Visualizzazione post con etichetta Marx. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marx. Mostra tutti i post

giovedì 8 dicembre 2011

Santiago Zabala: "A Philosophy for the Protesters"

A Philosophy for the Protesters
The OWS movement grew out of the philosophical paradox that our financial system could not contain flaws.

Santiago Zabala, Nov. 30, 2011
AlJazeera.com

Barcelona, Spain - A few weeks ago, after participating at a conference at Stony Brook University in New York, I went to Zuccotti Park to see and support the protesters there. A few months earlier, I had done the same thing, but in Placa de Catalunya in Barcelona; in both parks, where similar dissatisfaction with our world order was being expressed, the only thing I could think of was the actuality of Karl Marx's words of 1845: "Philosophers have only interpreted the world in various ways; the point is to change it". How can these words still be valid today? Is there a philosophy for these protesters?
Regardless of all the great work that philosophers have done since Marx, this change has still not come about. The reason does not rest in philosophers' inability to interpret correctly, but rather in their desire to interpret correctly. The inability to effect change that concerned Marx cannot be attributed to interpretation but to the truth that interpretation seeks, that is, to descriptions. Descriptions demand the imposition of certain truth and the conservation of reality, the status quo. Interpretation, on the other hand, constantly makes new contributions to reality, constantly produces change. Marx's call to change the world should be read against those philosophies incapable of producing change, those that sustain the current constitution of society, politics and, most of all, the economy. These philosophies are primarily practiced in the United States under the name of "metaphysical" or "analytical" philosophy, and star representatives include, among others, Robert Nozick, Francis Fukuyama and John Searle. While Nozick and Fukuyama defend neoliberalism and its triumph over history, Searle (who was honoured by George W. Bush in 2004 with a National Humanities Medal) focuses on a defence of reason and objectivity and so acts to conserve the current condition of the world.
In the midst of our global economic crisis, which sees financial centres such as Wall Street occupied by protesters who call for change, Marx's statement points out that we are still framed within the thought system that sustains the crisis, but it also demands a change in thought, that is, a philosophy for these same protesters. This philosophy is available and is called hermeneutics, the philosophy of interpretation that runs proximally through history from Aristotle and Augustine to Paul Ricoeur and Hans-Georg Gadamer. Although Plato in the Ion presented hermeneutics as a theory of reception and practice for transmitting the messages of the gods of Olympus, it soon after acquired a broader philosophical significance, suggesting alternative vital meanings for world, thought and existence. Thus, its most important living representative, Gianni Vattimo, recently pointed out how "whoever does not succeed in becoming an autonomous interpreter, in this sense, perishes, no longer lives like a person but like a number, a statistical item in the system of production and consumption". The protesters and movements that arose in Spain last spring and have now spread throughout the world are the incarnation of these autonomous interpreters determined to overcome the economic impositions established by our governments. But what grants them this determination is not possession of a higher truth than the one espoused by the bearers of power, but rather the idea of an alternative and socially balanced organisation of wealth, that is, a different interpretation of the world.
Clicca sull'immagine per visitare il
Live Blog Occupy di Al Jazeera
But the parallel I am trying to establish between our protesters and the philosophy of interpretation does not rest simply on their demand for change but also on the condition in which they find themselves. Both the protesters and hermeneutics exist at the margins of society, as a sort of discharge of capitalism, on the one hand, and a second-rate philosophy, on the other. This marginalised condition is a consequence not of political or theoretical inconsistence, but rather of their vital ethical demands. Like Marx, hermeneutic thought and the protesters pose a radical demand for change. Rarely do people comfortable in their lives propose a different interpretation of reality, but when they do, it becomes politically revolutionary because it opposes the objective state of affairs that conditioned his previous existence. The demands of our protesters in Barcelona, New York and Sydney vary from equal distribution of income, greater social services, to reduction of corporations influence on politics, but this does not indicate they are conflicting, confused, and anarchic but that they are all hungry for change. But why is hermeneutics the most appropriate philosophy for these protesters who seek to change real economic policies?
Joseph E. Stiglitz
If hermeneutics can become the philosophy of our protesters it is not only because it shares a discredited condition, revolutionary goals or ethical resistance, but also because it suggests that human coexistence is possible without imposed truth, that is, a single global financial system. After all, according to Joseph Stiglitz, Paul Krugman, and other distinguished economists, it is just this belief in a global economy that drove us into financial crisis in the first place. The IMF, WB and ECB are founded on a "pensee unique," that is, an ideology of perfection, rationality, and self-regulation where flaws, frictions and failures cannot even be taken into consideration. Imposing as truth the specific economic policies of these organisations is to the life embodied by our protesters, a life that shows different and differently vital cultural and economic demands. Hermeneutics, then, is one of the few philosophies that reflects the pluralism of our postmodern societies because, like truly democratic procedures, it includes and allows structural changes to take place every time citizens demand them. Ignoring these demands for change overlooks new, different, and vital interpretations and also ignores the 99 per cent of the population that is now demanding them and the change they can effect.

