giovedì 31 dicembre 2009

Giù le mani da Di Pietro

Ecco la mia risposta, apparsa oggi su Il Fatto Quotidiano, all'articolo di Flores d'Arcais "Caro Di Pietro l'IdV non basta" (29 dicembre). Sempre sul Fatto odierno, trovate la replica dello stesso Flores.

Giù le mani da Di Pietro
di Gianni Vattimo

Caro Paolo (e caro Di Pietro, che è il nostro interlocutore comune), come ti viene in mente, proprio il giorno in cui a Bari è successo quel che è successo tra le varie “anime” (si fa per dire) del Pd, e mentre in vista delle regionali si assiste a risse di ogni tipo all’interno di partiti, coalizioni, gruppi, - come ti viene in mente, ti domando (con la consuete amicizia) di proporre a Di Pietro lo scioglimento del suo partito in vista della creazione di una ennesima “cosa” da comporre attraverso l’unione di gruppi, movimenti, (frammenti di) partiti, società civile eccetera, per avere finalmente un vera e forte opposizione capace di battere il grande corruttore? Sarà che tu, come mi ricordi sempre, hai un passato trotzkista – immagino di mitologie rivoluzionarie, e dunque forse anche “centraliste” - e perciò stesso diffidi di ogni struttura politica che non sia fondata su primarie, secondarie, terziarie, una testa un voto, ecc.

Io che prima d’ora non sono mai stato comunista e non so nemmeno bene la differenza fra trotzkisti, leninisti, stalinisti, trovo non solo irrealistica ma anche suicida la tua proposta. Il partito di Di Pietro è nato coagulandosi spontaneamente intorno a un personaggio carismatico che finora lo ha condotto a divenire una grande forza nel panorama politico italiano. Vogliamo davvero farne una ennesima formazione i cui lottino “democraticamente” signori delle tessere e piccole burocrazie, conducendo agli esiti che sono sotto gli occhi di tutti? Non sarebbe ora di guardare realisticamente a che cosa succede a queste formazioni dilaniate da “democratiche” lotte intestine, da campagne “primarie” (sì, parlo anche del Pd) i cui strascichi si vedono anche nelle situazioni come quella di Bari? So bene che mi obietterai che questi problemi sono inevitabili se si vogliono partiti (e anche stati) democratici. Ma io ti invito a guardare alla situazione italiana: i soli partiti che “reggono” sono quelli, permettimi la semplificazione, “carismatici”. Il Partito Radicale è Pannella, la Lega è Bossi, Forza Italia e derivati sono Berlusconi e IdV è Di Pietro. Neanche a me, pieno di pregiudizi “democraticistici” piace constatare tutto ciò: ma confesso che comincio a mettere in dubbio proprio questi pregiudizi. IdV è il partito di opposizione senza compromessi e fedele alla Costituzione di cui tu parli. Che cosa vi aggiungerebbe il fatto di sciogliersi e invitare altri a comporsi in una nuova forza? Finora l’esperienza dice che simili iniziative hanno avuto esiti disastrosi (penso sempre al Pd). Ci sarebbe di nuovo solo una ennesima trattativa con piccole burocrazie moribonde pronte a confluire per ricominciare a scannarsi tra di loro. Quel che Di Pietro può e deve fare è lanciare dal suo congresso un appello a tutti gli spiriti liberi perché entrino in IdV. Del resto già ora le candidature sono decise sulla base del libero invio di curriculum, le porte sono aperte a tutti, io stesso sono un esempio di questa apertura: sono stato accolto dal partito, eletto da indipendente e con chiare posizioni comuniste.

Ripeto, c’è del “carismatico” in questa idea: non mi vergogno di ammetterlo, del resto sono un devoto ammiratore di Castro, di Chavez (peraltro sempre eletto democraticamente), ma sono anche consapevole che i dirigenti del CLN (è di questo che ora dobbiamo riparlare) non furono eletti in regolari congressi. Il loro illuminismo era per fortuna temperato da una buona dose di decisionismo, e questo forse si chiama, appunto, carisma.

mercoledì 30 dicembre 2009

Savater sull'identità democratica

Ecco un articolo dell'amico Savater ispirato dal convegno Casa Europa, e in particolare dall'intervento di Leoluca Orlando:

Sobre la identidad democrática
Por Fernando Savater, escritor (EL PAÍS, 29/12/09):

