Ma ciò che in altri luoghi è consentito qui è vietato e quindi pochi giorni fa, quando la Questura ci ha comunicato il divieto, abbiamo ripiegato per quest'altro luogo". Mentre i pochi giornalisti presenti si accalcano per piazzare microfoni e registratori il più vicino possibile alla bocca dell'esponente della Fiom, Cremaschi inizia a spiegare i contenuti e gli obiettivi dell'assemblea nazionale convocata a Roma il prossimo 1° ottobre da un vasto arco di forze sindacali, politiche e sociali che intendono così lanciare una campagna nazionale contro il pagamento del debito e affinché ai cittadini italiani sia consentito, attraverso un referendum, esprimersi su una materia tanto importante. 'E' una grande questione di democrazia perché il nostro popolo non è mai stato chiamato a discutere e decidere su questi temi.
Lo hanno potuto fare in Islanda, in Norvegia ed in altri paesi di questo continente, vogliamo che sia consentito anche a noi'. Intorno a Cremaschi i rappresentanti della sinistra interna alla Fiom - appena uscita da un conflitto forse inaspettato con la maggioranza della propria organizzazione nell'assemblea dei delegati di Cervia - e i dirigenti nazionali dell'Unione Sindacale di Base. Ma anche attivisti delle varie forze di sinistra ('a sinistra del PD' ripete più di una volta Cremaschi durante il suo intervento) che sostengono e promuovono la campagna: dalla Rete dei Comunisti a Sinistra Critica, dal Partito Comunista dei Lavoratori a Rifondazione Comunista, ed altre ancora. Alcuni mostrano ai fotografi i manifesti che pubblicizzano l'assemblea nazionale di domenica, altri sventolano mazzette di banconote facsimile da 500 euro, per un totale di 30 mila; esattamente il debito che grava su ogni neonato al momento di venire al mondo. "L'assemblea che si terrà domenica mattina all'Ambra Jovinelli - precisa Cremaschi - è autoconvocata; è nata a partire da un appello che ha già raccolto più di 1500 firme anche al di là delle forze della sinistra e del sindacato conflittuale". Si citano le adesioni dello scrittore Andrea Camilleri e quella del filosofo Gianni Vattimo, di attivisti dei movimenti sociali di ogni parte d'Italia - a partire dai No Tav - di alcuni leader del cosiddetto Popolo Viola. I rumori di fondo del traffico di Via Nazionale sono forti, due carabinieri si avvicinano per ascoltare meglio, annuiscono quando Cremaschi spiega nel dettaglio gli obiettivi della campagna contro il pagamento del debito. "In tutta Europa si discute del debito: se bisogna pagarlo, come e quando. In Italia invece siamo di fronte ad un esproprio totale di democrazia, non c'è più neanche la possibilità per noi di avere un governo democratico e legittimato. Siamo tra i cosiddetti paesi maiali, i famigerati Piigs, che ormai non hanno più neanche il diritto ad avere un governo che possa decidere autonomamente la propria politica economica. Questo certamente, in Italia, perché abbiamo un premier impresentabile e squalificato a livello internazionale che obbliga tutti a dover commentare le sue peripezie sessuali. Ma anche per responsabilità dei partiti di centrosinistra, perché di fatto non esiste una opposizione vera alle misure che la BCE e il FMI impongono ai governi dei paesi presi di mira. Queste misure distruggono ogni forma di convivenza civile e sono quindi inaccettabili. Bisogna alzare la voce contro Berlusconi ma anche contro la BCE. Vogliamo aprire uno spazio politico che ha come avversari Berlusconi ma anche il governo unico delle banche che sta distruggendo la nostra democrazia". Cremaschi non può non commentare la notizia del giorno: "Scopriamo stamattina che l'UE sta costruendo un fondo di 3000 miliardi di dollari - soldi dei lavoratori e dei cittadini - finalizzato a salvare le banche. Soldi che invece andrebbero usati per salvare il lavoro e i diritti sociali, che andrebbero investiti nello stato sociale. Vogliamo lanciare un movimento che dice chiaramente 'Noi il debito non lo paghiamo' e chiede misure politiche e sociali diverse e alternative non solo rispetto a quelle del governo Berlusconi ma anche a quelle promesse dalla cosiddetta opposizione che promette il taglio delle pensioni e ulteriori privatizzazioni. Di fronte al fallimento del Patto di Maastricht, del patto Europlus e della gestione autoritaria della crisi da parte dell'Unione Europea diciamo chiaramente che occorre mettere in discussione tutta l'architettura istituzionale dell'Europa. Chiediamo che si colpiscano finalmente l'evasione fiscale e i grandi patrimoni, che si nazionalizzino le banche, un cambiamento di rotta radicale anche nei confronti delle politiche economiche liberiste preannunciate dallo schieramento di centrosinistra che si candida a governare il paese dopo la fine ormai certa di Berlusconi. I soldi recuperati - spiega il presidente del Comitato Centrale della Fiom - non devono servire certo a ripianare il debito ma invece a pagare investimenti sociali, non possiamo fare come la Grecia che sta massacrando il proprio popolo senza risultati. Non dobbiamo più pagare le rate di questo debito: paghiamo ogni anno almeno 80 miliardi di interessi sul nostro debito. L'ultima manovra del governo - 60 miliardi di sacrifici e nuova tasse - non solo non paga il debito ma neanche gli interessi, noi stiamo subendo dei veri e propri sacrifici umani solo per pagare una parte degli interessi su un debito che non fa che crescere a dismisura distruggendo la stessa idea di civiltà e convivenza". "Il manifesto della CONFINDUSTRIA - denuncia ancora Cremaschi - è un decalogo reazionario che attacca da destra il governo Berlusconi e che ne vuole la caduta per imporre una svolta ancora più reazionaria. Le dichiarazioni di consenso e di disponibilità da parte di alcuni esponenti del centrosinistra la dicono lunga sulla mancanza di una alternativa all'interno del panorama politico parlamentare. Siamo esterni e contrari all'attuale quadro politico e in questo senso siamo in continuità anche con i movimenti che in Spagna e in Grecia sono alternativi e avversari delle destre ma contrari anche alle politiche dei rispettivi governi socialisti. Vogliamo anche in Italia costruire uno spazio politico che in Italia non esiste". Rispetto alla fuoriuscita dall'Euro il portavoce del comitato 1° ottobre chiarisce che non può essere certo una scelta di un singolo paese. "Non accettiamo che un possibile ritorno alla moneta nazionale di alcuni paesi sia la scusa per imporre ulteriori sacrifici ai loro popoli, noi vogliamo mettere in discussione radicalmente la stessa politica dei sacrifici".

