Visualizzazione post con etichetta governo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta governo. Mostra tutti i post

mercoledì 5 giugno 2013

La verità al servizio della politica neutralizzata tecnicamente

All'Istituto Italiano di Cultura di New York, il 31 maggio, Gianni Vattimo ha presenziato la conferenza "Il ruolo della verità nelle politiche europee". Secondo il filosofo italiano, ormai “è diventato comune, tra i Paesi europei, il preferire soluzioni ‘tecniche’ per risolvere problemi politici”.



di Valentina Cordero, duerighe.com

“Il problema della verità è diventato urgente in Europa e lo dico non perché sono un filosofo ma perché stiamo vivendo un periodo in cui si ha una politica neutralizzata tecnicamente”. 
Ha esordito così il filosofo Gianni Vattimo all'Istituto Italiano di Cultura di New York dove il 31 maggio si è tenuta la conferenza “Il ruolo della verità nella politica europea”. Un evento che ha visto non solo la partecipazione del direttore, Riccardo Viale, ma anche quella di Natalia Quintavalle, Console Generale d’Italia a New York.

venerdì 26 aprile 2013

Governo Letta, Italia divisa

Il video della trasmissione di La7 "Otto e Mezzo" del 25 aprile. Ospiti: Gianni Vattimo, Alessandro Sallusti e Beppe Severgnini. Conduce Lilli Gruber.

                                                    Fonte: YouTube/La7

giovedì 25 aprile 2013

L'opposizione perduta di Vendola nell'Italia colonizzata

di Gianni Vattimo,  Il Fatto Quotidiano



Sento Vendola in un talk show televisivo (Ballarò, credo) che ricostruisce le tappe della vicenda che ha portato alla rielezione di Napolitano e al nuovo governo di destra che incombe su di noi. Tutto giusto, soprattutto la tesi (credo di averla scritta anch’io, con mesi di anticipo su Vendola) che la situazione attuale è figlia dello Ur-golpe napolitaniano del 2011, quando non si rimandò il governo Berlusconi alle camere e se ne contrattarono (a che prezzo? Stiamo ancora scoprendolo) le dimissioni per creare il governo dei tecnici.

lunedì 11 giugno 2012

Vattimo: “Soy un cristiano heterodoxo y nostálgico”

Vattimo: “Soy un cristiano heterodoxo y nostálgico”