El debate sobre la identidad francesa incitado por el presidente Sarkozy es un síntoma alarmante de cómo se están poniendo las cosas en nuestra Europa de los malentendidos. ¡Preocupación identitaria hasta en el último bastión republicano del radicalismo ilustrado! Si la sal pierde también el sabor… ¿con qué podremos devolvérselo? Probablemente, la mejor respuesta a quienes inquieren en qué consiste la identidad francesa es replicar: “En no hacer nunca preguntas como ésta”. Pero hemos llegado a tal punto que ya no podemos limitarnos a esa irónica contundencia. Es preciso intentar de nuevo dar otra vuelta de tuerca a la pedagogía cívica.
En el congreso Casa Europa, celebrado hace pocos días en Turín por inspiración de Gianni Vattimo, escuché una intervención interesante del ex alcalde de Palermo y actual parlamentario italiano Leoluca Orlando, titulada Identidad y convivencia. Sostuvo que en la UE es preciso dejar de hablar para bien o para mal de “minorías”, porque lo que cuenta es que todos formamos parte de la mayoría democrática igual en derechos humanos y garantías civiles. El reconocimiento político de “minorías” estereotipadas consagra una cultura de la pertenencia, según la cual los derechos dependen de la adscripción del ciudadano a tal o cual grupo identitario. Cada identidad se convierte así en un blindaje que justifica excepciones y conculcaciones de las pautas democráticas generales.
Según mi interpretación, existe una diferencia esencial entre la diversidad de identidades discernibles en cualquiera de nuestras comunidades actuales y la identidad democrática que constituye el ADN del sistema político en que vivimos. Como ya he escrito en otro sitio (el curioso debe consultar el capítulo sexto de La vida eterna) el asunto se resume en la distinción entre ser y estar. Cada individuo configura lo que es de acuerdo a una gama más o menos amplia de identidades yuxtapuestas: algunas nos vienen impuestas por los azares de la biología, la geografía o la historia, mientras que otras provienen de elecciones más personales en el terreno de los afectos, las creencias o las aficiones. Hay cosas que somos desde la cuna y otras que preferimos o nos empeñamos en ser: ciertas identidades nos apuntan y al resto nos apuntamos. Sobre lo que cada cual es, cree que es o quiere ser poca discusión pública cabe. Se trata de una aventura personal mejor reflejada en obras autobiográficas como las Confesiones de san Agustín o de Rousseau, incluso en diarios como el de André Gide.
La identidad democrática, en cambio, no expresa tanto una forma de ser como una manera de estar. De estar junto a otros, para convivir y emprender tareas comunes, pese a las diferencias de lo que cada uno es o pretende ser.
El único requisito que se impone en democracia a las diversas identidades que se dan en ella es que no interfieran radical-mente con las normas que permiten estar juntos o imposibiliten su funcionamiento igualitario. Por ejemplo, la identidad francesa es, sin duda, parte de lo que los ciudadanos franceses son, pero hay muchas maneras de vivirla, sentirla y pensarla de acuerdo con el resto de los rasgos de identidad que cada cual considera suyos. Ya existen novelas o películas sobre esta diversidad, que unos viven como drama y otros como conquista (supongo que entre estos últimos habrá que incluir al propio presidente de ascendencia húngara y a su envidiablemente cosmopolita esposa).
No hay cánones definitivos para ser francés, pero sí para estar en Francia como ciudadano de una democracia avanzada. De modo que la pregunta interesante no indaga lo que significa ser francés, sino lo que exige ser ciudadano en Francia.
Lo mismo es válido para el resto de los países, desde luego. No son los minaretes ni los campanarios los que amenazan las libertades públicas, sino aquellos feligreses o dignatarios religiosos que ponen su pertenencia a una fe por encima de sus obligaciones con el sistema democrático que las permite convivir a todas sin desgarramientos ni indebidos privilegios. Frente a la cultura de la pertenencia -acrítica, blindada, basada en el sacrosanto “nosotros somos así”- está la cultura de la participación, cuyas adhesiones son siempre revisables y buscan la integración de lo diferente en lugar de limitarse a celebrar la unanimidad de lo mismo. A esta última, que respeta el ser de cada cual pero lo subordina en asuntos necesarios al estar juntos con quienes son de otro modo, es precisamente a lo que se llama laicismo.
Pero es importante destacar que el laicismo no sólo se refiere a las identidades religiosas: también ha de aplicarse ante otras de distinto signo, como las llamadas de género (refiriéndose al sexo, que es lo que tenemos los humanos a diferencia de los adjetivos y los pronombres) o a las de idiosincrasias nacionalistas. En el País Vasco, por ejemplo, las tímidas medidas que afortunadamente se van tomando para asentar por fin la maltrecha identidad democrática que allí nunca ha tenido verdadera vigencia tropiezan con la oposición de quienes se empeñan en verlas como agresiones a una supuesta “identidad vasca”, que ellos se han ocupado de diseñar como incompatible con la española y calcada de parámetros exclusiva y excluyentemente sabinianos. De modo semejante, se previene y desvaloriza en Cataluña la función del Tribunal Constitucional, cuya misión (hay que reconocer que cumplida por lo general sin excesivo lucimiento) supone precisamente la defensa del estar constitucional frente a formas de ser que impliquen desigualdades ofensivas o disgregaciones territoriales de la ciudadanía. No sólo son los obispos quienes pretenden que lo que ellos consideran pecado sea convertido en delito por la ley civil: también hay integrismos culturales o etnicistas que aspiran a imponer sus prejuicios irreversibles -”aquí somos así, hablamos así, etcétera…”- por la misma vía.
El problema de fondo es que las identidades particulares con las que cada uno definimos lo que somos gozan de una calidez entusiasta y egocéntrica a la que difícilmente puede aspirar la más genérica y compartida identidad democrática. Cada cual disfruta o padece (pero deliciosamente) su ser y sólo se resigna a estar con los demás. De ahí la importancia de una educación cívica, la denostada Educación para la Ciudadanía, que razone y persuada para la formación de un carácter verdaderamente laico en todos los aspectos. Ignoro si este objetivo es ahora alcanzable en nuestra era centrífuga, pero estoy convencido de que es deseable y hasta imprescindible dentro de una actitud progresista más allá de las habituales querellas entre izquierdas y derechas.

Proposta di risoluzione comune sulla proposta di legge contro l'omosessualità in Uganda

PROPOSTA DI RISOLUZIONE COMUNE
presentata a norma dell'articolo 122, paragrafo 5, del regolamento in sostituzione della proposta di risoluzione presentata dai gruppi: S&D (B7‑0259/2009) ALDE (B7‑0260/2009) ECR (B7‑0261/2009) Verts/ALE (B7‑0262/2009) GUE/NGL (B7‑0263/2009) PPE (B7‑0265/2009) sulla proposta di legge contro l'omosessualità in Uganda
Michèle Striffler, Monica Luisa Macovei, Cristian Dan Preda, Eija-Riitta Korhola, Maurice Ponga a nome del gruppo PPE
Michael Cashman a nome del gruppo S&D
Sophia in 't Veld, Frédérique Ries, Alexandra Thein, Renate Weber, Sarah Ludford, Gianni Vattimo, Marielle De Sarnez, Louis Michel a nome del gruppo ALDE
Ulrike Lunacek, Raül Romeva i Rueda, Jean Lambert, Judith Sargentini, Eva Joly a nome del gruppo Verts/ALE
Charles Tannocka nome del gruppo ECR
Eva-Britt Svenssona nome del gruppo GUE/NGL

Risoluzione del Parlamento europeo sulla proposta di legge contro l'omosessualità in Uganda