Santiago Zabala is ICREA Research Professor at the University of Barcelona. His books include The Hermeneutic Nature of Analytic Philosophy (2008), The Remains of Being (2009), and, most recently, Hermeneutic Communism (2011, co-authored with Gianni Vattimo), all published by Columbia University Press. His webpage is www.santiagozabala.com
The views expressed in this article are the author's own and do not necessarily reflect Al Jazeera's editorial policy.

lunedì 19 settembre 2011

Due interventi per il dibattito su pensiero debole e new realism

Altri due interventi sul dibattito pensiero debole/new realism, pubblicati entrambi da Liberazione il 18 settembre 2011.

«La "natura" femminile? Il pretesto per trasformare tutte le donne in badanti» 
di Tonino Bucci 
A colloquio con Francesca Rigotti, docente di dottrina politica e studiosa dei processi simbolici

«Ho tutte le colpe di questa terra. Sono comunista, femminista e atea». Francesca Rigotti insegna dottrina politica all'università di Lugano, è una studiosa di processi simbolici e delle metafore che si utilizzano non solo nel discorso filosofico, ma anche nel linguaggio della politica e dell'esperienza ordinaria. Le società umane - ha sostenuto nel suo intervento al Festival filosofia di Modena - ricorrono spesso ad analogie con i fenomeni naturali per descrivere processi culturali. Platone applicava la metafora del parto e della generazione all'atto della creazione intellettuale - all'interno del dialogo del "Teeteto", dedicato alla fondazione dell'episteme. «La donna nel mondo greco è considerata solo ricettacolo, incubatoio, terreno di coltura del seme maschile. E' solo agli uomini che è riservata la capacità di generare, o attraverso il corpo, riproducendosi nei figli, o attraverso l'anima, la conoscenza, la virtù». L'argomento del «così è, in quanto conforme a natura» è il più utilizzato dai fondamentalismi, da quelli religiosi alla tecnocrazia, ovunque insomma vi sia un presunto ordine naturale, eterno e immutabile, che debba dettare legge. Francesca Rigotti ha approfondito questi temi ne "Il pensiero delle cose", "La filosofia delle piccole cose" e "Partorire con il corpo e con la mente".

Judith Butler, uno dei suoi riferimenti, sostiene che il genere è una costruzione culturale. Di biologico non c'è nulla. Qual è il pericolo nel voler definire una presunta natura femminile per differenza da quella maschile?

Nel 2004 uscì una lettera di Ratzinger - a quel tempo cardinale - sulla posizione della donna nella Chiesa cattolica. Apparentemente si presentava come una riabilitazione della natura femminile, in realtà riduceva la donna alla funzione materna di cura e accudimento. Non posso più sentire questo discorso. Vedo tutte noi trasformate in badanti. Di fatto, è quello che facciamo. Se da domani, per ipotesi, tutte le donne smettessero di fare da stato sociale, di accudire i nipoti, di mantenere i figli, di lavorare per gli altri, crollerebbe l'intero sistema. Di questa ideologia - della donna come essere che si prende cura, contrapposta alla natura maschile aggressiva e guerriera - cadono talvolta prigioniere le stesse donne. Ho citato il caso di Edith Stein, ebrea, filosofa e fenomenologa, allieva brillantissima di Husserl, che la utilizzava solo per farle trascrivere i propri manoscritti. A un certo punto della sua vita Stein si convertì al cattolicesimo e finì in un convento. Fu una sorta di soluzione estrema, una scelta dettata da un complesso di inferiorità e da un desiderio di integrazione. Qualcosa del genere deve essere accaduto anche nel caso di Fouad Allam, che ha sentito il bisogno di convertirsi al cattolicesimo in mondovisione, per nascondere la propria origine. Sono paturnie di integrazione totale.