Revista Criterio, n. 2382, Jnio 2012; por Poirier, José María - Ryan, Romina

El filósofo italiano Gianni Vattimo afirma que no existen los hechos sino las interpretaciones y que los conceptos absolutos no son viables en la Posmodernidad. Como en años anteriores, Gianni Vattimo visitó Buenos Aires y la Feria del Libro, donde además de dictar una divertida conferencia presentó su libro Della realtà. Fini della filosofia, una compilación de los últimos 15 años de trabajo universitario. Profesor emérito, en la actualidad es representante en el Parlamento Europeo del partido Italia de los Valores, cuyo líder es Antonio Di Pietro, “el único partido de oposición auténtica a Berlusconi y ahora a Monti”, explicó en diálogo con CRITERIO.
–Algunos dicen que hay un Vattimo anterior a la obra Creer que se cree y uno posterior; otros dicen que hay varios. ¿Cuántos Vattimo hay?
–Me gusta muchísimo que se diga que hay diferentes Vattimo, porque eso sucede sólo con algunos grandes filósofos como Heiddeger, Wittgenstein oNiezschte… Yo, sin embargo, creo que hay una continuidad en mi historia intelectual. Cuando terminé mis estudios en la escuela superior decidí inscribirme en la carrera de Filosofía por intereses teológicos y políticos. Más tarde comprendí que como inquietud religiosabuscaba lo que más tarde se llamó Posmodernidad, la idea de poder construir un pensamiento filosófico no tomista, no demasiado tradicionalista, pero sí cristiano. Siempre digo que soy un “cato-comunista”, un católico de izquierda. Si tenemos que hablar de rupturas, en mi historia la primera fue en 1968. Si bien no participé en el movimiento estudiantil, tenía muchos amigos allí. En ese momentoya era catedrático en Turín, gracias al apoyo de una mayoría de católicos de derecha y debido a la influencia del profesor que dirigía mis estudios. Pero después de tres meses alejado de la universidad e internado en un hospital por un problema de salud, al regresar me di cuenta de que había devenido maoísta. Cuando hablé con mi profesor y amigo me dijo: “¿Cómo? ¿Y ahora me lo dices? ¡Qué problema! ¿Qué hago?”. “¡Es que ha sucedido ayer!”, le expliqué. En ese período de enfermedad había leído a Herbert Marcuse, al griego KostasAxelos que había escrito Marx, pensador de la técnica, es decir que se empezaba a reconocer una conexión entre al antitecnicismo de Heidegger y el anticapitalismo de Marx, y aún sigo creyendo que se puede ser marxista o comunista siendo hegeliano. El último libro mío traducido al inglés, HermeneuticCommunism, tiene como subtítulo “De Heidegger a Marx”.
Una primera ruptura entonces sucedió en 1968, cuando se convierte en maoísta. ¿Y después?
–En 1974 se publicó mi libro sobre Nietzsche, escrito entre 1968 y 1972, que era absolutamente revolucionario en tanto el asunto principal eraunir la aspiración revolucionaria de la burguesía –la liberación del sujeto, la liberación sexual, el divorcio– con la revolución proletaria, que era básicamente económica. Obviamente Nietzsche no fue revolucionario en lo personal, pero muchas de sus ideas pueden ser utilizadas en ese sentido. Ese año fue también muy interesante porque empecé a trabajar en estos pensamientos de transformación socio-cultural inspirados por Nietzsche y Heidegger juntos y, finalmente, todo el desarrollo sucesivo fue la elaboración de la conexión entre ambos, algo que ellos nunca hubieran pensado. Cuando algo se combina es difícil distinguirlo de lo que viene después. En este sentido, el conocimiento personal con los estudiantes más radicales se convirtió para mí en una manera de tomar distancia del terrorismo italiano, muy presente en aquellos años. Un día, por ejemplo, uno de mis discípulos me dijo que habían arrestado a un estudiante en Bolonia sólo porque tenía mi número telefónico en su agenda. En 1978 fui amenazado por las Brigadas Rojas porque el discurso era que si había alguien en la izquierda que no estaba con ellos, era un enemigo. Y yo era decano de la Facultad, pertenecía al Partido Radical, que era contestatario pero pacifista, y había aceptado formar parte del primer juicio popular a las Brigadas Rojas. En ese momento empecé a pensar que una revolución no podía ser leninista y violenta porque tendríamos 20 años de guerrilla y otros 20 años de stalinismo. En ese tiempo de reflexión sobre la experiencia del terrorismo escribí un ensayo que para mí es fundamental, Dialéctica y diferencia del pensamiento débil; la dialéctica era el marxismo, a diferencia del pensamiento de nombres como Jacques Derrida o GillesDeleuze, que no terminaban de gustarme porque eran un poco anarquistas pero se abstraían de la lucha política efectiva. El pensamiento débil guardaba relación con la idea de hacer uso de Nietzsche y Heidegger para imaginar una filosofía de la historia que adquiere sentido en la reducción de la violencia y no en la realización, incluso violenta, de un modo pensado antes. Esto era importante política y éticamente. En esos años, además, me pidieron una introducción a la edición de El mundocomo voluntad y representación de Arthur Schopenhauer. En ese momento dejé de ser maoísta ingenuo para convertirme en izquierdista no violento, pero menos ilusionado con la idea de revolución total.
–¿Hubo un tercer quiebre?
–Sí, vinculado a la lectura de RenéGirard: la idea de una interpretación de la religión no en el sentido victimario, sacrificial, sino viendoal cristianismo como superador del carácter violento de las religiones naturales. Cuando uno se pregunta por qué Jesús fue asesinado,es porque precisamente reveló esa visión, algo muy escandaloso.
–¿Qué relación establece entre el pensamiento débil y la teología del anonadamiento, la kénosis?
Tengo que volver a un momento importante, incluso a unrencuentro conmi religiosidad personal.Paradójicamente, cuando estuve viviendo en Alemania a comienzos de los años ’60, donde no leía los diarios italianos porque llegaban demasiado tarde, cuando dejéde tener el problema de discutir con la jerarquía católica italiana y con los católicos de derecha, no fui más a misa. Pero repensando a Girard creo que volví a ser cristiano, y también por mérito de Nietzsche, de Heidegger y hasta de Mao.
–Algunos escribieron que a partir de Creer que se cree usted volvía a la religión pero también que la religión volvía al pensamiento y al debate.
–Esasí en cuantouno intenta relacionar siempre en el discurso la historia personal con la historia de la época. En 1968 era típico: los estudiantes pedían la liberación sexual porque era lo que a ellos les interesaba, pero pensaban que debía ser mundial. Eso refleja la idea de vocación histórica, es decir que no siento la filosofía como una vocación para ocuparme de los absolutos sino para leer los signos de los tiempos, que es una expresión evangélica. Cuando empecé a escribir Creer que se cree, un verano en la montaña, me parecía que ya no había razones filosóficas “objetivas” para no ser cristiano en tiempos de la Posmodernidad. Cuando se disuelven los meta-relatos (materialista, positivista, etc.) que intentan explicarlo todo, uno puede releer escrituras sagradas como el Evangelio –no tengo mucha simpatía con el Antiguo Testamento, sobre todo por la violencia, es demasiado antiguo–. Fue un esfuerzo por interpretar la situación filosófico-cultural desde el punto de vista de un retorno posible a la religiosidad a través de la disolución de los meta-relatos metafísicos.
–Su lectura de la Posmodernidad siempre se da en términos positivos, como por ejemplo la desaparición de los dogmas.
–Y como no existe más “la verdad”, se necesita la caridad.
–El concepto de kénosis, pero también la interpretación…En eso usted parece luterano.
–Sí, porque la interpretación tiene que ver con el hecho de que no hay una verdad objetiva. Tal vez en el siglo XX la noción misma de verdad se transformó en una noción de caridad, porque si uno retoma incluso a Habermas, siempre habla de una racionalidad comunicativa, lo cual implica que es racional lo que puedo decir sin vergüenza frente a los otros. Sobre todo porque todo el discurso epistemológico del siglo XX tiene mucho de convencionalismo, es decir que la verdad científica se pronuncia dentro de un paradigma compartido, no es un encuentro directo de mí mismo con el objeto, es un encuentro con maneras de interpretar el objeto conforme a una historia de la ciencia, de la matemática, etcétera.
–Desde su perspectiva filosófica, ¿la metafísica preserva algo o absolutamente nada?
–Tengo el defecto de que cuando hablo de metafísica la nombro desde Heidegger, que es enemigo de la metafísica porque es enemigo del concepto de una verdad objetiva; para él ni siquiera y Dios puede ser un objeto. Desde una perspectiva metafísica puede decirse que Dios es un objeto supremo, pero llamarlo objeto no es un gran elogio. La metafísica en tanto concepción de la vida, fe existencial puede considerarse, pero en la historia siempre ha tenido una pretensión de universalidad que no logro visualizar sin violencia.
–Quisiéramos preguntarle sobre la construcción de la verdad en la política.
–No puedo pensar en una verdad para todos; yo pienso algo y puedo dar razones, pero no puedo demostrarlo. En cuanto a la verdad política, se trata de preguntar quién lo dice. Esto es lo básico, hermenéutico: como no hay verdades, sólo hay interpretaciones. Cuando me confronto con problemas, por ejemplo, con lo que pasó durante el gobierno militar en la Argentina, hay un problema de interpretaciones que se confrontan y se construyen sobre la base de documentos y testimonios, que son intérpretes en un proceso penal. Todo es un juego de relación intersubjetiva más que de toma de acto de lo que está. Lo mismo sucede con la verdad política; yo no tengo confianza en lo que diga Videla. ¿Por qué? No porque sé que ha matado, sino porque tengo otros testimonios de gente que tiene parientes desaparecidos, y por lo tanto no es una opinión sino que está documentado. En Italia se me reprocha esta idea, pero sé que no tengo confianza en Berlusconi. Hay hechos que se llaman así porque tenemos suficientes luces que nos indican que lo son, así como un dato de la física cuántica puede considerarse de tal forma porque lo atestiguan ciertos científicos.
¿Qué le suscita Raztinger como intelectual? Insiste en el relativismo pero por otro lado la dimensión del diálogo entre fe y cultura le interesa mucho.
Yo abrigaba muchas esperanzas cuando fue elegido Papa porque había sido profesor en Tübingen, pero ahora tengo una versión un poco descolorida sobre lo que el catecismo llama “la gracia de estado”: cuando uno llega a ser ingeniero, tendría una asistencia especial para ingenieros, y cuando uno es elegido Papa, se torna reaccionario. Por ejemplo, en la encíclica Deus caritas estdecía, por ejemplo, que las primeras comunidades cristianas eran comunistas pero que naturalmente esto después se quebró. ¿Por qué “naturalmente”? Es como aceptar la afirmación de Margaret Thatchercon respecto al capitalismo. Creo que Benedicto XVI es menos reaccionario que Juan Pablo II, que era más simpático; pero este Papa tiene menor decisión que su antecesor, que no era un teólogo sino un pastor de almas. Tiene toda la incertidumbre del intelectual, y como hombre de estudio, creo que tiene dificultades para tratar con la Curia. Yo esperaba mucho más de él.
¿Cómo ve el futuro de la Iglesia como institución?
–Me gustaría salvar a la Iglesia del suicidio, por ejemplo, ante ciertas actitudes un poco dogmáticas en torno del sacerdocio femenino, el problema del celibato eclesiástico, que ahora es anacrónico; todo esto le da un rostro reaccionario que no es exigido por ningún cristianismo. Básicamente no creo que ni siquiera la Escritura Sagrada sea una descripción adecuada de Dios, es una educación para el pueblo de Dios, por lo tanto, la teología como tal me parece absolutamente insignificante. Cuando era chico mi director espiritual me obligaba a leer libros del dominico francésGarrigou-Lagrange.Hay ciertas cosas que me gusta deciraunque sean arriesgadas porque creo que son religiosas, por ejemplo hay una frase de san Pablo que dice que la fe y la esperanza son transitorias, pero que la caridad va a durar. Un día discutía con un obispo en Toscana y le sugerí que esa frase no se refiere solamente a la vida eterna sino también a la vida histórica, es decir que hoy cada vez parece menos urgente que la gente crea que Dios es uno y trino. Los misioneros, cuando llegan a un destino como el Amazonas, abren un hospital o fundan una escuela, no obligan a la gente a creer en un Dios trino. Sería bueno pensar la historia del cristianismo como articulada con una reducción de la importancia de los dogmas e incluso una reducción de la pura esperanza en el más allá. Yo no tengo ninguna actitud polémica ni siquiera en contra de mis educadores católicos, estoy muy agradecido de la educación cristiana recibida. Soy básicamente un cristiano un poco heterodoxo pero nostálgico, incluso soy uno de los pocos que podría seguir la misa en latín. Si no fuera cristiano, no sería comunista.
Le había molestado en la polémica con Umberto Eco sureivindicación de la realidad al estilo un poco aristotélico.
–Sí, porque siempre fue un señor básicamente neo-tomista. Así como santo Tomás tenía como base la cosmología tolemaica, Eco toma la semiótica; siempre quiere como base para sus afirmaciones una ciencia positiva, como fundamentación científica.
¿Qué opina de su colega Massimo Cacciari?
–Lo conozco bien pero no lo comprendo mucho; siempre le digo que lo quiero muchísimo pero no lo entiendo. Estámuy comprometido, es una gran persona, pero no llego a entender a dónde quiere llegar; y también hay otros filósofos italianos que son demasiado erráticos para mi gusto. Cuando les pregunto a los universitarios por qué leen ese tipo de autores tan complicados, me dicen: “si los comprendiéramos no tendría sentido leerlos”. Hay una cierta vitalidad, de todas maneras, que resiste al pensamiento único, que rechazo sobre todo por razones políticas. En Italia tenemos el gobierno de Monti, que no fue elegido por nadie, y es aceptado por los partidos más opuestos ya que los libera de responsabilidades; Monti hace lo que dice el Banco Mundial.
–En el ámbito político de su país, ¿qué opina de Beppe Grillo, actor líder de la anti-política?
Es un fenómeno interesante, de populismo, pero no comparto que tome un carácter de anti-política. Empezó hace algunos años, pero en las últimas elecciones se volvió fuerte. Obviamente estoy más cerca de Grillo que de Berlusconi, incluso que de los comunistas, que respaldan a Monti, pero quiero ver qué pasa. Con Di Pietro me encuentro bien, aunque me critican que yo siempre haya sido de izquierda y él sea un representante del centro. Si bien está en la oposición absoluta a Berlusconi, no se identifica con ideales socialistas o marxistas. Estoy con él porque es la forma de lograr que un italiano comunista vaya al Parlamento Europeo, porque los partidos de extrema izquierda en Italia se han dividido y no tienen ni un solo diputado.