Il Parlamento europeo,
– visti gli obblighi e gli strumenti internazionali in materia di diritti umani, compresi quelli previsti dalle convenzioni ONU sui diritti dell'uomo e dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali, che assicurano il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali e proibiscono la discriminazione,
– visto l'accordo di Cotonou e le sue disposizioni in materia di diritti umani, in particolare l'articolo 9,
– visti gli articoli 6 e 7 del trattato sull'Unione europea e l'articolo 19 del trattato che istituisce la Comunità europea, che impegnano l'Unione europea come pure gli Stati membri ad affermare i diritti umani e le libertà fondamentali e prevedono strumenti di lotta contro la discriminazione e le violazioni dei diritti umani a livello europeo,
– vista la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, in particolare l'articolo 21, che proibisce la discriminazione fondata sull'orientamento sessuale,
– visto il complesso delle attività che l'Unione europea svolge al fine di combattere l'omofobia e la discriminazione fondata sull'orientamento sessuale,
– viste le sue precedenti risoluzioni sull'omofobia, la tutela delle minoranze e le politiche antidiscriminatorie, in particolare la risoluzione del 18 gennaio 2006 sull'omofobia in Europa, quella del 15 giugno 2006 sull'intensificarsi della violenza razzista e omofoba in Europa e quella del 26 aprile 2007 sull'omofobia in Europa,
– vista la riunione della commissione per gli affari politici dell'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE svoltasi a Luanda il 28 novembre 2009,
– vista la risoluzione dell'Assemblea parlamentare paritetica ACP-UE del 3 dicembre 2009, sull'integrazione sociale e culturale e la partecipazione dei giovani,
– visto l'articolo 122, paragrafo 5, del suo regolamento,
A. considerando che il 25 settembre 2009 il deputato David Bahati ha presentato al parlamento ugandese una proposta di legge contro l'omosessualità denominata "Anti Homosexuality Bill 2009",
B. considerando che la proposta di legge prevede l'introduzione di pene più severe al fine di criminalizzare l'omosessualità e punire con l'ergastolo o la pena di morte le persone ritenute lesbiche, gay, bisessuali o transgenere,
C. considerando che la proposta di legge comprende una disposizione in base alla quale qualsiasi persona, anche eterosessuale, che non segnali entro 24 ore l'identità di tutte le persone lesbiche, gay, bisessuali o transgenere che conosce, o che sostenga i diritti umani di persone che lo sono, è passibile di reclusione fino a un massimo di tre anni,
D. considerando che il progetto di legge in questione prevede l'annullamento, per l'Uganda, di tutti gli impegni internazionali o regionali assunti dal paese che siano reputati in contraddizione con le disposizioni di tale progetto di legge,
E. considerando che la legge è già stata condannata dal Commissario europeo De Gucht, dai governi britannico, francese e svedese, come pure dal Presidente degli Stati Uniti Obama e dal presidente e dal vicepresidente della commissione per gli affari esteri della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti,
F. considerando che il progetto di legge è stato denunciato da organizzazioni non governative di tutto il mondo e nella stessa Uganda come un grosso ostacolo alla lotta contro l'HIV e l'AIDS nella comunità omosessuale,
G. considerando che in Africa l'omosessualità è legale soltanto in 13 paesi ed è un reato punibile in 38 paesi, tra i quali la Mauritania, il Sudan e la Nigeria settentrionale che prevedono per l'omosessualità addirittura la pena di morte, e che l'approvazione di una legge siffatta in Uganda potrebbe avere effetti a cascata su altri paesi africani, nei quali le persone sono o potrebbero essere perseguitate in ragione del loro orientamento sessuale,
1. sottolinea che l'orientamento sessuale è una questione che rientra nella sfera del diritto individuale alla vita privata, garantito dalla legislazione internazionale in materia di diritti umani, secondo cui l'uguaglianza e la non discriminazione dovrebbero essere promosse e la libertà di espressione garantita; condanna pertanto la proposta di legge del 2009 contro l'omosessualità;
2. chiede quindi alle autorità ugandesi di non approvare la proposta di legge e di rivedere la legislazione nazionale allo scopo di depenalizzare l'omosessualità;
3. ricorda al governo ugandese i suoi obblighi secondo il diritto internazionale e l'accordo di Cotonou, che invita al rispetto dei diritti umani universali;
4. ricorda le dichiarazioni della Commissione africana per i diritti dell'uomo e della Commissione delle Nazioni Unite per i diritti umani secondo cui uno Stato non può, attraverso la legislazione nazionale, venir meno agli obblighi internazionali assunti in materia di diritti dell'uomo;
5. è estremamente preoccupato per l'eventualità che i donatori internazionali e le organizzazioni non governative e umanitarie debbano riconsiderare o cessare le loro attività in determinati settori se la proposta diventerà legge;
6. respinge fermamente qualsiasi iniziativa volta all'introduzione della pena di morte;
7. chiede al Consiglio e alla Commissione un intervento urgente presso le autorità ugandesi e, qualora la proposta di legge fosse adottata e si verificassero violazioni della legislazione internazionale in materia di diritti umani, di riconsiderare l'impegno nei confronti dell'Uganda, proponendo inoltre un altro paese come sede della conferenza di revisione dello Statuto di Roma in programma per il 31 maggio 2010;
8. chiede alla Commissione, al Consiglio e agli Stati membri di analizzare la situazione nei paesi terzi per quanto riguarda le esecuzioni, la criminalizzazione o la discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale e di adottare misure concertate a livello internazionale per promuovere il rispetto dei diritti umani in tali paesi attraverso mezzi opportuni, inclusa la collaborazione con le ONG locali;
9. incarica il suo Presidente di trasmettere la presente risoluzione al Consiglio, alla Commissione, al Presidente della Repubblica dell'Uganda e al Presidente del parlamento ugandese.

MOTION FOR A RESOLUTION
15 December 2009
with request for inclusion in the agenda for the debate on cases of breaches of human rights, democracy and the rule of law
pursuant to Rule 122 of the Rules of Procedureon
Uganda: anti homo sexual draft legislation
Sophia in 't Veld, Frédérique Ries, Alexandra Thein, Renate Weber, Sarah Ludford, Gianni Vattimo, Marielle De Sarnez, Louis Michelon behalf of the ALDE Group
European Parliament resolution on Uganda: anti homo sexual draft legislation

The European Parliament,

having regard to international human rights obligations and instruments, including those contained in the UN conventions on human rights and in the European Convention on Human Rights and Fundamental Freedoms, guaranteeing human rights and fundamental freedoms and prohibiting discrimination,

having regard to the Cotonou Agreement and human rights clauses contained therein,

having regard to Articles 6 and 7 of the Treaty on European Union (TEU) and Article 13 of the EC Treaty, which commit the EU, as well as the Member States, to uphold human rights and fundamental freedoms and which provide means at European level to fight discrimination and human rights violations,

having regard to the Charter of Fundamental Rights of the European Union, in particular Article 21 thereof, which prohibits discrimination based on sexual orientation,

having regard to all EU activities to fight homophobia and discrimination based on sexual orientation,

having regard to its previous resolutions on homophobia, protection of minorities and anti-discrimination policies and notably to those of 18 January 2006 on homophobia in Europe and of 15 June 2006 on the increase in racist and homophobic violence in Europe resolution of 26 April 2007 on homophobia in Europe,

having regard to the ACP-EU JPA committee on political affairs meeting in Luanda on 28 November 2009,

having regard to the ACP-EU resolution of 3 December 2009 on social and cultural integration and participation of young people,

having regard to Rule 122(5) of its Rules of Procedure,

A. whereas on 25 September 2009 David Bahati MP tabled the "Anti-Homosexuality Bill 2009" before the Ugandan Parliament,
B. whereas the proposed law foresees the introduction of harsher penalties to criminalize homosexuality and punish those alleged to be lesbian, gay or bisexual (LGBT) with life imprisonment or the death penalty,
C. whereas the draft bill includes a provision that could lead to the imprisonment for up to three years of anyone, including heterosexual people, who fail to report within 24 hours the identities of everyone they know who is lesbian, gay, bisexual, or transgender, or who supports human rights for people who are,
D. whereas the bill provides for Uganda to nullify any of its international or regional commitments that it deems in contradiction to the provisions of the proposed bill,
E. whereas the bill has already been condemned by President Obama, the Chair and Vice-chair of the US House of Representatives' Committee on Foreign Affairs, Commissioner De Gucht as well as the British, French and Swedish Governments,
F. whereas the proposed law has been denounced by Non-Governmental Organisations around the world and in Uganda itself as a major obstacle in fighting HIV/AIDS,
G. whereas the bill has been called for and supported by some religious leaders and groups, which led to an internal debate on the issue,
H. whereas in Africa homosexuality is legal only in 13 countries, while it is punished in 38 countries, with Mauritania, Sudan, and northern Nigeria foreseeing also the death penalty, and the approval of such law in Uganda could have spill-over effects on other African countries, where persons are or could be persecuted because of their sexual orientation,
I. whereas Uganda will host the Assembly of States Parties to the Rome Statute, which includes all 27 EU Member States, for its first ever Review Conference, starting 31 May 2010,