Anche il razzismo ricorre all'argomento della naturalizzazione di ciò che afferma. «Gli arabi sono aggressivi per natura», «gli omosessuali sono contronatura», «le donne sono fatte così» e via dicendo. Ma anche in altri campi ricorriamo ad analogie con i fenomeni naturali. E' solo un caso?
Quando ci mancano i vocaboli per parlare di questioni astratte ricorriamo all'analogia con fenomeni materiali. Lo sosteneva già Vico. Ricorriamo agli umani sensi e alle umane passioni per parlare delle cose che non conosciamo. Conosciamo il fenomeno generativo e lo applichiamo alla generazione delle idee.

Platone ricorre alla metafora del parto proprio nel dialogo dedicato all'episteme, alla conoscenza, al logos. Curioso, no?
Uno dei miti fondativi è quello del labirinto di Dedalo. Chi risolve il problema? Lo risolve Arianna dando il filo a Teseo. Quel filo - sostiene Giorgio Colli ne "La sapienza dei greci" - è il logos, il filo della ragione. Ma Teseo si impadronisce di questo logos che Arianna gli porge fisicamente, se ne appropria con un'operazione di astrazione. Il paradosso è che Arianna trova la soluzione, ma l'istante successivo il mito stabilisce che le donne non hanno il logos. La mitologia compie un'operazione sofisticata: utilizza la metafora della generazione femminile per descrivere l'atto della creatività intellettuale, che però viene riservata esclusivamente agli uomini

C'è un dibattito tra sostenitori dell'ermeneutica - Vattimo, per esempio - e sostenitori del ritorno al realismo, Ferraris in testa. Certo, non possiamo fare a meno dell'idea di verità, ma supporre un reale immutabile e indipendente dalla nostra attività non rischia di offrire un ancoraggio a discorsi autoritari?
Ho sentito di questi discorsi, anche qui al Festival. Quando sento dire che dovremmo tornare al realismo mi scatta un campanello d'allarme. Avverto il rischio di derive. Se non puoi avere più ideali la politica diventa pura amministrazione di una realtà sulla quale non hai più potere.

La realtà - come diceva il vecchio Marx - va pensata assieme alla sua negazione…

Se non è più possibile uno scarto rispetto alla realtà esistente è finita.


Un nuovo realismo anche per l'arte contro la banalità del profitto 
di Roberto Gramiccia 
Il dibattito sul Postmoderno e i suoi risvolti estetici