domenica 10 giugno 2012

Palazzo Chigi dà l'ok alla discarica di Corcolle Ministri divisi. Su Twitter: "Sarà una Val Susa"

Palazzo Chigi dà l'ok alla discarica di Corcolle. Ministri divisi. Su Twitter: "Sarà una Val Susa"

Dopo le notizie sul sostegno di Monti al sito cresce l'opposizione. Carandini abbandona il Mibac, Italia Nostra presenta un esposto. Positivo invece il giudizio della Polverini. La Provincia: "Contraria da sempre". No del ministro alla Cultura Ornaghi.  La responsabile dell'Interno Cancellieri frena: "Serve chiarimento sulla questione"

La Repubblica - Roma, 23 maggio 2012. Di Stefania Carboni
Palazzo Chigi dà l'ok alla discarica di Corcolle Ministri divisi. Su Twitter: "Sarà una Val Susa"
Corcolle sì, Corcolle no. Mentre si delinea sempre più la scelta del luogo a due passi da Villa Adriana come sito del dopo Malagrotta, aumenta la polemica.
Tensioni nel governo sull'emergenza rifiuti: il presidente del Consiglio, Mario Monti ha confermato la propria fiducia al commissario delegato per il superamento dell'emergenza ambientale il prefetto Pecoraro, favorevole alla scelta di Corcolle-Villa Adriana (che deve prendere il posto di Malagrotta) sito a cui si oppongono i ministri Ornaghi e Clini. Monti ha chiesto a Pecoraro di "portare avanti nell'esercizio pieno dei suoi poteri il mandato conferitogli dal precedente esecutivo".

Il ministro dei Beni Culturali resta però "contrarissimo" all'indicazione di Corcolle, perché "i vincoli paesaggistici e archeologici che insistono su quell'area non sono derogabili per nessun motivo". "Non possiamo permetterci un'ondata di legittime critiche internazionali - sostiene Ornaghi - Per il bene del Paese, Villa Adriana e il suo ambiente storico-naturalistico non possono essere sfregiati".

Secondo il ministro dell'Interno, Annamaria Cancellieri, la questione va approfondita in Consiglio dei Ministri "tenuto conto della delicatezza dei temi portati all'attenzione pubblica dai Ministri Ornaghi e Clini". Ad appoggiare l'idea del ministro anche il ministro della Giustizia Paola Severino: "Serve valutare tutti gli aspetti su cui si sono pronunciati i colleghi Ornaghi e Clini".

Su twitter cominciano a comparire i primi segnali di una possibile rivolta: "Facciamo di Corcolle la nostra Val Susa! No alla nuova discarica!" e ancora "A Villa Adriana arriva la discarica, fermiamoli". Parole che non sorprendono Urbano Barberini, promotore del comitato in tutela del sito storico: "La gente cosa può fare quando vede le leggi scardinate in nome di un'emergenza che non c'è? Questo crea un sentimento di ribellione perché è una palese ingiustizia".

Plaude invece la scelta di Monti il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini: "Finalmente si va verso una soluzione di questo problema"; "Ci sarà una conferenza dei servizi e mi auguro che finalmente si possa andare avanti". Più cauto il sindaco di Roma Gianni Alemanno, secondo cui "bene ha fatto il premier Monti a confermare la fiducia e l'incarico al prefetto Pecoraro, la cui funzione e il cui ruolo non sono mai stati messi in discussione da nessuno, nè tantomeno da me", ma il commissario straordinario per la chiusura di Malagrotta "deve dirci se effettivamente la scelta di Corcolle è definitiva. Mi auguro che lo faccia dopo un ultimo confronto con me, Ornaghi e Clini, le autorità che hanno espresso forti perplessità e contrarietà su questa ipotesi".