il video della conferenza stampa: 


tutte le informazioni sull'iniziativa

giovedì 19 maggio 2011

Interrogazione alla Commissione sui recenti gravi episodi di omofobia in Italia

Interrogazione con richiesta di risposta scritta alla Commissione
Articolo 117 del regolamento
Gianni Vattimo (ALDE)
19 maggio 2011

Oggetto: Gravi episodi di omofobia in Italia

Nonostante la tenuta dell'Europride in Italia l'11 giugno prossimo, la situazione delle persone LGBT in Italia è estremamente preoccupante, tra aggressioni fisiche e verbali, discriminazioni e linguaggio di scherno espresso dai rappresentanti politici e governativi nei confronti delle persone LGBT. Il 20 aprile, una deputata italiana apertamente lesbica e militante dei diritti LGBT, Paola Concia, e la sua compagna, sono state gravemente insultate e minacciate nel centro della capitale(1). Il sottosegretario con delega alle Politiche per la famiglia, Carlo Giovanardi, ha affermato il 23 aprile che la pubblicità di Ikea che ha come slogan «siamo aperti a tutte le famiglie» è «contraria alla Costituzione»(2) e il 3 maggio che «i gay non devono baciarsi in pubblico»(3); il 4 maggio ha tentato di bloccare uno spettacolo teatrale a Verona a tematica LGBT(4); il 5 maggio ha giustificato il «bunga bunga» purché fatto da un uomo e una donna(5). Il Primo Ministro italiano, Silvio Berlusconi, fa dell'orientamento sessuale oggetto costante di scherno pubblico: il 2 novembre 2010 ha affermato, parlando del «caso Ruby», che è «meglio essere appassionati di belle ragazze che di gay»(6). La Ministra per le Pari Opportunità, Mara Carfagna, non ha presentato, contrariamente a quanto promesso, una proposta di legge governativa contro l'omofobia e la transfobia, mentre la discussione su un progetto di legge parlamentare sembra tardare sempre di più; la Corte Costituzionale ha stabilito la dignità costituzionale delle coppie omosessuali, portatrici degli stessi diritti delle coppie eterosessuali coniugate, rimandando la questione del matrimonio però al legislatore. L'Italia rimane uno degli ultimi Stati membri dell'UE a non prevedere né coabitazione né unione civile per le coppie dello stesso sesso, che sono peraltro escluse dall'accesso al matrimonio; un tribunale ha condannato a due mesi di reclusione Michele F. e Roberto L., pena convertita in un'ammenda di 2 280 Euro, per essersi baciati presso il Colosseo nel luglio del 2007, per il giudice contrariamente «alla pubblica decenza»(7). Il 17 maggio ricorrerà la giornata mondiale contro l'omofobia, che sarà celebrata con dichiarazioni dalle istituzioni europee.