1.
Underlines that sexual orientation is a matter falling within the remit of the individual right to private life, guaranteed by international human rights law, according to which equality and non‑discrimination should be promoted, whilst freedom of expression should be guaranteed; in this context, condemns the "anti-homosexuality bill 2009";
2.
Consequently calls on the Ugandan authorities not to approve the bill and to review their laws so as to decriminalize homosexuality;
3.
Calls on political and religious leaders and groups to express their opposition to the persecution of persons on the basis of their sexual orientation;
4.
Reminds the Ugandan Government of its obligations under international law and under the Cotonou Agreement, which calls for universal human rights to be respected;
5.
Recalls statements by the African Commission and the UN Human Rights Committee that a state cannot, through its domestic law, negate its international human rights obligations;
6.
Is extremely concerned that international donors, both governmental and non-governmental, would have to reconsider or cease their activities in certain fields should the bill pass;
7.
Strongly rejects any moves to introduce the use of the death penalty;
8.
Calls on the Council, the Commission and the Member States to raise the issue with Ugandan authorities and, should the criminalization of homosexuality stay and breaches of international human rights law take place, reconsider their diplomatic relations and engagement with Uganda, including proposing another location for the Rome Statute Review Conference;
9.
Calls on the Commission, the Council and the Member States to analyse the situation in third countries in relation to executions, criminalization or discriminations based on sexual orientation and to take concerted international action to promote the respect of human rights in those countries through appropriate means;
10.
Instructs its President to forward this resolution to the Commission, the Council, the President of the Republic of Uganda and the speaker of the Ugandan Parliament.

TORINO-LIONE: PRESIDIO NO-TAV DAVANTI PREFETTURA


TORINO-LIONE: PRESIDIO NO-TAV DAVANTI PREFETTURA

(ASCA) - Roma, 29 dic - Alcune centinaia di No Tav a cui si sono uniti anche esponenti degli Anarchici piemontesi stanno presidiando Piazza Castello, davanti alla Prefettura di Torino, dove si sta svolgendo un incontro tra la presidente della Regione Piemonte, Mercedes Bresso, il presidente della Provincia di Torino, Antonio Saitta, il Commissario straordinario dell'Osservatorio sulla Torino-Lione, Mario Virano, e i sindaci delle valli interessate dall'opera. Oggetto dell'incontro la conferma dei rappresentanti tecnici della valle nominati dalla Comunità Montana Bassa Valle di Susa a cui è subentrata da poche settimane una nuova guida.
Dei 43 sindaci convocati se ne sono presentati 33. Alla riunione non partecipa Sandro Plano, ex sindaco Pd di Chiusa e nuovo presidente della Comunità Montana Valli di Susa e Sangone, eletto grazie a un'alleanza con i No Tav.
Sotto i portici della Prefettura anche l'europarlamentare dell'Idv, Gianni Vattimo che accusa l'Osservatorio: ''Vanno avanti per la loro strada senza consultare nessuno''. Mentre il leader storico dei No-Tav, Alberto Peino, ha definito l'Osservatorio: ''Una combriccola di faccendieri''. Tra gli slogan il tradizionale ''sarà dura'', che contraddistinse gli incidenti di Venaus, mentre spicca uno striscione con il coniglio Buggs Bunny e la scritta ''carote si' carotaggi no''.

domenica 20 dicembre 2009

Casa Europa (interviste)

Interviste a me, a Giorgio Schultze (portavoce della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza) e Mariacristina Spinosa (Consigliera Regionale del Piemonte).

Il quieto fallimento dell'Europa

Ecco l'articolo che Fernando Savater ha pubblicato su La Stampa, tratto dalla relazione tenuta al nostro convegno "Casa Europa" ieri mattina.

Il quieto fallimento dell'Europa
Manca chi sappia condurla verso obiettivi ambiziosi