Quella di un Nuovo realismo è la prospettiva che ha aperto Maurizio Ferraris nella relazione tenuta a Carpi del Festival della Filosofia. Si tratta di un tema che ultimamente ha riempito di sè pagine di giornali e riviste specializzate. Esso è stato posto in una relazione oppositiva rispetto ai fondamenti del Postmoderno. E, in particolare, della lettura che ne offre, ormai da molti anni, il Pensiero debole di Gianni Vattimo. Da questa lettura, non priva di aspetti interessanti e propositivi, relativi in particolare ad un'attenzione che tende a evitare qualsiasi assolutismo e qualsiasi pensiero "perfettista", trae alimento, tuttavia, gran parte del repertorio di luoghi comuni che in qualche modo sostiene il "Pensiero unico".
In arte, in particolare, la liquidazione di qualsiasi prospettiva modernista, di qualsivoglia cultura del futuro e della trasformazione (le stesse dalle quali traeva origine la temperie delle avanguardie e delle neoavanguardie) ha prodotto una deriva relativistica e banalizzatrice, che ha lasciato libero il campo alle scorrerie liberiste e liberticide che hanno trasformato l'arte in merce e l'artista in un funzionario passivo del sistema dell'arte.
Il paradigma fondativo di questo sistema non è la ricerca, non è la qualità artistica, non è la creatività ma il profitto. Solamente il profitto. Un pensiero forte, quindi, che paradossalmente utilizza il "Pensiero debole" di Vattimo come una sorta di ambiguo grimaldello. La negazione, infatti, di qualsiasi prospettiva, connotata nel senso del cambiamento (e della rivoluzione), ha legittimato tutti quei processi di smaterializzazione dell'arte già ampiamente autorizzati da una lettura fondamentalista della lezione di Duchamp.
E così, ad esempio, la Transavanguardia ha letteralmente teorizzato l'impossibilità di un "nuovo radicale", lasciando agli artisti solo la possibilità prevalente, se non esclusiva, di "ruminare" i fondamentali dei vecchi "ismi" (dell'Espressionismo novecentesco in particolare). E più corpo che mai ha preso l'idea, già in sé fortissima, che l'arte possa prescindere da un legame forte fra progetto, materia, forma e spazio. Questa cosa qui mandava in bestia Alberto Burri, tanto per fare un nome (un grande nome) molto prima che si affermasse il Postmoderno. Ma quest'ultimo, imponendosi, ha reso possibile che tutte le teorie, anche quelle che decretano la fine della storia (Fukuyama), e quindi dell'arte, possano essere ritenute legittime.
E' per questi motivi che il ragionamento di Maurizio Ferraris e dei filosofi che animeranno il grande convegno che si terrà in primavera a Bonn sui temi del New Realism, e che ha avuto al Festival della Filosofia una sua autorevolissima anticipazione, riveste una particolare importanza, per la sua dimensione filosofica, evidentemente, ma anche per il suo coté estetico.
«Non esistono fatti ma solo interpretazione dei fatti» è la fin troppo citata frase di Nietzsche che è a fondamento della deriva relativistica del contemporaneo.
L'utilizzo fondamentalista dell'affermazione di Nietzsche - che non esistono dati assoluti e definitivi ma che essi si danno in quanto interpretazioni dell'uomo - ha autorizzato l'imporsi di un pensiero che, mentre conferma lo stato di cose presenti, pretende di fondarsi su una visione rispettosa di ogni punto di vista. E così il Pensiero unico, che tanto si ispira a una lettura certamente volgare del Postmoderno, è diventato il collante del blocco sociale che sostiene l'attuale sistema di potere nel mondo occidentale.
Ferraris e il Nuovo realismo mettono in discussione questo punto di vista, non certo per ritornare ad una visione prepotentemente assolutistica e/o banalmente positivistica ma, semmai, per riaffermare il primato dell'autonomia e della precedenza del mondo esterno rispetto ad ogni schema percettivo e conoscitivo.
In arte, come in filosofia, pur non sottovalutando l'enorme gamma delle interpretazioni possibili, si deve ritornare a non poter prescindere da un dato di realtà fondamentale e cioè che le cose sono fuori di noi e vivono di vita propria. I fenomeni, quelli sociali e quelli estetici, esistono indipendentemente dall'interpretazione che noi siamo in grado di darne. E sono di entità diversa e diversamente influenti sulla storia e sulle sue dinamiche.
La realtà inconfutabile dello sfruttamento dell'uomo sull'uomo non può essere messa sullo tesso piano di altre "verità minori" che pure è possibile sostenere. Così come, in arte, è fondamentale la valutazione del "peso del reale". C'è un artista (Pizzi Cannella) che recentemente ha affermato che tutti i pittori sono realisti, indipendentemente dallo stile iconico, aniconico, installativo, concettuale da essi prescelto. Intendeva dire, evidentemente, che il mondo esterno pre-esiste ed influenza tutti gli artisti, a patto che essi siano tali, e cioè capaci e liberi.
Il punto è che proprio questa libertà negli ultimi decenni è stata messa in discussione e quindi, piuttosto che la libera ricerca che non può non tenere conto del reale, si è imposta la liturgia (per altro noiosa e iterativa) della stanca ripetizione di operazioni concettual-tecnologico-installative, più o meno sensazionalistiche, che riempiono gli attuali musei d'arte contemporanea.
Per questo pensiamo che il Nuovo realismo di Ferraris possa far bene alla filosofia. Possa far bene all'arte.