Mentre Italia Nostra presenta un esposto in procura, Andrea Carandini abbandona il Mibac: "Esistono per ciascuno di noi dei limiti di tolleranza. Le ultime notizie giuntemi sulla discarica, straordinariamente gravi e alle quali non arrivo a credere, rappresentano la goccia che ha fatto traboccare il mio vaso". Carandini scrive tutto in una lettera, rivolta al ministro dei Beni culturali Lorenzo Ornaghi, con la quale l'ex presidente del Consiglio superiore dei beni culturali annuncia l'abbandono del suo incarico. "Tra gli altri motivi - spiega Carandini - c'è un taglio di 9 milioni alle risorse e tutta una situazione molto difficile. Non si può servire un paese così. Non mi va più di lavorare in un clima del genere".

Il coro dei no. "Centuplicheremo le nostre iniziative. Domani presenteremo un esposto in procura - afferma Carlo Ripa di Meana, presidente locale di Italia Nostra - Venerdì sembra essere il giorno del sì o del no, ci riserviamo ogni altra iniziativa nelle sedi di giustizia e nelle sedi della mobilitazione civile".

"La provincia è stata da sempre contraria a questa scelta" sottolinea Michele Civita, assessore provinciale alle politiche del territorio e alla tutela ambientale. "Mi auguro ci possa essere un ripensamento" dichiara il leader di Sel Niki Vendola. A unirsi anche Stefania Prestigiacomo, ex ministro dell'ambiente del Pdl: "Vogliamo fare della capitale un altro scandalo mondiale? Ma ci si rende conto dell'enorme danno di immagine?"

"É una tripla tenaglia quella che si stringe oggi sulla città. Da un lato la vicenda di Corcolle con il beneplacito di Monti, mentre arrivano con straordinaria sincronia le dichiarazioni del amministratore delegato di Ama che definisce, come al solito irrealizzabili, le proposte del Ministro Clini di portare la capitale al 65% entro il 2014. La cosa non ci sorprende. Ama non è in grado, o non vuole, di fare la differenziata, la appalta all'esterno con procedure opache" osserva Nando Bonessio, presidente dei Verdi del Lazio.

"Oggi il mio cuore è ferito - commenta Ilaria Borletti Buitoni, presidente del Fai, fondo ambiente italiano - mettere una discarica a meno di tre chilometri da Villa Adriana significa distruggerla". Ad aggravare infatti la scelta del luogo è la vicinanza a Villa Adriana, patrimonio dell'umanità dal 1999.

"Sono stradelusa. Ed è una delusione doppia, da un lato per la discarica e dall'altro perché la decisione arriva da Monti che per me era una figura quasi evangelica di salvatore - commenta l'attrice Franca Valeri, madrina del comitato 'Salviamo Villa Adriana'- Fare una discarica in quel posto non può essere che un imbroglio".

Il sostegno. Positivo invece il giudizio di Renata Polverini, presidente della Regione: "Finalmente, si va verso una soluzione, di questo problema. Sentiremo Pecoraro. Se c'è una lettera la vedremo, ci sarà una conferenza dei servizi e mi auguro che finalmente si possa andare avanti. Anche perché abbiamo perso tempo prezioso".

Legambiente. "Per quanto apprendiamo gli studi tecnici, che tutti avremmo il piacere fossero resi pubblici, l'area di Corcolle non è inquinata, il terreno è tufaceo e richiederebbe un'impermeabilizzazione di metri e metri di costosa argilla- aggiunge Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio. - E' ovvio, e allora? Addirittura sarebbe stata chiesto all'Unesco una riperimetrazione del sito, ma siamo davvero pazzi? Per realizzare quello scempio servirebbero tali e tante deroghe alle norme di legge e spese enormi e inutili da rendere irrealizzabile l'opera".

Il presidente della sezione di Tivoli, Gianni Innocenti, portavoce del comitato 'Uniti contro le discariche', solleva il problema delle falde acquifere: "Sotto il sito individuato inoltre c'è il condotto dell'Acqua Marcia. Ma il problema principale è quello della falda idrica sotterranea a Corcolle, che è un fiume d'acqua di circa mille litri al secondo che va ad alimentare i pozzi di prelievo di Acea Ato 2 che servono le case dei quartieri ad est di Roma".

Opposizione europea. L'eurodeputato del pd, Guido Milana, ha inviato oggi la lettera-appello a Monti, per chiedere di non avallare l'ipotesi. L'appello, già sottoscritto da 77 europarlamentari di una quindicina di paesi membri (altri, in queste ore, chiedono di firmare) si rivolge al premier "affinché sia scongiurata questa eventualità, confidando sulla sua sensibilità e su una valutazione la quale, possa includere come elemento primario la tutela e conservazione di un bene storico-archeologico di primaria importanza mondiale. L'iniziativa di Milana è sostenuta anche dai tre capidelegazione italiani a Bruxelles, Davide Sassoli (S&d), Mario Mauro (Ppe) e Niccolò Rinaldi (Alde), dai due vice presidenti del parlamento europeo e da numerosi parlamentari italiani, tra cui Rita Borsellino, Luigi Berlinguer, Sergio Cofferati, Iva Zanicchi, Gianni Vattimo e Debora Serracchiani.

Vattimo: «In Italia ci vuole una rivoluzione»

In visita a Buenos Aires per presentare il suo nuovo libro, il filosofo ed eurodeputato indica le sinistre dell’America Latina come un modello democratico da cui imparare, anche se portano i riti indigeni al massimo livello dello Stato e frenano lo sviluppo per salvar la terra. Poi, propone di cacciare i «vecchi ruderi» dall’Italia e spera nel comunismo in molti paesi. Su chi conta per farlo? I giovani appassionati alla politica: «Sono i tratti di una rivoluzione che nasce»