FERNANDO SAVATER
In una delle opere più curiose e divertenti di Gioacchino Rossini, Il viaggio a Reims, un gruppo di cittadini di diverse nazioni europee che vogliono andare a Reims per un'importante incoronazione, si vedono costretti a sostare in una locanda e obbligati a una difficile convivenza perché mancano i cavalli per continuare il viaggio. Mi sembra che questo libretto sia un'eccellente metafora «avant la lettre» della situazione di parziale smarrimento vissuta attualmente dall'Unione Europea. Ai paesi dell'Europa non rimane altro da fare che restare uniti di fronte ai molti e fondamentali temi di carattere sociale, culturale ed economico, ma non sembrano in grado di fare un ulteriore passo in avanti e di procedere insieme verso obiettivi più ambiziosi e, a lungo termine, ugualmente necessari. Mancano, a quanto pare, gli imprescindibili cavalli di progetti comuni, non puramente accessori, e di convinzioni e valori democratici condivisi.
La recente elezione di Herman van Rompuy e di Catherine Ashton alle più importanti cariche della Ue indica in modo chiaro che i nostri Stati non sono disposti a scommettere su una leadership davvero forte per impostare un lavoro comune. Per non ricordare, oltre tutto, che il procedimento di cooptazione, improntato ad accordi segreti, con il quale costoro sono stati designati, è profondamente lontano da qualsiasi tipo d'elezione diretta da parte dei cittadini: l'unico sistema, cioè, che avrebbe potuto instaurare un legame forte tra i cittadini dell’Europa e quanti, grazie a criteri improntati a trasparenza, siano chiamati a rappresentarli come membri d'una comunità unita di fronte alle istanze proposte dall'Europa. (...)
Per molti spagnoli della mia generazione è difficile non considerare questa situazione come un quieto fallimento: una frustrazione. Chi di noi è stato giovane durante la dittatura franchista aveva un entusiasmo europeista, forse ingenuo, riassumibile nel giudizio attribuito al filosofo Ortega y Gasset: «La Spagna è il problema, l'Europa la soluzione». In realtà questa soluzione sembra essersi fermata piuttosto lontano dalle migliori aspettative che in essa erano riposte. Oggi ci rendiamo conto che l'Europa, l'Unione Europea, è una soluzione: non, però, qualsiasi Europa e qualsiasi unione, ma una capace di mettere insieme condizioni che, attualmente, sembrano seriamente compromesse se non definitivamente abbandonate.
Continuo a credere che l'Europa alla quale aspirare sia quella che difende e rappresenta i cittadini, non i territori; quella che protegge i diritti politici (anche i doveri, naturalmente) e le garanzie giuridiche, molto più dei privilegi e delle vuote tradizioni delle quali ci si serve per nasconderli agli occhi degli stranieri; l'Europa che mantiene l'integrità degli stati di diritto democratici attualmente esistenti a fronte delle rivendicazioni etniche, sempre retrive e xenofobe, che mirano alla disgregazione; l'Europa della libertà che va di pari passo con la solidarietà, non chiusa a chi, spinto dalla persecuzione politica o dalle necessità economiche, bussa alla sua porta; non blindata nei suoi benefici, ma aperta: ansiosa di collaborare, aiutare e condividere. L'Europa dell'ospitalità razionale.
Questa Ue ha bisogno di europeisti militanti, capaci di contrastare la miopia dei politici europei. In tutti i paesi - l'abbiamo visto nella Repubblica Ceca e in altre nazioni dell'Est, ma anche in Inghilterra, Irlanda e persino in Francia - nascono leader e gruppi nazionalisti, fautori d'un protezionismo rigoroso verso l'esterno e d'un liberalismo assoluto all'interno, con una mentalità da autentici hooligans di valori ipostatici che si rinchiudono nell'inamovibilità dei loro atteggiamenti più escludenti per lasciare «fuori dalla festa» tutto quel grande Altro di cui hanno paura. Vale a dire europei intransigenti solo per quanto è utile ai loro stretti (e assai cristiani, questo sì) interessi. Un integralismo che definisce le radici dell'Europa in un modo selettivo, privilegiando la prospettiva più conservatrice ed emarginante invece d'una tradizione che è ricca proprio grazie alla polemica interna alle sue contraddizioni.
Ma esiste anche un altro pericolo: quello della leggerezza della buona coscienza multiculturale che si oppone al cristianesimo escludente non in nome del laicismo democratico, ma per sostenere altri dogmi religiosi che vogliono imporre una pretesa superiorità anche nei confronti delle leggi civili e persino della visione occidentale dei diritti umani. L'Europa a cui aspirare è quella nella quale le credenze religiose o filosofiche siano un diritto di ciascuno e un dovere per nessuno, meno che mai un obbligo generale della società come insieme. Uno spazio politico radicale e, di conseguenza, laico - che non vuoi dire antireligioso - nei quale le norme civili si elevino al di sopra di qualsiasi considerazione fideistica, etnica o culturale e dove esista una netta distinzione tra quello che alcuni considerano peccato e quello che tutti dobbiamo considerare reato.
Un'Europa il cui spazio accademico e universitario consenta la mobilità professionale di studenti e professori, ma con un'università non asservita a interessi di imprese, di rendite immediate. L'Europa del talento senza frontiere, non delle nomine e del lucro. Certo, abbiamo bisogno di cavalli che ci portino, ma anche di aurighi che sappiano sin dove vogliamo andare. Io credo che siamo ancora in tempo.

sabato 19 dicembre 2009

Igor Man/ Vattimo: Un vero esempio del buon vecchio giornalismo


Igor Man/ Vattimo: Un vero esempio del buon vecchio giornalismo
"Era una persona tenera, come uno di famiglia"
APCOM, 18 dicembre 2009

"Ho conosciuto poco Igor Man e a volte ho polemizzato con lui, ma l'ho sempre considerato un vero esempio di un buon vecchio giornalismo". Così il filosofo Gianni Vattimo, oggi a Torino per il convegno internazionale Casa Europa da lui organizzato, ha commentato la scomparsa del noto giornalista. "Igor Man - ha aggiunto - ha vissuto una serie di esperienze giornalistiche incredibile, dalla guerra alle vicende estere della nostra attualità ed io la considero una persona di famiglia perchè era in grado di raccontarle così come ci si rivolge a un familiare, per questo io la consideravo una persona tenera, come uno di famiglia".

martedì 15 dicembre 2009

Intervista a Gianni Vattimo sull'aggressione di Milano al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi

Intervista a Gianni Vattimo sull'aggressione di Milano al Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi

15 settembre 2009, Strasburgo, Parlamento europeo. Intervista di David Carretta per Radio Radicale

http://www.radioradicale.it/scheda/293375

Vattimo ad Affari: la chiusura italiana genera gesti folli

Vattimo ad Affari: la chiusura italiana genera gesti folli
Martedí 15.12.2009
di Virginia Perini
http://www.affaritaliani.it/culturaspettacoli/vattimo151209.html

"Sono dell'opinione di Di Pietro e Rosy Bindi. Di Pietro sembra solo più cattivo ma in realtà la Bindi ha detto la stessa cosa". Dopo la condanna all'aggressione del premier dei filosofi Fulvio Papi e Salvatore Natoli, un altro grande pensatore italiano sceglie Affari per dire la sua. E' Gianni Vattimo, conosciuto in molti paesi come padre del "pensiero debole", la filosofia che abbandona i grandi sistemi otto-novecenteschi per abbattere i dogmatismi e garantire una progressiva riduzione della violenza e il superamento delle ingiustizie sociali. E' sicuro nella sua analisi: "In Italia c'è un clima di chiusura assoluta per quanto riguarda la possibilità politica. Con la maggioranza parlamentare di Berlusconi e con l'uso che ne fa è difficile che chi non tollera più la situazione non si arrabbi".
In un certo senso capisce il gesto?
"Sono naturalmente scandalizzato. E condanno il gesto. Ma non ne traggo conclusioni catastrofiche. Dicono che sia un pazzo - sorride - io addirittura sospetto che l'aggressore sia un mafioso mandato apposta... Fa talmente gioco al premier questa situazione. Mi vengono in mente le torri gemelle: non arrivo a pensare che l'attentato sia stato organizzato da Bush, ma che l'abbia utilizzato per bene lo penso tranquillamente".
Ma dicendo queste cose, da intellettuale e filosofo, non si sente un po' un cattivo maestro?
"Macchè cattivo, non l'hanno mica ammazzato. Mi sento... lo ripeto do ragione a Rosy Bindi. E sarò provocatorio, aggiungo un'affermazione paradossale. Dato che tutto si gioca con mafiosi che lo accusano e mafiosi che lo difendono, non vedo perché non possa esserci anche una figura costruita per l'occasione. Bè certo, poi le situazioni sfuggono di mano, in quel caso il modellino del duomo di Milano poteva essere più leggero e avrebbe generato lo stesso effetto. Naturalmente la mia è un'affermazione provocatoria, solo una battuta".
Una provocazione forte...
"Gliela ribalto. Deve essere proprio fesso il signor Tartaglia. Un gesto simile nel momento in cui Berlusconi ha tutti i vantaggi dell'essere vittima. Infatti si sono mobilitati tutti per lui".
Non teme che questi atteggiamenti possano riproporre uno schema già visto, quello degli anni Settanta, quando da qualche cattedra sono partiti percorsi di odio e di morte?
"Ma no. Quale odio. Credo che in Italia la gente sia fin troppo tollerante. E gli italiani fin troppo pecoroni. Non mi auguro che il nostro diventi un popolo di tiratori di statuine naturalmente, ma vorrei che si muovesse di più dal punto di vista politico. Non c'è rabbia, solo rassegnazione. Nessuno odia nessuno, ma tutti cercano di arruffianarsi i potenti. A parte qualche pazzo. E poi gli anni Settanta erano chiusi, ancora più chiusi di oggi. Noi qualche programma di sfogo ce l'abbiamo, AnnoZero".
Ma il ruolo degli intellettuali non è forse quello di spiegare che certe cose non vanno fatte e che l'opposizione non si fa con la violenza?
"Il ruolo degli intellettuali è quello di farsi sentire, ma anche loro sono stanchi. In Italia c'è anche il problema dei media che sono o di proprietà di Berlusconi o di persone che non vogliono esagerare. Esistono poche voci contro il premier. Lo ribadisco, un'anomala chiusura che produce anomale reazioni".
Come l'aggressione di Tartaglia...
"Dicono che sia un pazzo. In cura da dieci anni. Ma quanta gente è in cura... Chi può dire se davvero è un malato di mente o è un esasperato?"
Ma allora qual è il limite all'antagonismo?
"E' la costituzione, se Berlusconi si facesse processare nessuno gli tirerebbe più le statuette. Il clima civile c'è se si segue la giustizia. Ora la saluto, - sospira, poi sorride - spero di non andare in galera... ma per fortuna ho l'immunità parlamentare"