sabato 23 gennaio 2010

Ben scavato vecchio Karl

Ben scavato vecchio Karl
Come e perché torna attuale il suo pensiero, un cantiere riaperto di fronte alle crisi del capitalismo

La Stampa - TuttoLibri, sabato 23 gennaio 2010

GIANNI VATTIMO
Ricordate la battuta di qualche anno, o decennio, fa: «Dio è morto, Marx è morto, e anch'io non mi sento troppo bene»? Ebbene forse possiamo cancellarla definitivamente. Dio se la cava ancora egregiamente, nonostante i dubbi alimentati dalle condotte scandalose dei suoi ufficiali rappresentanti in terra; e Marx è ormai largamente risuscitato per merito del palese fallimento del suo nemico storico, il capitalismo occidentale, salvato solo dalle misure «socialiste» dei governi liberali dell'Occidente.
Ad annunciare con freschezza (e audacia) giovanile il ritorno di Marx è uno studioso torinese emigrato temporaneamente al San Raffaele di Milano, dottorando sotto la saggia guida di Giovanni Reale, un accademico non uso a coltivare giovani ingegni sovversivi. Bentornato Marx!, con il punto esclamativo, è il titolo dell'affascinante libro di Diego Fusaro uscito presso Bompiani (pp. 374, e 11,50). Il libro ha il difetto di portare una dedica al sottoscritto, che ha avuto la ventura di essere tra i professori torinesi presso i quali ha studiato l'autore. Ma ne posso parlare senza pudore perché, a parte l'affettuosa dedica, di mio nel libro non c'è niente, credo nemmeno una citazione; il che può ben valere come garanzia: sia della serietà del lavoro, sia dell'assenza di qualunque conflitto di interesse in questa recensione.
Anzitutto, ci voleva la passione e il coraggio di uno studioso giovane per affrontare l'impresa di una ripresentazione complessiva del pensiero di Marx; non tanto perché ancora agli occhi di molti Marx sembra essere un argomento tabù. Ma soprattutto perché bisognava fare i conti con una bibliografia sterminata di studi critici, di interpretazioni anche politicamente contrastanti, senza metterli semplicemente da parte come se fosse possibile tornare al «vero Marx» saltando la storia della fortuna e sfortuna dei suoi testi; e senza, d'altra parte, farsi travolgere dalle discussioni tra gli interpreti, producendo un ennesimo studio in cui Marx risulta oscurato da uno dei tanti ritratti che pretendono di rappresentarlo.
Fusaro è riuscito egregiamente a evitare i due rischi, e ha raccontato con chiarezza e vivacità vita e dottrina di Marx prendendo anche francamente posizione su tante questioni interpretative presenti nella vasta letteratura che cita e discute nelle note. Uno dei temi ricorrenti nel libro è quello del rapporto tra Marx e il marxismo. Ma, dice Fusaro, l'opera di Marx è stata sempre un cantiere aperto - anche il Capitale è un libro incompiuto; e pretendere di cercare una verità originaria di Marx è sempre stata solo la tentazione dei dogmatismi che hanno creduto di richiamarvisi anche in connessione con politiche di dominio.
Dogmatismo è anche parlare di un socialismo «scientifico», ovviamente. Un vasto settore del marxismo novecentesco è stato dominato (si pensa ad Althusser) dall'idea che Marx sia stato anzitutto uno scienziato della società: proprio Althusser insisteva sulla «rottura epistemologica» che separerebbe il Marx giovane (i famosi Manoscritti economico-filosofici del 1844) dal Marx del Capitale, analista obiettivo della società dello sfruttamento e dell'alienazione.
Fusaro, del resto con l'appoggio di molti studi recenti, mostra che neanche l'analisi obiettiva delle strutture del capitalismo condotta nel Capitale sarebbe possibile senza l'operare, nello spirito di Marx, di un costante proposito normativo. Il termine «critica» che ricorre così spesso nei titoli dei suoi scritti - dalla Critica della filosofia del diritto di Hegel fino allo stesso Capitale che è sottotitolato «Critica dell'economia politica», ha sempre avuto per lui il duplice significato: analisi di un oggetto per determinarne il significato e valore, e smascheramento e denuncia di errori e mistificazioni.
Per questo Marx merita la qualifica di pensatore «futurocentrico»; per il quale la filosofia non deve limitarsi a descrivere (o addirittura, a contemplare) il mondo, ma deve trasformarlo (come dice la famosa undicesima delle Tesi su Feuerbach). A quella che Gramsci definirà la «filosofia della prassi» Marx giunge partendo da posizioni che condivide con i «giovani hegeliani», discepoli di Hegel che radicalizzavano in senso rivoluzionario le tesi del maestro, ma sempre mantenendosi nell'ambito di una critica teorica degli errori: così, la religione veniva smascherata come proiezione del desiderio di perfezione dell'uomo, ma tutto si limitava a sostituirvi un atteggiamento mentale filosofico.
Via via che, anche come giornalista della Gazzetta Renana, Marx acquista conoscenza concreta delle condizioni di sfruttamento in cui vivono i salariati della sua epoca, le posizioni di critica filosofica dei giovani hegeliani gli appaiono sempre più insufficienti: se l'uomo proietta in Dio una immagine di perfezione e felicità che non può avere, non basta spiegargli questo meccanismo alienante; bisogna modificare le condizioni di miseria e di infelicità in cui di fatto vive. Questo in fondo è il significato fondamentale del materialismo storico, che come lo spettro del comunismo ha tanto spaventato le borghesie di tutto il mondo.
Il Manifesto del Partito comunista, scritto nel 1848, è un lavoro «su commissione», Marx e Engels lo scrivono per mandato dalla Lega dei comunisti che si riunisce a congresso nel 1847, mentre nel 1864 parteciperanno alla fondazione della Associazione internazionale dei lavoratori, poi passata alla storia come la Prima Internazionale. Anche se da «giovane hegeliano» ha aspirato alla carriera accademica, Marx è ormai un attivista politico, anche la grande impresa scientifica del Capitale nasce in questo clima.
Ma: critica e azione politica in nome di che? Marx, nonostante le apparenze e le opinioni di tanti suoi interpreti, è un «filosofo della storia», eredita da Hegel, rovesciandone il senso puramente idealistico, una prospettiva finalistica (una traccia secolarizzata di religiosità): non che ci «sia» un senso dato della storia, ma certo l'uomo lo può creare se si progetta in un tale orizzonte. La descrizione scientifica del capitalismo ha solo senso in questa prospettiva emancipativa. Che nonostante il «sonno della ragione» mediatico-televisivo in cui siamo caduti, ha ancora, e di nuovo, la capacità di svegliare anche noi: davvero, bentornato Marx!

