lunedì 28 febbraio 2011

Proposta di risoluzione comune sull'uccisione di David Kato (Uganda)


Proposta di risoluzione comune


presentata a norma dell'articolo 122, paragrafo 5, del regolamento

in sostituzione delle proposte di risoluzione presentate dai gruppi

Verts/ALE (B7‑0133/2011)

ALDE (B7‑0143/2011)

ECR (B7‑0145/2011)

GUE/NGL (B7‑0146/2011)

PPE (B7‑0149/2011)

S&D (B7‑0150/2011)


16 febbraio 2011


sull'Uganda: l'uccisione di David Kato


Michèle Striffler, Cristian Dan Preda, Alain Cadec, Tunne Kelam, Elena Băsescu, Monica Luisa Macovei, Eija-Riitta Korhola, Filip Kaczmarek, Bogusław Sonik a nome del gruppo PPE
Michael Cashman, Corina Creţu, Ana Gomes a nome del gruppo S&D
Kristiina Ojuland, Marietje Schaake, Sophia in 't Veld, Sonia Alfano, Ramon Tremosa i Balcells, Renate Weber, Leonidas Donskis, Jens Rohde, Louis Michel, Frédérique Ries, Gianni Vattimo, Sarah Ludford, Marielle De Sarnez, Alexandra Thein a nome del gruppo ALDE
Raül Romeva i Rueda, Ulrike Lunacek, Judith Sargentini, Nicole Kiil-Nielsen, Bart Staes, Keith Taylor, Jean Lambert a nome del gruppo Verts/ALE
Charles Tannock a nome del gruppo ECR
Rui Tavares, Marie-Christine Vergiat, Eva-Britt Svensson, Cornelia Ernst a nome del gruppo GUE/NGL

Il Parlamento europeo,

– visti gli obblighi e gli strumenti internazionali in materia di diritti umani, compresi quelli che figurano nelle convenzioni dell'ONU sui diritti umani e nella Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, le quali garantiscono i diritti umani e le libertà fondamentali e vietano la discriminazione,

– visto l'accordo di partenariato firmato il 23 giugno 2000 a Cotonou tra i membri del gruppo di Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico, da un lato, e la Comunità europea e i suoi Stati membri, dall'altro (accordo di Cotonou), riesaminato a Ouagadougou il 23 giugno 2010, nonché la clausola sui diritti umani in esso contenuta, segnatamente all'articolo 8,

– visti gli articoli 6, 7 e 21 del trattato sull'Unione europea (TUE) che impegnano l'Unione e i suoi Stati membri a sostenere i diritti umani e la libertà fondamentali e a predisporre strumenti per lottare contro la discriminazione e le violazioni dei diritti umani a livello dell'UE,

– vista la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, in particolare l'articolo 21, il quale vieta la discriminazione basata sulle tendenze sessuali,

– viste tutte le attività dell'UE collegate alla lotta contro l'omofobia e la discriminazione basata sulle tendenze sessuali,

– viste le sue precedenti risoluzioni sull'omofobia, la protezione delle minoranze e le politiche contro la discriminazione,

– viste le sue risoluzioni del 17 dicembre 2009 sulla proposta di legge contro l'omosessualità in Uganda e del 16 dicembre 2010 sulla cosiddetta «legge Bahati» e la discriminazione nei confronti di lesbiche, gay, bisessuali e transessuali (LGBT) in Uganda,

– vista la dichiarazione resa il 17 maggio 2010 dal vicepresidente/alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza Catherine Ashton e dal Presidente del Parlamento europeo Jerzy Buzek alla Giornata internazionale contro l'omofobia,

– vista la dichiarazione del 28 settembre 2010 dell'Assemblea parlamentare ACP sulla coesistenza pacifica delle religioni e l'importanza attribuita al fenomeno dell'omosessualità nel partenariato ACP-UE,

– vista la dichiarazione resa il 6 dicembre 2010 in risposta della dichiarazione ACP da membri dell'UE all'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE su iniziativa dei gruppi PPE, S&D, ALDE, Verde/ALE e GUE/NGL nel Parlamento europeo,

– vista la risoluzione dell'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE del 3 dicembre 2009 sull'integrazione culturale e la partecipazione dei giovani,

– visto l'articolo 122, paragrafo 5, del suo regolamento,

A. considerando che il 26 gennaio 2011 David Kato Kisule, difensore dei diritti umani e personalità rilevante del gruppo Sexual Minorities Uganda per i diritti di gay e lesbiche e della comunità LGBT in generale, è stato brutalmente ucciso in Uganda,