Pangea News - America Latina quotidiana, 19 maggio 2012. Di Filippo Fiorini


Buenos Aires – Quando si parla di Gianni Vattimo le cose più importanti da sottolineare sembrano essere la sua fama e la sua eccentricità. In favore della prima, si è soliti elencare titoli accademici e cariche onorifiche, mentre, per convincere della seconda, normalmente basta dire che è comunista, cattolico e gay al tempo stesso. Tuttavia, conoscere Gianni Vattimo di persona comporta un’altro genere di esperienza: uomo dallo sguardo curioso e il maglioncino tradizionale, in lui l’umiltà spicca sull’anticonformismo, e il desiderio di divertirsi assieme ai suoi interlocutori, vince invece il compito di rivelare loro una qualche verità filosofica, che il mestiere gli impone.
«Sono venuto a presentare il mio ultimo libro. Presentare significa far vedere, perchè ho con me solo questa copia. In ogni caso, se qualcuno ha una pennetta USB gli posso copiare il file in pdf». Così il filosofo ed eurodeputato italiano ha introdotto ieri al pubblico di adolescenti, donne serie ed anziani pensatori che lo aspettava alla Fiera del Libro di Buenos Aires, il suo nuovo lavoro intitolato Della Realtà, in cui si raccolgono e si aggiornano due cicli di lezioni sul Pensiero Debole, dettati qualche anno fa in Scozia e in Francia. Poco prima di salire sul palco, Vattimo ha però voluto dare a Pangea News la sua lettura su alcuni dei principali temi della politica mondiale, con un occhio di riguardo alle sinistre.
Essere in America Latina nel 2012 ci obbliga a parlare di grandi sinistre al potere. Ci spiega perchè queste fanno fatica a trovare i giusti successori ai leaders che le hanno fondate? Perchè i governi neoliberali o addirittura le dittature militari, con tutti i loro fallimenti, sono sempre riusciti a sostituire con facilità le loro figure di comando?
È normale che i sistemi tradizionali siano più facili da proseguire. Non hanno bisogno di capi carismatici, perchè non propongono alcuna trasformazione. Il capo carismatico può essere un rischio, perchè in Europa a volte è stato un segnale di perdita di fiducia nella democrazia rappresentativa, tuttavia, in un processo innovatore ha un ruolo fondamentale nella rottura della continuità politica esistente. Paradossalmente, in Italia abbiamo avuto Berlusconi che, come capo carismatico di destra ha rotto la continuità con il vecchio sistema, ma lo ha fatto in un modo molto poco ammissibile. Salvador Allende, al contrario, è stato in Cile un esempio positivo e fu parte di quello che potremmo chiamare un processo democratico normale.
Ecco, parliamo di democrazia. Con l’arrivo di Evo Morales al potere in Bolivia, gli indigeni hanno ottenuto un ruolo politico che per numero meritavano da secoli. Con loro è arrivata però anche la ritualità pubblica, l’esaltazione dell’ultraterreno ed il misticismo. Lei crede che lo Stato debba essere assolutamente laico o questa è solo una categoria di giudizio tipicamente europea?
Io sono sempre stato nemico del principio di identità nazionale, tuttavia, se questa identità funziona come elemento di trasformazione sociale contro un dominio e contro i dominatori, allora ben venga. La religione può essere inserita in questo discorso sull’identità, assieme a tutti gli elementi non razionali che compongono un tessuto sociale. Si, lo Stato dovrebbe essere assolutamente laico, ma questo non significa che non si possa mai nomimare il padreterno o la pacha mama, ma che si deve permettere l’esistenza di tutti i culti, siano essi i protestanti o i feticisti.
La Pacha Mama è il centro di uno dei grandi dilemmi della sinistra latinoamericana: da un lato ci sono gli indigenisti e gli ambientalisti, che chiedono un maggior rispetto per la natura, mentre dall’altro..
Ci sono gli industrialisti.
Si, esatto, che rispondono: «Abbiamo grandi classi sociali che sono state escluse per anni dalla distribuzione della ricchezza, adesso non chiedeteci di frenare lo sviluppo». Lei ha qualche proposta per risolvere il problema?
Magari ce l’avessi. Credo che non esista un principio assoluto, ma ho più simpatia per gli anti-sviluppisti. In Europa le cose vanno molto male sotto questo punto di vista, c’è un progressivo oblio della natura. Le risorse sono un problema centrale e l’industrializzazione cieca non può che portare nuovamente alle stesse situazioni che oggi per l’Europa sono un problema. Io vengo in America Latina e chiedo: Voi cosa ci proponete? Questo va al di là delle questioni economiche e ambientali, perchè anche la democrazia cubana è un’invenzione latinoamericana. Si tratta di un sistema fondato su maggiori e migliori relazioni tra comunità locali, per esempio, per fare le liste elettorali, si riuniscono le comunità di quartiere.
Assomiglia un pò al primo comunismo jugoslavo...
Si, esatto, all’inizio la cosa funziona, ma la domanda è: può durare? Lo stesso Papa in un’enciclica ha detto una cosa che mi ha fatto incazzare parecchio, ha scritto: «Le prime comunità cristiane erano comuniste, poi naturalmente tutto è finito», ma come “naturalmente”? È naturale che queste cose finiscano? Il punto è che il comunismo in un solo paese è molto difficile da mantenere, in molti paesi sarebbe diverso.
In diverse democrazie latinoamericane attuali, per esempio in quella argentina, i giovani partecipano attivamente alla vita politica e alla politica di partito. Le grandi manifestazioni sono a favore dei governi, invece in Europa..
Succede l’esatto contrario.
(foto: LMontalto Monella/PangeaNews)
Si, le proteste sono contro i governi e, anche se i giovani partecipano alla politica con la stessa passione, lo fanno in piccoli gruppi spesso in scontro tra loro. Lei ha dato una definizione molto chiara del ruolo sociale che ha la repressione del dissenso, che cosa pensa delle manifestazioni di consenso?
Credo che abbiano i tratti iniziali delle rivoluzioni. Non credo per esempio che le grandi manifestazioni a Cuba siano imposte dal governo. Immaginiamo il contesto in cui una grande rivoluzione sociale è anche una lotta nazionale contro lo straniero. Ci sono le ovvie condizioni per un consenso di massa. Potrebbe essere così anche in Europa, dove ci sono basi americane su tutto il territorio e imposizioni del capitalismo straniero. Tuttavia, facciamo fatica a fare governi veramente di sinistra. La situazione storica è diversa, per esempio, per il fatto che i movimenti di destra sono sempre stati nazionalisti, adesso il sentimento nazionale, che io continuo a deplorare, viene rigettato o accettato con freddezza. Facciamo fatica, per esempio, a cantare l’inno nazionale ed io quando lo sento in TV, cambio canale.
Giovedì scorso un sondaggio uscito in Italia ha riportato che un cittadino su tre è convinto che ci sia bisogno di una rivoluzione. Non so se è vero, ma ammettiamo che lo sia, lei crede che abbiano ragione?
È verosimile, la gente è incazzata sul serio, ci sono suicidi continuamente, le aziende chiudono ogni giorno e pagheremo le conseguenze dei tagli al bilancio dello Stato per anni. Io faccio parte di quel terzo, desidero una rivoluzione. Bisogna vedere però di che razza. Bisognerebbe cacciare via a un sacco di vecchi ruderi e sarebbe bello farlo con un voto. Tuttavia, la politica dovrebbe essere capace di rinnovarsi in modo endogeno, le proposte dovrebbero provenire dal suo interno. Ci farebbe comodo un buon capo carismatico, sempre che non sia come Berlusconi.

venerdì 20 aprile 2012

Vattimo: «Schiavi dei mercati»

Il filosofo parla ai giovani: solo voi potete cambiare l’Europa
15 aprile 2012
di Sebastiano Deledda 