sabato 12 dicembre 2009

"CASA EUROPA": Convegno internazionale a Torino, 18-19 dicembre 2009 (volantino e programma scaricabili)

CASA EUROPA
CASA EUROPA

Verso un nuovo modello di convivenza,
tra solidarietà e libertà
Convegno internazionale
Consiglio regionale del Piemonte – Palazzo Lascaris, Via Alfieri 15 (Torino)


Venerdì 18 dicembre 2009

ORE 15,00: “ATTUALITÀ E PROGETTUALITÀ DEL MODELLO EUROPEO”
Apertura dei lavori
Gianni Vattimo (Filosofo, Deputato al Parlamento europeo)
Relazioni
Umberto Morelli (Docente di Storia dell’integrazione europea, Università di Torino): “L’avanguardia europea, all’interno come all’esterno: il progetto politico e una nuova concezione della sicurezza”
Luciano Gallino (Sociologo, Università di Torino): “Riforma dell’architettura finanziaria: proposte non ortodosse per l’Unione europea”
Coffee break

ORE 16,30: “L’EUROPA CHE CI ATTENDE”
Relazioni
Sonia Alfano (Deputato al Parlamento europeo; diretta streaming): “Migliori e peggiori prassi: politica e giustizia, modello europeo e caso italiano”
Giorgio Schultze (Portavoce europeo della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, Movimento Umanista): “L’Europa rimossa: confini e conflitti. La chance del Mediterraneo”
Conclusioni di Antonio Di Pietro (Presidente dell’Italia dei Valori, Deputato al Parlamento italiano)
Dibattito

Sabato 19 dicembre 2009

ORE 9,00: “IL MODELLO EUROPEO TRA DIMENSIONE INTERNA E DIMENSIONE ESTERNA”
Relazioni
Mariacristina Spinosa (Consigliera Regionale del Piemonte): “L’Unione Europea come attore globale: politiche di sicurezza, democrazia e diritti umani”
Leoluca Orlando (Vicepresidente ELDR, Deputato al Parlamento italiano): “Identità e convivenza”
Dibattito e Coffee break

ORE 11,00: “LA SFIDA DELL’EUROPA”
Tavola rotonda
Gianni Vattimo (Filosofo, Deputato al Parlamento europeo)
Fernando Savater (Filosofo, Università dei Paesi Baschi)
Coordina Federico Vercellone (Filosofo, Università di Torino)
Dibattito
Ore 13,00: Chiusura dei lavori
***
La cittadinanza è invitata a partecipare
Organizzazione:
Segreteria di Gianni Vattimo in Italia
+39.338.1292352 +39.349.7841361
gianni.vattimo@europarl.europa.eu
http://www.giannivattimo.blogspot.com/
***
Cari amici,