domenica 25 ottobre 2009

Vaticano: Vattimo, rivaluta Marx? Non mi è chiaro come


VATICANO: VATTIMO, RIVALUTA MARX? NON MI È CHIARO COME

Roma, 21 ott. - (Adnkronos) - ''La sinistra ha largamente dimenticato e rimosso Karl Marx, ma il suo pensiero non è affatto in via di estinzione. E di Marx ancor oggi non si può fare a meno. Per il resto, non mi sono chiari gli intendimenti della rivalutazione del Vaticano''. Lo ha dichiarato all'ADNKRONOS il filosofo Gianni Vattimo, teorico del pensiero debole, a proposito delle prese di posizione dell’”Osservatore Romano'' e della ''Civiltà Cattolica'', che invitano a riconsiderare la riflessione filosofica del giovane Marx, quello precedente alla stesura del ''Manifesto del partito comunista'' (1848) con Friedrich Engels.
''Effettivamente a sinistra si parla poco di Marx ma sono convinto che ancor oggi alcune sue riflessioni sul lavoro siano interessanti e stimolatrici'', osserva il professor Vattimo, non del tutto convinto però dall'intervento del padre gesuita tedesco Georg Sans, docente di storia della filosofia contemporanea all'Università Pontificia Gregoriana, che intende separare il Marx degli scritti morali da quello degli scritti politici ed economici.
''È giusto ritornare a Marx, ma nella sua interezza e radicalità. Non c'è un Marx filosofo diviso da un Marx politico, c'è nel pensatore tedesco un'unità di filosofie che meritano di essere riprese in esame e valutate ancor oggi'', afferma Gianni Vattimo, professore emerito dell'Università di Torino.