NUORO. «L’Europa è il vostro futuro, e voi siete il futuro dell’Europa, perché senza il vostro impegno l’Europa stessa non esisterà». L’appello che il filosofo ed europarlamentare Gianni Vattimo lancia ai giovani presenti nell’auditorium della biblioteca Satta è un invito pressante. Perché quell’idea cara ai padri fondatori dell’Unione, fondata su una tradizione solidaristica di matrice cristiana ma anche socialista, rischia di essere tradita dall’iperliberismo sfrenato. E allora il convegno-dibattito dal titolo "I giovani, la cultura, l’Europa, quali opportunità nell’Unione", organizzato avantieri pomeriggio dall’Idv (moderatore Gianni Salis e interventi di Federico Palomba e Giommaria Uggias) diventa per Vattimo l’occasione giusta per spronare i giovani al recupero di un’idea di Europa che sia più qualificata in senso solidaristico, magari cominciando a sostenere seriamente l’idea di promuovere un referendum europeo per l’introduzione, in tutti gli Stati membri, del salario minimo di cittadinanza. «Questa competitività economica esasperata che ci propinano oggi in Europa, e che il governo Monti sta replicando in grande in Italia, è il peggio del peggio del mondo anglosassone, e non ha niente a che vedere con quell’idea originaria di cultura europea condivisa».
È un Gianni Vattimo che rivaluta i movimenti di rivendicazione delle identità locali,da contrapporre alla nefasta globalizzazione dei banchieri e dei finanzieri. E alla fine è la modalità di unificazione europea ad essere messa in dubbio. «Oggi c’è l’impressione è che l’unificazione europea si stia realizzando nel modo peggiore». Meglio, per Vattimo, sfatare subito il mito che esista un’unica via all’umanesimo, e se dopo la seconda guerra mondiale sembrava che l’unica strada possibile fosse l’unità europea a discapito degli stati nazionali, oggi non è detto che sia l’unica via percorribile. Almeno non con certe modalità, altrimenti anche l’Atene di Sardegna rischia seriamente di diventare l’Atene di oggi.

Does Italy Want Berlusconi Back?

Un articolo di Santiago Zabala su AlJazeera, 16 aprile 2012

Does Italy Want Berlusconi Back?

Naples, Italy - It may seem impossible, but many progressive leftist voters in Italy want former Prime Minister Silvio Berlusconi back. They do not miss the embarrassment he created through his lifestyle and inappropriate jokes at institutional meetings (which, as many know, were simply ways to distract our attention from his ongoing legal issues). Rather, they miss the state of political impasse that persisted under his rule considering the ongoing reforms that his successor has imposed.
Mario Monti was presented by the President of the Republic as a gentleman, but he also owes his appointment to being seen as an apolitical technocrat capable of solving the gridlock in the country. As it turns out, Monti has actually begun to solve these issues. However, it is not out of interest for the Italian citizens but rather for the European Union and its austerity measures.
If most Italian newspapers have overlooked this fact, it isn't because they are all in favour of the neoliberal EU policies; rather, it is because of Italy's history with his predecessor.

No dialogue
But who is Monti, and why does he leave little or no possibility of dialogue with political parties, unions or civil society? Before been appointed prime minister by the president of Italy last November, Monti served as a European Commissioner, an international adviser to Goldman Sachs, and the rector of Italy's most exclusive private university, the Bocconi.
If Monti today is also endorsed by the international establishment (from the Financial Times all the way to US Treasury Secretary Timothy Geithner), it isn't because he hasn't been charged in underage-prostitute scandals but because of his determination to execute the rules of the international system regardless of the vital demands of his country.
There are two features worth pointing out, given their violent consequences: Imposed labour reform and repression of "No-TAV" (high-speed train) protesters in the Piedmont region near the Italian-French border.
Monti's few months of reform have turned out to be much more harmful than Berlusconi's fourteen years in power, during which he was never able to touch article 18 of the labour statute, which the new prime minister has demolished. This article stipulated a basic principle of workers' rights - that firms must reinstate workers who have been wrongly dismissed - which is vital, considering Italy's fragile social security net.

Self-inflicted depression
Monti's plan is simple: The new flexibility will create new jobs, since companies will finally be able to dismiss and hire new workers when and as often as they wish. There is nothing new in this; he is simply following the demands of the "Troika" (composed of the European Central Bank, the European Commission, and the IMF) for the well-being of the markets, that is, of the self-inflicted depression forced on Europe.
What is alarming are not Monti's plans, which we could all foresee considering his previous appointments, but rather the way he is executing them. The first thing he did after walking away from negotiations with the trade unions was to threaten to dissolve his (unelected) government if the parties (the Democratic Party, the People of Liberty Party, and the Third Way alliance) that sustain him in the parliament did not approve the "reform".


In the same spirit he also discredited, on national television, everyone who aspires for permanently protected jobs, calling the institution "ideological", of the "past", and "monotonous". This lack of dialogue and concern for the well-being of Italians is creating great distress among the population, which has erupted in a number of strikes and riots that are not being covered by most of the Italian press.
The second feature that characterises Monti's pragmatic violence in contrast to Berlusconi's rhetorical deadlock is the recent militarisation of the Val di Susa (an Alpine valley between northern Italy and central Europe) and violence against its citizens. In the 1990s, the Italian government and the EU began the construction of a high speed railway line (TAV) in order to link Turin and Lyon to increase the traffic of goods. The problem with this project is not only the predictable environmental consequences but also that it is unjustifiable given the minimal amount of goods transported by railway nowadays.

Neoliberation obsessions
Against this neoliberal obsession for unfettered development, the "No-TAV" protest movement grew, in order to inform the public of this project - declared unnecessary also by many academics and scientific researchers. Today they can count thousands of members and supporters throughout Italy, including Gianni Vattimo, Italy's most prominent philosopher and an EU deputy, who declared, after the violent police repression of the protest in January, that Monti had to be "fired since the only solution is political, not military".
Monti reacted as any other technocratic politician would and has decided to move along ("it's time for this work") with the construction, regardless of the protesters who blocked roads, railway stations and motorways nationwide early in March. But that is not all. Recently, a secret agreement between Italy and France was unveiled that confirmed both countries' interest in implementing the project, despite the fact that it must first be ratified by both national parliaments.
While Berlusconi threatened to cancel article 18, and move along with the TAV construction for more than a decade, Monti has actually executed both plans after only six months in office. Italy has become a country where the left has almost disappeared from the political scene, and we are left to prefer paradoxically a worthless populist billionaire over a technocratic neoliberal executioner. Imagine it: At the very end, Berlusconi seems to be better than Monti.