Quali iniziative intende adottare in concreto la Commissione per le persone LGBT negli Stati membri — come l'Italia — dove sono oggetto di aggressioni fisiche e verbali private e pubbliche? Intende essa richiamare con fermezza le autorità italiane in merito a quanto riferito nell'interrogazione, affinché prendano misure concrete contro l'omofobia? Quando presenterà la Commissione una Roadmap contro l'omofobia e per i diritti delle persone LGBT come richiesto dal PE?

(1)http://www.repubblica.it/cronaca/2011/04/21/news/paola_concia-15207129/
(2)http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=152173
(3)http://www.rainews24.rai.it/it/news.php?newsid=152438
(4)http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2011/6-maggio-2011/va-scena-bacio-gay-polemica-romeo-giulietto-190580068620.shtml
(5)http://www.agoravox.it+Giovanardi-il-bunga-bunga-va-bene+html
(6)http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/201011articoli/60084girata.asp
(7)http://roma.repubblica.it/cronaca/2011/05/04/news/gay-15785305/?ref=HREC2-6

lunedì 16 maggio 2011

Tav: interrogazione parlamentare sulla modifica del progetto e il mancato rispetto italiano delle condizioni poste dalla Commissione

Interrogazione con richiesta di risposta scritta alla Commissione
Articolo 117 del regolamento
Luigi de Magistris (ALDE) , Sonia Alfano (ALDE) , Catherine Grèze (Verts/ALE) , Eva Lichtenberger (Verts/ALE) , Paul Murphy (GUE/NGL) , Gianni Vattimo (ALDE) e Sabine Wils (GUE/NGL)
16 maggio 2011

Oggetto: Progetto prioritario RTE-T n. 6 Lione — Torino: modifica del progetto e mancato rispetto, da parte dell'Italia, delle condizioni poste dalla Commissione europea per la concessione del finanziamento UE

Secondo quanto pubblicato sui siti Web del ministero italiano delle Infrastrutture e della regione Piemonte e riportato anche da autorevoli quotidiani nazionali (La Stampa, La Repubblica, Il Sole 24 Ore, ecc.), il 3 maggio 2011 si è svolta a Roma una riunione del Tavolo istituzionale della Torino-Lione, alla presenza del ministro Matteoli, del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Letta, del commissario straordinario Virano, del presidente della delegazione italiana presso la CIG Masera, del presidente della regione Piemonte Cota, del presidente della Provincia di Torino Saitta, del sindaco di Torino Chiamparino e di alcuni sindaci della Valle Susa.

In tale riunione il governo italiano avrebbe dovuto comunicare la decisione di ridurre il costo del Progetto Prioritario RTE-T n. 6 mediante l'eliminazione di una delle due canne della galleria di base e della galleria dell'Orsiera per mancanza di fondi da parte dello Stato italiano; tale parte del progetto era già stata respinta al momento della richiesta del finanziamento all'Unione europea da parte di Italia e Francia nel 2007.

In manifesto contrasto con i principi espressi dalla Convenzione di Århus del 25 giugno 1998 (direttiva 2003/4/CE), i sindaci dei 17 comuni e il presidente della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone, contrari alla realizzazione delle nuova linea ferroviaria, sono stati esclusi dalla riunione, mentre sono stati invitati i sindaci di due comuni non interessati geograficamente dall'opera, ma politicamente vicini al governo italiano.

È la Commissione al corrente dei fatti esposti?