È con vero piacere che invito voi tutti a partecipare a un convegno internazionale (con sede a Torino) da noi organizzato con il sostegno del gruppo Alde, l’Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l’Europa, di cui l’Italia dei Valori e noi parlamentari europei eletti in quelle liste facciamo parte.
Si tratta di un convegno aperto (tutta la cittadinanza è invitata), di informazione e discussione sul tema del “modello europeo”. Il titolo “Casa Europa”, di gorbacioviana memoria, deriva da un articolo che scrissi per La Stampa il 31 maggio 2003, giorno nel quale (i tempi erano quelli dell’allargamento ai paesi dell’Est e della discussione sulla possibile costituzione europea) alcuni intellettuali europei (tra questi Habermas, promotore dell’iniziativa, Savater, Derrida, Eco, io stesso) pubblicavano, ciascuno su un grande organo di stampa del proprio paese, articoli ed editoriali sulla struttura e la vocazione “identitaria” dell’Unione europea a confronto con le istanze provenienti dal mondo della cultura e dalla società civile. Nel mio articolo discutevo questioni ancora di attualità, dall’allargamento alla Costituzione europea, dalla politica estera comunitaria alla “identità condivisa” eventualmente propria di quel progetto sempre in fieri (di una progettualità mai conclusa, per così dire) che è il processo d’integrazione europea.
Ci proponiamo allora, a sei anni di distanza, in occasione del Trattato di Lisbona e di una crisi economico-finanziaria senza precedenti, di riaggiornare quelle riflessioni, di pensare la specificità storica dell’Unione Europea e di valutare le potenzialità future del tanto declamato “modello europeo”. Un modello sempre (più) in bilico, per svariate ragioni; ma anche un modello che può tornare al centro della scena, quella continentale come quella internazionale, a patto che l’Europa riesca a compiere quel salto di qualità che in tempi ormai lontani, veri e propri alfieri del processo d’integrazione quali Altiero Spinelli invocavano per un futuro migliore, di pace, di convivenza libera e solidale. Quel salto di qualità che ancora oggi, l’Europa non ha compiuto, e che nell’attuale contesto globale, e forse è l’ultima occasione, è chiamata a compiere.
Ne discuteranno con voi, oltre al sottoscritto, intellettuali, militanti e rappresentanti politici che hanno a cuore il modello europeo, quello del passato, quello del presente e quello che verrà. Umberto Morelli, federalista, storico del processo d’integrazione europea, tratterà i temi dell’integrazione politica, e non solo economica, dell’Europa, nonché la novità rappresentata dal Trattato di Lisbona in tema di politica estera e di sicurezza comune, destinata a diventare una politica di solidarietà tra gli stati membri e di promozione dei diritti umani e dello sviluppo anche all’esterno. Un tema, quello dell’Europa come attore globale, sul quale tornerà Mariacristina Spinosa, consigliera regionale del Piemonte, impegnata dal basso, per così dire, a promuovere quelle stesse politiche delle quali l’Europa di Lisbona dovrà farsi protagonista sulla scena globale.
A Luciano Gallino, sociologo noto a voi tutti, spetta il compito di riflettere sulla riforma dell’architettura finanziaria internazionale, e sul contributo che un’Europa più coraggiosa, rispetto a quella che affronta timorosa i guasti della crisi economica e con maggior timore ancora le questioni dell’ordine economico internazionale, potrà dare alla risoluzione degli squilibri globali. Giorgio Schultze, portavoce della Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza, discuterà delle prospettive di un’integrazione più ampia e solidale, che coinvolga l’area mediterranea, e dei conflitti che in essa si svolgono, che l’Europa tende colpevolmente a lasciare ai suoi margini.
Sonia Alfano, deputata europea, tratterà il tema delle migliori prassi, uno dei cardini del modello europeo (almeno tale dovrebbe essere), e in particolare la questione dei rapporti tra politica e giustizia, facendo riferimento al triste caso italiano e al contributo che l’Europa può fornire per un’Italia che non solo non fa onore al continente, ma che anzi è in grado di minare alle fondamenta il processo stesso di coesistenza europea. Ad Antonio Di Pietro toccherà il compito di riflettere sull’”Europa che ci attende” (o forse non ci attende), sull’Europa che chiama l’Italia, come ogni altro suo paese membro, a un’assunzione di responsabilità nei confronti degli impegni che il nostro paese ha accettato di onorare fondando la nuova entità politica europea. Del modello europeo, di un modello che deve coniugare in modo nuovo l’identità del continente europeo e le esigenze sempre più complesse di una convivenza sempre più problematica, discuterà Leoluca Orlando, vicepresidente del Partito europeo dei Liberali, Democratici e Riformatori. Una convivenza difficile, che tuttavia l’Europa deve necessariamente garantire adottando standard sociali elevati, nei confronti di chi già abita la casa europea come in quelli di coloro che sono, e saranno, i nostri nuovi inquilini, provenienti da altri paesi.
La tavola rotonda (coordinata dal filosofo e amico Federico Vercellone) che animerò con Fernando Savater, filosofo di fama internazionale e attento “osservatore partecipante” del progetto d’integrazione europea, verterà sul tema della sfida, del coraggio. Il coraggio di un’Europa che deve guardare al futuro, più che al passato, che sappia lasciarsi alle spalle le tradizionali diatribe sulle origini e adotti un atteggiamento responsabile nei confronti del mondo che verrà. Un’Europa che sappia rispondere con lungimiranza ed efficacia alle aspettative di tutti noi, che svolga, perché no, una vera e propria funzione di avanguardia, anche in campo internazionale. Un’Europa che sappia essere “casa”, aperta agli altri cittadini della città mondiale. Una casa che spinga il mondo attuale a trarre esempio di quanto di buono in essa, e per suo tramite, può accadere non solo per i suoi ma per tutti gli abitanti della società globale; una casa di cui il mondo futuro che vogliamo, un mondo di cittadini responsabili, possa essere fiera.
Gianni Vattimo

(Per stampare locandina e programma del convegno, cliccate su "view mode" e selezionate "book")

Locandina Convegno Casa Europa


Programma Convegno Casa Europa

lunedì 7 dicembre 2009

Winter School dell'Idv a Bruxelles, il programma

Per chi fosse interessato (e magari intenzionato a prendere parte ai prossimi appuntamenti o a segnalare l'iniziativa a persone di sua conoscenza) al programma dei lavori della Winter School dell'Italia dei Valori al Parlamento europeo, Bruxelles, una scuola di formazione rivolta ai giovani che si terrà nei giorni 9-11 dicembre (della nostra circoscrizione Nord-Ovest parteciperanno 25 giovani, provenienti da Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d'Aosta), ne riportiamo qui di seguito il file.


Winter School Programma Definitivo

venerdì 4 dicembre 2009

Schiavi moderni

Schiavi moderni
L'espresso, 4 dicembre 2009

Non si può, forse: non si deve, riassumere il bel libro di Marco Rovelli, 40enne scrittore, musicista, insegnante nelle scuole pubbliche, che sotto il titolo perentorio ed eloquente di 'Servi' (Feltrinelli pp. 222, euro 15) racconta, con uno stile immediato, fraterno e mai lamentoso, tutto modellato sui soggetti di cui parla, storie di clandestini che lavorano in varie regioni d'Italia, accomunati da un destino di sfruttamento spesso inimmaginabile.
Sono in prevalenza africani, per lo più impiegati in lavori agricoli stagionali nel Sud; ma molti anche europei comunitari, come i polacchi: forse anche in quanto comunitari molti di questi ultimi si sono ribellati chiedendo condizioni di lavoro migliori, con il risultato che alcuni, quanti non si sa bene, sono scomparsi senza lasciar traccia probabilmente ammazzati e fatti sparire dai caporali che li sfruttavano.
Del resto su questo tema 'L'espresso' ha fatto inchieste memorabili. Sembrerebbero vicende di ordinaria amministrazione nella nostra Italia razzista, bigotta, ladrona; e dunque perché ancora una volta raccontarle? Ma il libro non è di quelli che possono essere sostituiti da statistiche, o articoli giornalistici, né è solo un documento. Proprio in quanto esercizio altamente letterario, riesce a farci vedere con una straordinaria intensità che il mondo dei clandestini è un universo di persone e di storie che nessun centro di identificazione ed espulsione può tacitare. Insomma, un racconto vero e bello sul nostro Paese, oggi.
Gianni Vattimo

martedì 1 dicembre 2009

“A Varese il risultato sarebbe stato lo stesso”


“A Varese il risultato sarebbe stato lo stesso”
Gianni Vattimo, La Stampa
1 dicembre 2009 (Ema. Min.)

La Svizzera vota contro i minareti? La cosa mi dispiace, ma non mi stupisce. D’altronde quello elvetico è da sempre un popolo reazionario tendente a proteggere i ladri di cavalli. Per metterla giù in modo meno pesante direi che non sono propriamente un esempio di modernità. Sono ricchi, sono conservatori, e in fondo, se avessimo fatto lo stesso test a Varese o a Bergamo il risultato non sarebbe cambiato molto: hanno votato come voterebbe un leghista.
Mi dispiace, ma ripeto, il no al minareto non mi stupisce, né mi scandalizza: non sono mica come Borghezio che porta a passeggio il maiale davanti alle moschee. Io penso che ci dovrebbe essere la piena libertà di costruirle, le moschee. Perché così come ci sono le chiese ci devono essere anche le moschee con i loro minareti.