Santiago Zabala is ICREA Research Professor of Philosophy at the University of Barcelona. His books include The Hermeneutic Nature of Analytic Philosophy (2008), The Remains of Being (2009), and, most recently, Hermeneutic Communism (2011, coauthored with G. Vattimo), all published by Columbia University Press. You can visit his site here.

giovedì 5 aprile 2012

«Sono suicidi di Stato»

Vattimo e Bonomi sui gesti disperati di operai e imprenditori
Lettera43 29 marzo 2012
di Antonietta Demurtas

Come una Cassandra, il sociologo Aldo Bonomi lo va dicendo da mesi: «State attenti che i lavoratori, soprattutto i piccoli imprenditori che non riescono ad attraversare questa crisi, vedono rotta la simbiosi con l'impresa, che per loro è un progetto di vita». Una rottura davanti alla quale non resta più nulla se non «la paura, la vergogna del fallimento, la disperazione», dice a Lettera43.it.
SOS INASCOLTATO DEI LAVORATORI. Ma a quell'Sos nessuno sembra aver prestato troppa attenzione. E così davanti all'ennesimo gesto disperato di un operaio edile di origine marocchina che il 29 marzo si è dato fuoco davanti al municipio di Verona perché senza stipendio da mesi, l'ottimismo manifestato solo il giorno prima dal presidente della Repubblica grida vendetta.
IL GESTO DISPERATO DI BOLOGNA. Proprio mentre Giorgio Napolitano diceva: «Credo ci sia una straordinaria consapevolezza tra gli italiani, non vedo esasperazione cieca e ho molta fiducia sulla capacità di comprensione di un momento difficile», un artigiano bolognese si dava fuoco all'interno della sua macchina davanti alla sede dell'Agenzia delle Entrate. «Pago le tasse, ora non ce la faccio più...», ha scritto in una delle lettere d'addio.
«NAPOLITANO SI AFFACCI ALLA FINESTRA». Parole davanti alle quali il filosofo Gianni Vattimo si chiede: «Se non sono suicidi di Stato questi cosa sono?». E invita Napolitano «ad affacciarsi alla finestra del Quirinale per vedere se davvero non ci sono italiani esasperati».
«C'è una differenza tra esasperati e disperati», continua il filosofo torinese. «Forse Napolitano e Monti non considerano i disperati perché tanto quelli si tolgono di mezzo da soli, invece gli esasperati possono protestare e ribellarsi».

Vattimo: «Indignato dall'indifferenza di questa classe dirigente»

Gianni Vattimo.
(© La Presse) Gianni Vattimo.

Vattimo è esasperato, e questa volta non ci sta ad accettare che i problemi vengano sottovalutati. «Sono indignato dall'indifferenza di questa classe dirigente», spiega, «stanno facendo di tutto per stimolare ogni genere di rivolta».
Ma per ora le forze sembrano mancare. E così non resta che l'autolesionismo: «Queste persone hanno perso la fiducia, non vedono nessuno che possa portare la bandiera per loro, hanno perso tutto». E basta guardare le cause che hanno portato a gesti così estremi «per capire di chi sono le responsabilità».
«STRETTI TRA TASSE E STIPENDI RIDICOLI». «Tasse, stipendi ridicoli, stretta creditizia, tutto scaricato sulle spalle degli operai e dei piccoli imprenditori», denuncia Vattimo.
«Su cui si aggiungono le ganasce di Equitalia, l'impossibilità di pagare i propri dipendenti e l'imposizione fiscale», osserva Bonomi. «Per questo spero che questi problemi entrino nell'agenda della politica, delle istituzioni, dell'Agenzia delle Entrate. Ma ne dubito».
LO SPETTRO DEGLI ANNI 70. In fondo, ricorda il sociologo, «già negli Anni 70 avevamo conosciuto questo fenomeno dei suicidi tra i cassintegrati della Fiat che avevano perso il lavoro e con esso il loro luogo di appartenenza». Ma ovviamente anche allora «tutto fu nascosto come la polvere sotto il tappeto».
DAGLI OPERAI AI PICCOLI IMPRENDITORI. Da allora i cambiamenti sono stati pochi. Prima i protagonisti di questa strage silenziosa «erano soprattutto gli operai. Poi è emerso il capitalismo molecolare e il fenomeno ha iniziato a riguardare anche i piccoli imprenditori», spiega Bonomi.
«L'ASSENZA DELLA POLITICA». Una situazione talmente drammatica, «che mi stupisce che ne muoiono ancora così pochi. Forse gli altri moriranno di fame», dice Vattimo, «ma anche allora la politica farà finta di nulla, per paura di esasperare un clima già asfissiante. Per non riconoscere questi suicidi di Stato».
«Non dimentichiamo», ricorda Bonomi, «che spesso sono proprio le istituzioni a non pagare le fatture e a mettere in difficoltà i piccoli imprenditori e i loro dipendenti». Lo dimostrano i dati della Cgia di Mestre, secondo cui gli imprenditori italiani sono creditori dello Stato per oltre 70 miliardi di euro.

Bonomi: «Non collegare direttamente il Noi e i traumi dell'Io»

Un tema delicato che Bonomi rimanda a quel complesso intreccio «tra i fenomeni che riguardano il Noi e i traumi dell'Io». E su cui, avverte, è sempre «problematico fare un link automatico».  Non c'è però dubbio che «tra i drammi collettivi come la crisi economica e il dramma personale di chi sceglie di compiere un gesto estremo esiste un collegamento».
LE RESPONSABILITÀ DELLA STAMPA. E, secondo Vattimo, la responsabilità è anche di «quella stampa “indipendente” che ha pompato Mario Monti come il salvatore e invece ora anziché ricredersi continua a non collegare i fatti».
E i fatti raccontano di «piccoli imprenditori abbandonati dallo Stato che vedono come unica soluzione ai loro problemi il suicidio». Un gesto che «di certo non sta meditando di compiere Sergio Marchionne», aggiunge Vattimo.
LA MORIA DI AZIENDE. Perché ancora una volta i più deboli cadono sotto i colpi dei grandi. «In Piemonte», fa notare il filosofo, «vedo ogni giorno centinaia di piccole aziende che chiudono nel silenzio generale».
E così un pensiero assilla Vattimo: «Chissà quando inizieremo a contare anche i suicidi degli esodati. E chissà se anche allora chi sta al potere non sentirà sulle proprie spalle il peso di quelle morti».

Protesta contro il governo Milano blinda Piazza Affari

In corteo dalle 14 i No Debito di Cremaschi, i No Tav, Rifondazione comunista e anche alcuni gruppi di destra.   
Fra le adesioni ci sono quelle di Moni Ovadia e Gianni Vattimo

La Repubblica - Milano, 31 marzo 2012, di Ilaria Carra

Contro la crisi. E contro «le misure lacrime e sangue e la macelleria sociale del governo MontiBce». È dal sindacalismo di base, dalla sinistra alternativa, dai movimenti “no debito” e dagli antagonisti dei centri sociali che nasce “Occupyamo Piazza Affari”, la manifestazione nazionale prevista oggi a Milano nella piazza «simbolo della finanza e del capitalismo». Il centro sarà quindi blindato. Una protesta contro le politiche e le riforme del governo Monti, per il no alla Tav e alle modifiche dell’articolo 18. La mobilitazione ingloba varie tematiche. E una miriade di sigle di associazioni, alcune tra gli organizzatori della manifestazione dello scorso ottobre a Roma, guastata anche da episodi di guerriglia. Motivo per cui l’appuntamento desta non poca apprensione tra le forze dell’ordine, che presidieranno massicciamente la marcia e la stessa piazza Affari.