È la Commissione consapevole che la rielaborazione di nuovi progetti preliminari comporterà nuovi ritardi sulla tabella di marcia stabilita dalla Commissione durante la revisione intermedia di ottobre 2010 e che, visti la massiccia e persistente opposizione della popolazione della valle a quest'opera e il mancato accordo tra la maggioranza dei comuni dei territori interessati, l'apertura del cantiere per la realizzazione della galleria geognostica de La Maddalena potrebbe essere realizzata solo militarizzando l'intera zona?

mercoledì 6 aprile 2011

Interrogazione sulle persecuzioni, sfratti ed espulsioni di Rom nell'UE

Interrogazione con richiesta di risposta scritta alla Commissione e al Consiglio
1 aprile 2011
Articolo 117 del regolamento
Renate Weber (ALDE) , Sophia in 't Veld (ALDE) , Sonia Alfano (ALDE) , Cecilia Wikström (ALDE) , Stanimir Ilchev (ALDE) , Gianni Vattimo (ALDE) , Norica Nicolai (ALDE) e Alexander Alvaro (ALDE)

Oggetto: Persecuzioni, sfratti ed espulsioni di rom nell'UE

Mentre l'UE sta discutendo un «Quadro europeo per le strategie di integrazione dei rom», le ONG e le associazioni per i diritti umani denunciano la persistenza di persecuzioni, sfratti ed espulsioni di rom negli Stati membri dell'UE. In Ungheria il difensore civico delle minoranze ha denunciato il deterioramento della situazione dei rom e la «sistematica distruzione» dei diritti della minoranza acquisiti(1), mentre Amnesty International ha reso noto che a seguito di una marcia anti-rom del 6 marzo da parte del partito di estrema destra Jobbik nel villaggio di Gyöngyöspata, circa 200 vigilanti di tre gruppi sono rimasti nel villaggio molestando e abusando verbalmente i residenti rom del luogo, urlando fuori dalle loro case, minacciandoli verbalmente di morte e portando con sé armi, fruste e asce mentre marciavano nelle strade con divise militari. Gli attivisti sono stati testimoni di questi fatti e hanno denunciato la mancanza di reazione da parte della polizia(2). Amnesty International ha inoltre denunciato il fallimento del cosiddetto «Piano nomadi» in Italia — il quale ha avuto solo l'effetto di impoverire ancora di più i rom nonché accentuare la loro segregazione e marginalizzazione — e ha chiesto alle autorità di fermare gli sfratti forzati, di fornire adeguati alloggi alle famiglie rom che sono in numero eccesivo nei campi già disponibili, in modo da renderli conformi alle leggi e agli standard internazionali e di provvedere a fornire adeguati alloggi alternativi(3). In seguito alle espulsioni dei rom da parte della Francia, la Commissione ha fatto, in relazione alla libera circolazione, dichiarazioni forti e ha annunciato procedimenti successivamente abbandonati dopo che le autorità francesi si sono impegnate a modificare la legge di attuazione della direttiva; in relazione alla questione dell'anti-discriminazione i procedimenti sono ancora sotto esame da parte della Commissione.

È la Commissione (il Consiglio) al corrente di questi fatti? Può la Commissione (il Consiglio) elencare le azioni che intende intraprendere onde assicurare che le autorità ungheresi avviino adeguate azioni legali e adottino concrete misure per proteggere i rom e i diritti delle minoranze, investigare sulle azioni razziste e portare i criminali dinanzi alla giustizia? Può la Commissione (il Consiglio) elencare le azioni che intende intraprendere per assicurare che le autorità italiane fermino gli sfratti forzati e forniscano alloggi appropriati? Può la Commissione (il Consiglio) illustrare la situazione in relazione alle azioni e alle inchieste condotte o in corso sulle espulsioni dei rom da parte della Francia? Può la Commissione (il Consiglio) chiarire se questi argomenti saranno affrontati nella sua prossima strategia quadro dell'UE, in modo che i diritti fondamentali dei rom siano concretamente tutelati?

(1)http://www.kisebbsegiombudsman.hu/hir-593-statement-on-the-preservation-of.html
(2)http://www.amnesty.org/en/library/asset/EUR27/005/2011/en/57f69249-6244-4252-843f-8a155c710e62/eur270052011en.html
(3)http://www.fightdiscrimination.eu/news-and-events/italy-stop-forced-evictions-and-provide-adequate-alternative-housing-roma-families-r