Quando non basta lasciare tracce

CONTRO IL POSTMODERNO. IL NUOVO SAGGIO DI MAURIZIO FERRARIS
Quando non basta lasciare tracce
In “Documentalità” abbondano le descrizioni di oggetti ma manca il salto a una qualsivoglia critica dell'esistente

GIANNI VATTIMO
La Stampa, 29/11/2009

Perché è necessario lasciar tracce? A questa domanda, che gli fa da sottotitolo, sembra voler rispondere il nuovo, per molti versi affascinante libro di Maurizio Ferraris, che porta come titolo principale Documentalità (Laterza, pp. 429, euro 24). Ma se c’è una domanda che resta tale nella mente del lettore anche alla fine del libro, è proprio quella iscritta nel sottotitolo: davvero è necessario lasciar tracce, e perché? D’accordo: il sottotitolo non è seguito da un punto interrogativo; ma il «perché» fa pensare immediatamente a questo.

La necessità di cui si parla sembra essere più una necessità «descrittiva» che «prescrittiva», giacché il libro vuole essere la proposta di una «metafisica descrittiva di impianto realistico» che si attiene molto rigorosamente a questo programma, senza mai fare il salto in una critica - morale, politica o altro che sia - di quel che «c’è». Ferraris non ci esorta in alcun modo a lasciar tracce, ci spiega (ci «rende conto»: una espressione che avrebbe anch’essa bisogno di qualche chiarimento che ne legittimasse il passaggio dal linguaggio comune a quello filosofico) che nel mondo ci sono oggetti naturali caratterizzati dal fatto di essere del tutto indipendenti da noi, a proposito dei quali parla di «inemendabilità» (la ciabatta che sta sul tappeto - ma anche il gatto sullo stuoino di cui parlano tanto i filosofi a cui Ferraris si riferisce di preferenza) e oggetti sociali, per i quali soltanto può valere il trascendentalismo di Kant, secondo cui, come si ricorda, il mondo si dà a noi in un ordine che non sappiamo se sia oggettivo, giacché è comunque sempre condizionato da un insieme di strutture a priori (quelli che Ferraris chiama, insieme a Quine e alla tradizione analitica, schemi concettuali).

Kant diceva che le intuizioni sensibili senza concetti sono cieche. Ma questo, dice Ferraris, vale al massimo per gli oggetti sociali; la ciabatta e il fondo marino o l’isola corallina di Marx esistono, «ci sono» indipendentemente dal fatto che un soggetto umano li percepisca. Mentre una sinfonia, un codice di leggi, una forma di stato, una lingua, un contratto, una banconota, non «ci sono» se non per i soggetti umani che li «praticano» nelle varie forme proprie a ciascun campo. Questi oggetti sociali, a cui è dedicata - molto comprensibilmente - la maggior parte del libro sono oggetti nella misura in cui sono (niente da fare con i partiti e le tessere) «iscritti». Sono il «risultato di atti sociali (che coinvolgano almeno due persone) caratterizzati dal fatto di essere iscritti: su carta, su un file di computer, o anche semplicemente nella testa delle persone» (p. 360).

Il libro è per l’appunto dedicato a questi oggetti. E non solo perché degli altri ci sarebbe assai poco da dire - almeno in filosofia, giacché chi li studia sono le scienze naturali. Il fatto è che l’esserci degli oggetti naturali serve a Ferraris (secondo una movenza che era la stessa in Kant) per sgombrare il campo agli oggetti sociali. O meglio: per poter usare la stessa nozione di oggetto; e di oggettività.

Qui si deve ricordare che Maurizio Ferraris si è formato nella scuola filosofica di Torino e poi nel seminario filosofico di Heidelberg, che ha maturato la propria posizione in contatto, da un certo momento in poi esclusivamente polemico, con l’ermeneutica e, anche qui con significativi dissensi - con l’insegnamento di Jacques Derrida. Questo sfondo può aiutare a spiegarsi perché in lui, come in un convertito, sia così forte la passione per l’oggetto. Che egli vede minacciato dalla dissoluzione a cui lo avrebbe sottoposto la filosofia moderna e postmoderna, che nasce da Cartesio, si sviluppa in Kant (il trascendentalismo, che Ferraris legge senz’altro come idealismo empirico: il mondo è com’è perché il soggetto lo fa così) e culmina in Nietzsche (non ci sono fatti, solo interpretazioni) e nel testualismo di Derrida (non c'è niente fuori del testo).

Non è una esagerazione polemica dire che Ferraris attacca qui il postmoderno non in nome della modernità e dei suoi valori (questa è la posizione di uno Habermas, per esempio) ma ritornando a prima di ogni modernità. Anche l’avvio del suo libro - che comincia con un catalogo del mondo, una specie di enciclopedia borgesiana concepita però secondo un ordine che si vuole sistematico; ma non troppo diversa dalle raccolte di «meraviglie» di cui si dilettavano i principi cinquecenteschi, e che sono gli antenati dei moderni musei, ha un sapore volutamente arcaico.

Per giusta informazione del lettore, va detto che proprio la passione catalogante e classificatoria che pervade molte delle pagine del libro ne fa una lettura molto accattivante; benché l’autore offra la possibilità di seguire l'argomentazione anche leggendo solo le parti riassuntive che intercala tra i vari capitoli, riesce difficile (anche a chi condivide poco le sue tesi teoriche) saltare le pagine argomentative piene di aneddoti, notizie bizzarre e inusitate, arguzie e amenità varie (sembra che Ferraris a quindici anni avesse già letto tutta la Recherche di Proust e chi scrive, conoscendolo da tanto tempo, prova per la sua voracità di lettore una sincera ammirazione).

Ma con tutto questo, la domanda sul perché: perché dovremmo «render conto» degli oggetti naturali, ideali, sociali in modo descrittivo e non prescrittivo rimane, almeno secondo me, decisiva. Uno dei termini chiave del linguaggio kantiano, come si sa, era la parola «critica»; che certo aveva il senso di «render conto» delle condizioni di possibilità della scienza dell’epoca. Ma se il mondo newtoniano appariva a Kant «in ordine», e dunque meritevole di una critica diretta in fondo a garantirne la legittimità (lasciando però spazio alla morale e alla religione), ha senso «render conto» del nostro mondo sociale con una filosofia che (Searle, «filosofo laureato» di Bush, insegna) volendo essere descrittiva (ma perché?), rischia, anche senza volerlo, di diventare apologetica?