B. considerando che David Kato era stato in precedenza citato in giudizio e aveva vinto il processo contro il giornale locale Rolling Stone, che il 9 ottobre e il 15 novembre 2010 aveva pubblicato un elenco di nominativi, con dati personali e fotografie, di oltre cento presunti omosessuali, tra cui David Kato, con l'incitazione ad aggredirli e impiccarli,

C. considerando che il 3 gennaio 2011 la corte suprema dell'Uganda ha sentenziato che il giornale Rolling Stone aveva violato il diritto costituzionale di tutti i cittadini alla dignità e alla riservatezza privata, specificando che neppure la legislazione vigente in Uganda contro l'omosessualità poteva essere intesa come circostanza attenuante per aggressioni o uccisioni di omosessuali, considerando che dopo la sentenza della corte suprema David Kato Kisule ha denunciato un'intensificazione delle minacce e delle intimidazioni,

D. considerando che il copresidente dell'Assemblea paritetica UE-ACP, il presidente della sottocommissione per i diritti dell'uomo, il Presidente del Parlamento europeo, i responsabili della missione UE a Kampala, il Presidente e il Segretario di Stato degli Stati Uniti, l'Alto commissario per i diritti dell'uomo delle Nazioni Unite e altre personalità della comunità internazionale hanno reso omaggio a David Kato in quanto difensore dei diritti umani e sollecitato le autorità dell'Uganda a portare dinanzi alla giustizia i responsabili,

E. considerando che il Parlamento europeo, organizzazioni non governative internazionali e rappresentanti di governo dell'UE e degli USA hanno ripetutamente espresso preoccupazione per la situazione delle persone LGBT in Uganda, esposte a discriminazioni e persecuzioni, nonché per l'incitamento all'odio contro persone LGBT da parte di esponenti e organizzazioni della sfera pubblica e privata in Uganda,

F. considerando che il gruppo di cui faceva parte David Kato si è pubblicamente opposto al disegno di legge contro l'omosessualità (Anti Homosexuality Bill), presentato al parlamento ugandese dal deputato David Bahati il 25 settembre 2009, il quale prevede la reclusione da sette anni all'ergastolo nonché la pena di morte per gli atti omosessuali; considerando altresì che, a norma del citato disegno di legge, chi omette di dichiarare l'omosessualità di un figlio o di un paziente è punito con la reclusione fino a tre anni; considerando che la proposta è tuttora all'esame,

G. considerando che le persone LGBT in Uganda, nonché le persone di cui il Rolling Stone ha pubblicato fotografia e dati personali, che successivamente sono stati diffusi alla radio e alla televisione, si trovano ora in pericolo effettivo di essere perseguitati e in gran parte sono ora senzatetto, disoccupati, costretti a evitare luoghi pubblici e a nascondersi,

H. considerando che in Africa l'omosessualità è legale soltanto in 13 paesi ed è reato in 38 paesi; considerando che in Mauritania, Somalia, Sudan e Nigeria del nord l'omosessualità è punita con la pena di morte; considerando che dirigenti politici e religiosi estremisti, tra gli altri, incitano alla violenza contro le persone LGBT, mentre le autorità tollerano e lasciano impuniti i crimini commessi sulla base delle tendenze sessuali, considerando altresì l'aumento costante delle discriminazioni, degli arresti arbitrari o dei maltrattamenti basati sulle tendenze sessuali,

1. condanna fermamente la brutale uccisione di David Kato Kisule, difensore dei diritti umani in Uganda;

2. invita la autorità ugandesi a precedere a un'indagine approfondita e imparziale sull'omicidio e a portare dinanzi alla giustizia i responsabili, procedendo in tal modo anche per ogni altro atto di persecuzione, discriminazione e violenza contro persone LGBT e tutti gli altri gruppi minoritari; sollecita le autorità ugandesi a effettuare indagini sugli individui che hanno pubblicamente incitato all'uccisione di David Kato, nonché sulle loro organizzazioni, ruoli e fonti di finanziamento;

3. deplora il silenzio delle autorità ugandesi in merito ai discorsi discriminatori nei confronti di omosessuali e mette in risalto i loro obblighi a norma del diritto internazionale e dell'accordo di Cotonou, segnatamente il dovere di proteggere tutte le persone da minacce e violenze contro di loro, indipendentemente dalle tendenze sessuali o dall'identità di genere;