Partenza alle 14 da piazzale Medaglie d’Oro, corteo lungo corso di Porta Romana, via Santa Sofia, Molino delle Armi, via De Amicis, via Torino, via Cordusio, fino alla Borsa. «Bisogna creare uno spazio politico alternativo, fondato su radici sociali reali e notevoli — commenta il leader del coordinamento No Debito, Giorgio Cremaschi — un’alternativa rispetto a questo modello di potere, al contrario delle illusioni del Pd o di Vendola». In piazza anche Rifondazione Comunista «contro il governo Monti, lo strapotere delle banche e degli speculatori», attacca il segretario nazionale Paolo Ferrero. In piazza sono annunciati anche personaggi della cultura, da Moni Ovadia a Gianni Vattimo. Vittorio Agnoletto, già esponente del movimento dei social forum, apre poi le porte a quelle formazioni che «per ora non hanno ritenuto di aderire ufficialmente, pur sapendo che molti dei loro iscritti non vedono l’ora di mandare a casa Monti».

Promette poi di esserci, all’evento, anche la destra. Destra per Milano, Destra sociale, Progetto nazionale e Unione patriottica, oltre al sindacato Ugl, sono le sigle che alla vigilia hanno detto sì. «Una battaglia che vogliamo sostenere — spiega Roberto Jonghi Lavarini, esponente dell’estrema destra milanese — Andremo senza segni di riconoscimento per evitare frizioni, al massimo porteremo dei tricolori. Sono finiti gli schieramenti ideologici: se giuste, le battaglie vanno fatte insieme». 

mercoledì 4 aprile 2012

Gianni Vattimo a "Un giorno da pecora"

Il Podcast – La Puntata con Vattimo

Gianni Vattimo dice che al Governo Tecnico darebbe botte da orbi, Albertini dice che non ci sono donne in grado di andare al Quirinale, Mario Mauro stima il Vattimo filosofo, Eva Lichtemberg parla delle ”palle di Mozart”…

Scaricate il podcast
 

mercoledì 21 marzo 2012

Il governo dei professori e la scuola

Ho aderito anch'io all'iniziativa "L'urlo della scuola", promossa dall'Assemblea dei genitori e insegnanti di Bologna, e sostenuta da moltissime associazioni, comitati di genitori, coordinamenti scolastici e personaggi della cultura, come ricordano gli articoli di cui riporto qui di seguito i link.


Qui l'articolo pubblicato dal Corriere della Sera edizione bolognese, 20 marzo 2012: "Un «urlo» dalle aule contro i prof di Monti"

Qui l'articolo, sempre del 20 marzo, "Bologna, studenti e docenti tornano in piazza per difendere l’istruzione pubblica", pubblicato da Il Fatto Quotidiano.

domenica 4 marzo 2012

No Tav, ancora battaglia. Vattimo in diretta: “Buttare a mare Monti, serve moratoria, la soluzione è politica”

Infiltrato.it, domenica 4 marzo 2012. Di Emiliano Morrone

Gianni Vattimo è a Bussoleno (Torino).  È sabato sera, 3 marzo. In corso una manifestazione dei No Tav. Il filosofo e parlamentare europeo sta nel corteo, però prende la chiamata: «Tu chiedi, io provo a risponderti al telefono». L'intervista è impedita dai rumori della folla: agitazione, urla, rabbia civile. La tensione resta alta per la Val di Susa. Vattimo precisa: «La polizia non c’entra, non va mai criminalizzata». «Io sono figlio di un poliziotto, non mi stancherò di ripeterlo», aggiunge; quasi evocando la difesa di Pasolini delle forze dell’ordine ai tempi di Valle Giulia.

Il politico si allontana un attimo, ma il coro dei No Tav ha una potenza assordante. «I ragazzi in divisa sono persone per bene, bisogna buttare a mare Monti, perché una ferrovia utilizzata al 20% non serve più, vorrei sapere che cazzo ce ne facciamo». Ruggisce il maestro del pensiero debole, nonostante i suoi 75 anni. Piemontese, sente la battaglia civile, sa quanto contino le ragioni del territorio, «abbandonato dal Pd». «Questa è sinistra?», si domanda silurando Fassino e «consociati», a cui augura di «finire distrutti alle prossime elezioni».
Vattimo commenta l’atteggiamento di Bersani, che per le divergenze sul Tav ha minacciato la rottura dell’alleanza di Vasto (Pd, IdV, Sel), sancita nel settembre 2011. «È chiaro che non sta a sinistra – ci dice il filosofo – se non capisce che urge più che mai un’alternativa progressista, in questo momento di crisi».
Il segretario del Pd vuole la linea ferroviaria ad alta velocità. A ogni costo, così come pensata. Di Pietro ha proposto una moratoria, per valutare «con responsabilità, al di fuori dell’ideologia, se è utile realizzare un progetto vecchio di 40 anni». Il leader dell’Italia dei Valori ha ribadito che è doveroso l'ascolto e il rispetto delle popolazioni coinvolte; che in sede europea vanno considerati tutti gli aspetti del problema Tav. Vendola, intanto, ha firmato una lettera di don Luigi Ciotti e del giurista Livio Pepino pubblicata su il manifesto. Nel documento è scritto che «dalle forme di violenza occorre prendere le distanze senza ambiguità». Ma i promotori, tra cui il sindaco di Napoli Luigi de Magistris, respingono la riduzione «della protesta della valle a questione di ordine pubblico», da delegare alla polizia. Soprattutto, sottolineano: «La contrapposizione e il conflitto possono essere superati solo da una politica intelligente, lungimirante e coraggiosa». Poi sintetizzano: «La costruzione della linea ferroviaria è una questione non solo locale e riguarda il nostro modello di sviluppo e la partecipazione democratica ai processi decisionali».
Vattimo sostiene che i Democratici sono ormai «asserviti al potere», «difensori degli interessi forti», «amici dei padroni», «collegati a un governo delle banche che va dritto per la sua strada e se ne strafotte della gente». Quando gli ricordiamo che per Monti il Tav è «una porta d’accesso all’Europa», replica: «Il presidente del Consiglio ha per caso prodotto degli studi ambientali o trasuda di retorica?».
Interrompiamo per capire che cosa si può fare, secondo uno fra i pensatori più conosciuti nel mondo. «Intanto, se diminuisce la partecipazione ho l’impressione che si perda. Poi, ritengo molto seria, concreta e importante la posizione espressa ieri dall’esecutivo nazionale dell’Italia dei Valori, in cui milito e in cui mi pare che non ci siano tanti rivoluzionari selvaggi alla Vattimo. Una moratoria è saggia e strategica per il bene comune, non si può spacciare l’idea che la soluzione possa non essere politica, come qualcuno fa strumentalmente via Internet». Vattimo continua: «Io non prendo mica solo la “Freccia rossa”. Viaggio spesso su regionali che ti raccomando, con bagni “spaventevoli”, peggio che nei Balcani. Bisogna interrogarsi, il punto è guardare ai trasporti in Italia, a come investire le risorse pubbliche. Lì da te, in Calabria, è una rovina con i treni. Eppure, la stampa sponsorizza questo Tav come la salvezza. Si capisce, i media sono in mano ai capitalisti e quelli locali dipendono dal potere politico. Allora, falsano la storia».
L’Infiltrato ha raccontato un’altra storia, forse. «Della realtà», parafrasando l’ultimo libro di Vattimo, con specificazione «Fini della» ferrovia.