Visualizzazione post con etichetta Venezuela. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Venezuela. Mostra tutti i post

martedì 12 marzo 2013

A proposito di Chavez e di muri


Riportiamo una dichiarazione di Silvio Viale, presidente dei Radicali Italiani, apparsa sul sito Radicali.it in relazione all'articolo di Gianni Vattimo sulla morte del Presidente Chavez, pubblicato su La Stampa il 7 marzo scorso, e di seguito la breve risposta del filosofo. 


Chavez. Viale: parole di Vattimo inqualificabili. Folla oceanica dietro la bara? Anche Mussolini l'avrebbe avuta. Crollerà il muro anche in Venezuela

dal sito dei Radicali Italiani


Oggi (7 marzo 2013, ndr), intervenendo su “La Stampa”, il filosofo e europarlamentare Gianni Vattimo, ospite a varie riprese del governo venezuelano, invita l'Europa a “guardare con più attenzione alla democrazia di base di Chavez” (per l'articolo originale clicca qui).

giovedì 7 marzo 2013

Ecco perché Chavez mi ha affascinato

di Gianni VattimoLa Stampa


“Il n’est pas tombé, il est mort”: questa frase, riferita tradizionalmente – credo – a Jean Antoine Carrel, uno dei primi scalatori del Cervino, mi viene in mente ora mentre, con una commozione che riesce nuova anche a me - penso alla scomparsa di Hugo Chavez. Anche lui non è caduto, ha tenuto duro fino alla morte, facendo della sua resistenza alla malattia un emblema della sua lotta politica per l’ideale di una America Latina  “bolivariana”. Per me come per tanti occidentali della mia formazione, Chavez aveva tutte le qualità per essere guardato con sospetto: militare, “golpista” almeno agli inizi della sua avventura politica, populista, “caudillo”, e via dicendo.

lunedì 19 luglio 2010

Contragolpe con Enrique Dussel y Gianni Vattimo-V Foro Internacional de Filosofía Caracas

http://vtv.gob.ve/videos-emisiones-anteriores/39352

Los filósofos Enrique Dussel y Gianni Vattimo, ponentes en el V Foro Internacional de Filosofía que se realiza en Venezuela del 7 al 14 de julio, conversaron con la periodista Vanessa Davies sobre los planteamientos ideológicos de la izquierda Latinoamericana en el siglo 21.