4. ribadisce, in occasione delle elezioni generali e presidenziali previste il 18 febbraio 2011, la necessità di impegnarsi contro la repressione dell'omosessualità e di adottare misure appropriate per far cessare le campagne di stampa omofobe e ogni discorso di incitazione all'odio contro una comunità minoritaria o di giustificazione generica di simili atti compiuti sulla base del genere o delle tendenze sessuali;

5. invita il governo ugandese ad assicurare alle persone LGBT e a tutti gli altri gruppi minoritari in Uganda una adeguata protezione dalla violenza e ad adottare azioni tempestive contro tutti i discorsi di minaccia o odio atti a incitare alla violenza, alla discriminazione o all'ostilità contro le persone LGBT;

6. rinnova in detto contesto la sua condanna del disegno di legge Bahati contro l'omosessualità e invita il parlamento dell'Uganda a depenalizzare l'omosessualità e a respingere in ogni circostanza l'applicazione della pena capitale; si associa all'appello del 10 dicembre 2010 del Segretario generale dell'ONU Ban Ki per la depenalizzazione universale dell'omosessualità;

7. denuncia ogni tentativo volto a istigare all'odio e sostenere la violenza contro i gruppi minoritari, compresi quelli sulla base del genere o delle tendenze sessuali; si associa all'appello che l'organizzazione di David Kato (SMUG) e altre organizzazioni hanno rivolto alle autorità e ai dirigenti politici e religiosi, nonché ai mezzi di informazione, affinché pongano fine alla stigmatizzazione delle minoranze sessuali e alle spinte verso un clima di violenza contro le persone LGBT;

8. sollecita la Commissione e gli Stati membri a inserire i militanti LGBT nei rispettivi programmi a sostegno dei difensori dei diritti umani; invita le organizzazioni non governative in Uganda a cooperare con la coalizione ugandese per i diritti umani e con le organizzazioni LGBT;

9. invita l'UE e gli Stati membri a far sì che la rispettiva politica estera, compresa la loro politica di cooperazione e di sviluppo, nei confronti dei paesi terzi, in relazione tanto alle autorità che alle ONG, tenga in debita considerazione la situazione di diritti umani di tutti i gruppi minoritari, comprese la persone LGBT, al fine di assicurare che in tale ambito siano compiuti progressi concreti; invita la Commissione, il Consiglio e il servizio europeo per l'azione esterna a fare pieno uso dello strumentario per la promozione e la tutela dell'esercizio di tutti i diritti umani da parte di lesbiche, gay, bisessuali e transessuali (LGBT) nell'ambito delle relazioni con l'Uganda, fornendo piena protezione ai militanti LGBT in Uganda e sostenendone le attività; invita la Commissione a inserire tali problematiche nella tabella di marcia contro l'omofobia la cui l'elaborazione è stato sollecitata dal Parlamento europeo(1);

10. esprime profonda preoccupazione perché donatori internazionali, organizzazioni internazionali e organizzazioni non governative, organizzazioni umanitarie e mediche dovrebbero riconsiderare o cessare le proprie attività in taluni settori ove il progetto di legge fosse approvato e rileva che la Germania ha deciso di bloccare la metà dei 33 milioni di dollari di aiuto esterno destinati al Malawi a causa della criminalizzazione dell'omosessualità e delle restrizioni alla libertà di stampa, con successivo rifiuto degli Stati Uniti di erogare oltre 350 milioni di dollari di aiuto estero al Malawi in assenza di ulteriori colloqui sulla legge che limita le libertà individuali;

11. ribadisce la sua adesione ai diritti umani universali e rammenta che le tendenze sessuali sono un ambito che rientra nella sfera del diritto individuale alla riservatezza nei termini in cui essa è garantita del diritto internazionale sui diritti umani, secondo cui occorre tutelare l'uguaglianza e la non discriminazione e va garantita la libertà di espressione e ricorda alle autorità ugandesi i loro obblighi a norma del diritto internazionale e dell'accordo di Cotonou, il quale stipula che devono essere rispettati i diritti umani universali;

12. invita gli Stati membri e le istituzioni dell'UE a ribadire il principio che per le persone esposte a rischio di persecuzione e di trattamenti inumani e degradanti tale aspetto va considerato ai fini dello statuto di rifugiato;

13. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, al vicepresidente/alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza, al Presidente della Repubblica dell'Uganda, al presidente del parlamento ugandese, all'Assemblea legislativa dell'Africa orientale, nonché all'Unione africana e alle sue istituzioni.

Nessun commento: